fiction.wikisort.org - Personaggio

Search / Calendar

La Sìlfide è una figura femminile della mitologia germanica. Si tratta di un genio del vento e dei boschi, e possiede una figura agile e snella, tanto che la parola si usa anche per indicare ragazze di analoga corporatura.

Rappresentazione pittorica di Prospero e Ariel (da La tempesta di Shakespeare); dipinto di William Hamilton (1797).
Rappresentazione pittorica di Prospero e Ariel (da La tempesta di Shakespeare); dipinto di William Hamilton (1797).

Il medico e alchimista svizzero Paracelso, che ne narrò ampiamente le gesta e che può essere considerato l'inventore del termine, le chiama anche "Silvani" ispirandosi probabilmente a figure mitiche della Cabala. Le Silfidi sono talora descritte in gruppi con i Silfi, loro corrispondente maschile.[1] Le Silfidi appartengono all'elemento Aria.[1]


Caratteristiche


Le loro caratteristiche, per come le conosciamo dalle fonti mitologiche, sono estremamente poco note: sono considerate viventi nel vento e come esseri che si spostano nelle correnti aeree. Inoltre sono ritenute creature estremamente timide, anche se non disdegnano il contatto con gli umani, spesso ingannevoli (specie quelle femminili) pur non mancando talora di apparire dolci, comprensive e utili: infatti se ritengono che l'aiuto a loro richiesto sia giusto allora vengono descritte come capaci di rivoltare il mondo pur di aiutare il loro protetto.[1]

I luoghi idonei per incontrarle sarebbero le pianure, le montagne, le altezze vertiginose e, comunque, i luoghi molto ventosi.


Note


  1. Paracelso, Liber de nymphis, sylphis, pygmaeis et salamandris (1566).

Voci correlate



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàThesaurus BNCF 46106 · GND (DE) 4485196-0
Portale Mitologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Mitologia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии