fiction.wikisort.org - Personaggio

Search / Calendar

Timmy, Tommy e Jimmy sono tre personaggi immaginari dei fumetti e dei cartoni animati della Disney, noti come i tre porcellini e ispirati all'omonima fiaba europea; esordirono nel cortometraggio animato I tre porcellini del 1933, premiato con il premio Oscar.

Tre porcellini
gruppo
I tre porcellini nello splash screen di Jimmy porcellino inventore
UniversoDisney
Nome orig.Three Little Pigs
Lingua orig.Inglese
AutoreBurt Gillett
StudioThe Walt Disney Company
1ª app.27 maggio 1933
SpecieMaiali
Formazione originale
  • Timmy
  • Tommy
  • Jimmy

Caratterizzazione dei personaggi


Il primo porcellino (Timmy) suona il flauto e il secondo (Tommy) suona il violino, mentre il terzo (Jimmy) sacrifica il proprio tempo libero per costruire la casa di mattoni dove poi trovano rifugio anche i primi due porcellini meno assennati. I loro nomi originali rispecchiano le loro abilità: Timmy si chiama Fifer Pig ("maiale pifferaio"), Tommy si chiama Fiddler Pig ("maiale violinista"), mentre Jimmy è Practical Pig ("maiale pratico").

Sono perennemente in lotta contro il loro nemico Ezechiele Lupo che vorrebbe mangiarli, mentre suo figlio Lupetto è un loro grande amico.

Inizialmente i porcellini avrebbero dovuto essere solo due nelle intenzioni di Walt Disney, ma poi fu Burt Gillett a spingere per lasciare il numero originale di tre.[1]


Filmografia


Comprimari ricorrenti della serie House of Mouse - Il Topoclub, compaiono anche nel film spin-off della serie Il bianco Natale di Topolino - È festa in casa Disney (2001) e in alcuni episodi della serie animata I 7N.

Alcuni cameo nei corti Partita di polo e Il campione (entrambi del 1936), All Together (1942), nella sigla de Il club di Topolino negli anni Cinquanta e nel film Chi ha incastrato Roger Rabbit (1988).


Altri media


Fumetti

Dopo le apparizioni nei corti animati, sono stati protagonisti di diverse storie a fumetti (per lo più brevi), più di 1000 dal 1936 a oggi.[2]

Videogiochi

Compaiono inoltre nel videogioco Epic Mickey 2 - L'avventura di Topolino e Oswald.


Accoglienza


L'animatore Chuck Jones ha rimarcato la portata storica dei tre porcellini:

(EN)

«That was the first time that anybody ever brought characters to life [in an animated cartoon]. They were three characters who looked alike and acted differently.»

(IT)

«È stata la prima volta che qualcuno ha portato dei personaggi alla vita [in un cartone animato]. Erano tre personaggi che avevano un aspetto simile e un comportamento diverso.»

(Chuck Jones[3])

Secondo il critico Marco Giusti, invece, i porcellini risultano «un po' antipatici nella loro continua vittoria, ma perfetti coi codini a ricciolo, le camicette, i fiocchi, i cappellini».[1]


Doppiatori


Personaggio Doppiatore nei corti Doppiatore in House of Mouse Doppiatore Italiano
TimmyDorothy ComptonCathy CahnMichela Alborghetti
TommyMary ModerPat MusickTatiana Dessi
JimmyPinto ColvigBill FarmerAlessandro Quarta, Massimiliano Alto

Nomi in altre lingue



Note


  1. The Big Bad Wolf, in Marco Giusti, Dizionario dei cartoni animali, Garzanti, Milano, 1993, pp. 53-56
  2. v. le schede su Inducks
  3. Leonard Maltin, Of Mice and Magic: A History of American Animated Cartoons, New American Library, 1987, p. 40

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Animazione
Portale Disney
Portale Fumetti

На других языках


[fr] Nif-Nif, Naf-Naf et Nouf-Nouf

Nif-Nif, Naf-Naf et Nouf-Nouf (Fifer, Fiddler and Practical Pig en VO) sont des personnages de fiction créés par les studios Disney. Inspirés du conte traditionnel Les Trois Petits Cochons, ils sont apparus pour la première fois le 27 mai 1933 dans le court-métrage d'animation Les Trois Petits Cochons de la série des Silly Symphonies.
- [it] Timmy, Tommy e Jimmy



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии