Tux è la mascotte ufficiale del kernel Linux. È un pinguino paffuto dall'aria contenta, creato da Larry Ewing nel 1996.
L'idea che la mascotte di Linux dovesse essere un pinguino venne inizialmente a Tove Torvalds, moglie di Linus Torvalds, il creatore del kernel Linux, sapendo della simpatia che il marito provava per queste creature.
L'origine del nome Tux, suggerito da James Hughes, è un acronimo, in puro stile Unix, derivato da Torvalds UniX. Inoltre, il nome è assonante all'inglese tuxedo, ovvero lo smoking (a cui il pinguino di profilo assomiglia grazie alla sua coda).
Tux venne disegnato nell'ambito di un concorso Linux. Sul sito del concorso Linux[1] sono presenti altre immagini dei partecipanti. Il logo vincitore venne creato da Larry Ewing con GIMP, un software libero per l'elaborazione digitale delle immagini, e rilasciato secondo la condizione seguente:
«Il permesso di usare e/o modificare questa immagine è concesso a condizione che tu riconosci me (...) e The GIMP se qualcuno lo chiede.[2]» |
La malattia immaginaria di Torvalds è ovviamente uno scherzo, tuttavia venne realmente morso da un piccolo pinguino durante una visita a Canberra[3]. Torvalds stava cercando qualcosa di divertente e simpatico da associare a Linux e un pinguino un po' grasso che si siede dopo un pranzo abbondante e una buona pinta di birra rispondeva perfettamente all'idea. Da notare i piedi arancioni che lo fanno somigliare a un'anatra.
Tux è diventato un'icona per Linux e per la comunità open source, tanto che un Linux User Group inglese ha adottato un pinguino al giardino zoologico di Bristol. È molto più famoso del suo grande amico, GNU, uno gnu timido e pacifico che rappresenta il progetto GNU.
Appare vestito o ritratto spesso in modo diverso, a seconda del contesto; per esempio, quando rappresenta l'algoritmo di sicurezza PaX, indossa un elmo e impugna un'ascia e uno scudo, e i suoi occhi sono rossi.
Nelle distribuzioni di Linux, Tux saluta l'utente durante il boot; nei sistemi multi-processore, appaiono più pinguini contemporaneamente in proporzione al numero di core o di processori.
TUX è anche il nome di un web server basato sul kernel Linux, in grado di servire pagine statiche molto più velocemente dei server tradizionali come Apache. Questo software è mantenuto da Red Hat[4].
Nella versione 2.6.29 del kernel Linux è stato sostituito da un diavolo della Tasmania di nome Tuz, ma è ritornato nella versione 2.6.30.
Tux è il protagonista di alcuni giochi ad esso dedicati, ad esempio Tux Racer, dove l'utente guida Tux mentre scivola sulla pancia da diversi iceberg, tentando di prendere una aringa e di migliorare il proprio tempo.
Sono stati sviluppati in seguito altri videogiochi con protagonisti Tux tra i quali anche SuperTux, SuperTux 2 e SuperTuxKart, ispirati ai videogiochi della serie Mario.
Esso è presente anche come oggetto nel videogioco sparatutto in prima persona Team Fortress 2 come oggetto vario dato a tutte le persone che giocano a TF2 con un sistema operativo con kernel Linux.
Altri progetti
![]() |