fiction.wikisort.org - Personaggio

Search / Calendar

Ukko (oppure Uku nella trascrizione estone), è una tra le più alte divinità della mitologia finlandese ed estone ma con connotazioni diverse in quanto per i finlandesi si tratta del dio del cielo ed è un essere supremo mentre per gli estoni è il dio del fuoco e della folgore[1].

Ukko
Il Dio Ukko a cui Lemminkäinen (a destra) chiede aiuto.
Nome orig.Ukko (Uku)
Lingua orig.Finlandese (Kalevala)
Estone (Kalevipoeg)
Autori
  • Elias Lönnrot (Kalevala)
  • Friedrich Robert Faehlmann (Kalevipoeg)
  • Friedrich Reinhold Kreutzwald (Kalevipoeg)
1ª app. inKalevala
Ultima app. inKalevipoeg
SpeciePopoli finnici
Etnia Finlandese
Estone
ProfessioneDivinità

Origini


Ukko è una divinità del cielo, paragonabile a Zeus e Giove nelle religioni greca e romana, oppure a Indra per gli Induisti ed anche a Thor nella mitologia scandinava. Tutte queste divinità potrebbero derivare da una comune radice nella religione protoindoeuropea, rappresentata da *Werunos. Thor ha un corrispondente nella mitologia finlandese, rappresentato da Tuuri, figura che sembra simile a Ukko[2].


Caratteristiche mitologiche


L'arma principale è un martello chiamato Ukonvasara (Martello di Ukko) che può essere un'ascia od anche scagliare folgori.
Sua moglie (Akka) è considerata la dea della fertilità ed ha tra le sue caratteristiche quella di portare fortuna nella caccia. Nella mitologia estone il suo nome cambia in Maan-Emo[3][4]

Nei poemi Kalevala e Kalevipoeg Ukko non è tra i protagonisti ma viene citato più volte dagli autori.


Riferimenti naturali ed oggetti sacri


Il simbolo di Ukko
Il simbolo di Ukko

Spesso i tuoni, saette e fulmini sono collegati a Ukko così come lo sono i serpenti in quanto la forma di essi è molto simile alla rappresentazione di un fulmine e prove del culto dei serpenti si trovano tra diverse culture dei popoli baltici[8].

Il sorbo è una pianta a lui sacra[9] e a lui è sacra anche la coccinella che viene chiamata ukonlehmä[2].


Note


  1. Ukko, su bifrost.it, bifrost. URL consultato il 9 settembre 2017.
  2. (FI) Pentti Virrankoski, Suomen historia 1° e 2°, Helsinki, SKS, 2009, ISBN 978-952-222-160-5.
  3. (EN) Félix Guirand, Larousse encyclopedia of mythology, Prometheus Press, 1959, p. 318.
  4. (EN) Richard Carlyon, A guide to the gods, Heinemann/Quixote, 1981, p. 257.
  5. LA GRAVIDANZA DI ILMATAR, su bifrost.it, bifrost. URL consultato il 9 settembre 2017.
  6. L'ORA DEGLI ADDII, su bifrost.it, bifrost. URL consultato il 9 settembre 2017.
  7. LA METAMORFOSI DI LINDA, su bifrost.it, bifrost. URL consultato il 9 settembre 2017.
  8. (FI) Suojelevat käärmeet, su taivaannaula.org, taivaannaula. URL consultato il 9 settembre 2017.
  9. (FI) Martti Haavio, Suomalainen mytologia, Porvoo, Helsinki, WSOY, 1967.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 67609530 · GND (DE) 131798111 · WorldCat Identities (EN) viaf-67609530
Portale Estonia
Portale Finlandia
Portale Mitologia

На других языках


- [it] Ukko

[ru] Укко

У́кко (фин. Ukko) — верховный бог, громовержец в карело-финской мифологии. Представлялся стариком с седой бородой, разъезжающим по небу на колеснице, мечущим молнии и производящим гром. Известен как покровитель скота и урожая.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии