...E alla fine lo chiamarono Jerusalem l'implacabile (Padella calibro 38) è un film del 1972 diretto da Toni Secchi.
![]() |
Questa voce sull'argomento film western è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
...E alla fine lo chiamarono Jerusalem l'implacabile (Padella calibro 38) | |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1972 |
Durata | 92 minuti |
Genere | western |
Regia | Toni Secchi |
Soggetto | Mario Amendola |
Sceneggiatura | Toni Secchi, Luisa Montagnana, Massimo Franciosa, Mario Amendola |
Produttore | F.T. Gay |
Produttore esecutivo | Ottavio Oppo |
Casa di produzione | Cinegai |
Distribuzione in italiano | Panta Cinematografica, Indipendenti Regionali |
Fotografia | Giorgio Regis |
Montaggio | Luciano Anconetani |
Effetti speciali | Aldo Gasparri |
Musiche | Franco Micalizzi |
Scenografia | Luciano Puccini |
Costumi | Anna Guardini |
Trucco | Marisa Marconi |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Billy Bronson e suo figlio Jessie detto Jerusalem, sono incaricati dallo sceriffo di Courtney del trasferimento di due casse d'oro destinate al generale sudista Briscott.
Il brano principale del film When spring is in the air di Franco Micalizzi è eseguito dal cantante Annibale Giannarelli con lo pseudonimo David King.
![]() |