...e così divennero i 3 supermen del West è un film del 1973 diretto da Italo Martinenghi.
![]() |
Questa voce sugli argomenti film western e film di fantascienza è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
![]() |
...e così divennero i 3 supermen del West | |
---|---|
Lingua originale | italiano, spagnolo |
Paese di produzione | Italia, Spagna |
Anno | 1973 |
Durata | 95 minuti |
Genere | azione, commedia, fantascienza, western |
Regia | Italo Martinenghi |
Soggetto | Italo Martinenghi, Antonio Cesare Corti, George Martin |
Sceneggiatura | Italo Martinenghi, Antonio Cesare Corti, George Martin |
Produttore | Claudio Grassetti |
Casa di produzione | Cinesecolo, Rofilm, Roma Film, Transcontinental |
Distribuzione in italiano | Indipendenti regionali |
Fotografia | Jaime Deu Casas |
Montaggio | Manlio Camastro |
Musiche | Roberto Pregadio |
Trucco | Teresa Cicchetti |
Interpreti e personaggi | |
|
È uno dei film della serie dei 3 Supermen (il primo dei quattro diretti da Martinenghi), in cui più volte cambiano regista, interpreti e nomi dei personaggi, avviata col film I fantastici 3 Supermen del 1967.[1] È una commedia fantascientifica che utilizza l'espediente del viaggio nel tempo per inviare i tre protagonisti all'epoca del selvaggio West.
Tre uomini George, Sal e Brad tentano di recuperare vecchi tesori grazie alla macchina del tempo che li catapulta nel West.
«Martinenghi, molti anni prima di Zemeckis e del suo Ritorno al futuro, si serve della macchina del tempo per allestire uno scanzonata rassegna di set cinematografici dei generi di serie B (non mancano sequenze ambientate nella preistoria "rubate" forse ad un film giapponese), con predominanza dello spaghetti western. I saloon chiassosi, le sgangherate prigioni dello sceriffo, la diligenza, il becchino del villaggio e l'attraente figlia di un pastore protestante fanno da contorno alle avventure dei tre supermen nostrani, questa volta un po' più commedianti e più pasticcioni del solito.» |
(Fantafilm[2]) |
![]() | ![]() |