fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

1000 dollari sul nero è un film western del 1966 diretto da Alberto Cardone[1] (accreditato come Albert Cardiff). In questo film il personaggio di Sartana è interpretato da Gianni Garko.

1000 dollari sul nero
Una scena del film
Lingua originaleitaliano, tedesco
Paese di produzioneItalia, Germania Ovest
Anno1966
Durata100 minuti
Rapporto2.35:1
Generewestern
RegiaAlbert Cardiff
SoggettoErnesto Gastaldi, Vittorio Salerno
SceneggiaturaErnesto Gastaldi, Vittorio Salerno
ProduttoreMarlon Sirko, Karl Spiehs
Produttore esecutivoAntonio Morelli
Casa di produzioneMetheus Film, Lisa Film
Distribuzione in italianoIndipendenti Regionali
FotografiaGino Santini
MontaggioRomeo Ciatti
Effetti specialiGiovanni Bacciucchi
MusicheMichele Lacerenza
ScenografiaAmedeo Mellone, Paola Mugnai
CostumiMaria Baroni, Rosalba Menichelli
TruccoEligio Trani
Interpreti e personaggi
  • Anthony Steffen: Johnny Linston
  • John Garko: Sartana
  • Erika Blanc: Joselita Rogers
  • Charles of Angel: il giudice Wood
  • Sieghardt Rupp: Ralph
  • Jerry Wilson: Jerry Holt
  • Caroll Brown: Rhonda Linston
  • Angelica Ott: Mary
  • Daniela Igliozzi: Manuela Holt
  • Frank Farrell: lo sceriffo
  • Gianni Solaro: Foster
  • Gino Marturano: l'uomo che vuole il duello con Johnny
  • Olga Solbelli: donna anziana
  • Gaetano Scala: scagnozzo di Sartana
  • Ettore Arena: scagnozzo di Sartana
  • Mario Dionisi: scagnozzo di Sartana
Doppiatori italiani
  • Pino Locchi: Johnny Linston
  • Sergio Graziani: Sartana
  • Fiorella Betti: Joselita Rogers
  • Arturo Dominici: il giudice Wood
  • Glauco Onorato: Ralph
  • Anna Miserocchi: Rhonda Linston
  • Melina Martello: Mary
  • Rita Savagnone: Manuela Holt
  • Luciano De Ambrosis: lo sceriffo
  • Manlio Busoni: Foster
  • Massimo Foschi: l'uomo che vuole il duello con Johnny
  • Dhia Cristiani: donna anziana

Il film, all'interno del filone degli spaghetti western, è famoso per essere il primo in cui compare il nome di Sartana, più esattamente "El General Sartana" un pistolero pazzoide. Il film ebbe un enorme successo in Germania, dove il nome John Garko passò sopra il titolo e quello del protagonista Antony Stephen scivolò al secondo posto. Successivamente il produttore Aldo Addobbati potè fare, grazie ad una ricca coproduzione tedesca sul nome di John Garko, il film "Se incontri Sartana prega per la tua morte", che vede Gianni Garko non più antagonista come in "100 $ sul nero" ma protagonista per la prima volta col nome Sartana. Gianni Garko ricoprirà il ruolo di Sartana in altri 3 film. L'appellativo diSartana fu utilizzato in numerosi altri film dove il personaggio non aveva nessuna caratteristica dell'originale eccetto il nome.


Trama


Johnny Linston torna a Campos, sua città natale, dopo 12 anni passati ingiustamente in prigione per l'assassinio di Edward Rogers. Giunto in paese, si accorge subito che le cose sono cambiate: suo fratello Sartana, tiranneggia Campos e le piccole città circostanti, derubando continuamente le famiglie. Inoltre Sartana ha stuprato e rapito la donna di Johnny, Manuela, e tiene prigioniero Jerry, il fratello sordomuto di Manuela. Johnny cerca di spaventare Sartana, tendendogli delle trappole e uccidendo alcuni suoi collaboratori, e spera di convincerlo a non razziare più i paesi. Quando il fratello rifiuta ogni tipo di patto, sprona però i paesi ad unirsi, e a combattere contro Sartana.

Sartana disegna col sangue un W sul suo manifesto di ricercato davanti allo sceriffo
Sartana disegna col sangue un "W" sul suo manifesto di ricercato davanti allo sceriffo

Il giudice Waldorf (lo stesso giudice che lo mandò in galera per l'omicidio commesso da suo fratello) è in combutta con Sartana e getta fango su Johnny per convincere la cittadinanza a continuare a pagare i tributi al bandito. Johnny inizia così una sua guerra personale insieme a Jerry, il sordomuto, che dimostra una insperata abilità con gli esplosivi. Sartana allora, decide di tendere una trappola al fratello: rapisce infatti Joselita Rogers dicendo che l'ucciderebbe se Johnny non si recasse nel suo accampamento. Fiutando la trappola, Johnny si reca all'accampamento imbottito di esplosivo e riesce a minacciare il fratello mettendo in salvo la ragazza. Lui però resta nelle mani di Sartana che comunque non riesce ad uccidere quello che considera il suo stesso sangue e ordina l'omicidio ad alcuni suoi sicari. Johnny tuttavia riesce a liberarsi dai suoi aguzzini e torna in città per spronare ancora una volta i suoi concittadini; ancora una volta il giudice impedisce che le parole di Johnny sortiscano l'effetto desiderato.

Johnny davanti al cadavere del fratello (Sartana) appena ucciso
Johnny davanti al cadavere del fratello (Sartana) appena ucciso

Sartana intanto, venuto a sapere che Johnny è ancora vivo, mette a ferro e fuoco la piccola città. Quando comincia a credere che il giudice lo stia tradendo, Sartana uccide anche lui e la cittadinanza capisce che i due erano segretamente in combutta. Di fronte alla verità, le loro coscienze si risvegliano dando vita a una guerra sanguinosa contro i pistoleri di Sartana. Sartana ordina il ritiro, ma trova la strada sbarrata da Johnny, che obbliga il fratello a scontrarsi a duello. Non potendo evitare lo scontro, Sartana abbraccia il fratello un'ultima volta, e si allontana da lui mettendosi in posizione per il duello. Johnny ferisce ad una spalla Sartana, graziandolo, ma quando questi con l'altra mano cerca di prendere un'altra pistola, Manuela, vendicandosi dei soprusi ricevuti, lo uccide con una fucilata.
Johnny, emotivamente distrutto per aver contribuito all'uccisione di suo fratello, mette il cadavere sul suo cavallo e si allontana dalla città.

Il film si conclude con una citazione della Bibbia: "Non odiare il tuo fratello nel tuo cuore, e non levarti contro il tuo sangue. Levitico, XIX"

Il titolo "1000 dollari sul nero" fa riferimento ad una collana dal valore di circa 1000 dollari che Sartana regala a sua madre, vestita, appunto di nero. Johnny che assiste alla scena, provocatoriamente istiga il fratello dicendogli: "L'hai strappata dal collo di un cadavere?".


Proiezione


Il film uscì in Italia il 18 dicembre 1966[2].


Errori



Note


  1. 1000 dollari sul nero (1966), su archiviodelcinemaitaliano.it. URL consultato il 24 luglio 2020.
  2. Sartana, su filmportal.de, Filmportal.de. URL consultato il 22 settembre 2018.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Blood at Sundown

Blood at Sundown (Italian: 1000 dollari sul nero, lit. '1000 dollars on the black') is a Spaghetti Western film directed by Alberto Cardone. The picture marks the first appearance of the character Sartana, played by Gianni Garko. It is not, however considered an "official" Sartana film.
- [it] 1000 dollari sul nero



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии