fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

11 settembre 1683 è un film del 2012 diretto da Renzo Martinelli, uscito nelle sale italiane l'11 aprile 2013 e liberamente ispirato a Il taumaturgo e l'imperatore di Carlo Sgorlon.

11 settembre 1683
Enrico Lo Verso interpreta Kara Mustafa
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneItalia, Polonia
Anno2012
Durata120 min
Genereavventura, drammatico, guerra, storico
RegiaRenzo Martinelli
SceneggiaturaValerio Massimo Manfredi, Renzo Martinelli
ProduttoreAlessandro Leone
Casa di produzioneRai Cinema, Martinelli Film Company International, Agresywna Banda
Distribuzione in italianoMicrocinema
FotografiaFabio Cianchetti
MontaggioTommaso Feraboli
MusicheRoberto Cacciapaglia
ScenografiaRossella Guarna
CostumiMassimo Cantini Parrini
Interpreti e personaggi
  • F. Murray Abraham: Marco d'Aviano
  • Enrico Lo Verso: Kara Mustafa
  • Alicja Bachleda: Eleonora Maria Giuseppina d'Austria
  • Jerzy Skolimowski: Giovanni III di Polonia
  • Piotr Adamczyk: Leopoldo I d'Asburgo
  • Claire Bloom: Rosa Cristofori
  • Antonio Cupo: Carlo V di Lorena
  • Yorgo Voyagis: Abu'l
  • Daniel Olbrychski: Marcin Kazimierz Kątski
  • Borys Szyc: Mikołaj Sieniawski
  • Andrzej Seweryn: Jan Andrzej Morsztyn
  • Krzysztof Kwiatkowski: Giovanni Giorgio III di Sassonia
  • Marius Chivu: padre Cosma
  • Gianni Musy: Carlo Cristofori
  • Giorgio Lupano: Ernst Rüdiger von Starhemberg
  • Matteo Branciamore: Eugenio di Savoia
  • Isabella Orsini: Leila
  • Hal Yamanouchi: Murad Giray
  • Vlad Radescu: Ahmed Bey
  • Marcin Walewski: Giacomo Luigi Sobieski
  • Wojciech Mecwaldowski: Jerzy Franciszek Kulczycki
  • Stefan Iancu: figlio di Kara Mustafa
  • Davide Colavini: Principe di Sassonia
Doppiatori italiani
  • Dario Penne: Marco d'Aviano
  • Laura Romano: Eleonora Maria Giuseppina d'Austria
  • Francesco Pannofino: Giovanni III di Polonia
  • Franco Mannella: Leopoldo I d'Asburgo
  • Stefano De Sando: Abu'l
  • Vittoria Febbi: Rosa Cristofori
  • Francesco Bulckaen: Carlo V di Lorena
  • Sergio Graziani: Carlo Cristofori
  • Edoardo Stoppacciaro: padre Cosma
  • Chiara Colizzi: Leila
  • Paolo Marchese: Sieniawski
  • Stefano Mondini: Murad Giray
  • Giorgio Favretto: Ahmed Bey

Il film ripercorre la storia della Battaglia di Vienna, avvenuta appunto l'11 settembre 1683, quando l'esercito della Lega Santa respinse il tentativo ottomano d'invadere la capitale austriaca e da lì il resto d'Europa, soffermandosi in particolare sul ruolo avuto dal frate Marco d'Aviano.


Trama


Subito dopo il primo assedio di Vienna avvenuto nel secolo precedente narra i conflitti che precedettero gli eventi dell'11 settembre 1683, noti come battaglia di Vienna. La pellicola mostra le circostanze del secondo assedio di Vienna e l'assalto dei Turchi ottomani guidati da Kara Mustafa contro la monarchia asburgica: l'imponente attacco venne fermato dal re Giovanni III di Polonia, che guidando personalmente la temibile cavalleria polacca riuscì a fermare l'espansione ottomana nel Vecchio Continente.


Produzione


Il titolo del film è una chiara allusione agli attentati dell'11 settembre 2001,[1] confermata anche dal regista, con l'intento di stabilire un parallelo tra i due diversi eventi di conflitto tra le due fedi cristiana e musulmana.[2]

Il budget è stato di dieci milioni di euro,[3] di cui 4.100.000 euro finanziati da Rai Cinema e un milione dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.[4]

Il film è stato girato tra la Polonia e la Romania.[5] L'attore Gianni Musy è deceduto prima che il film fosse terminato e non poté doppiare il proprio personaggio, è stato così doppiato da Sergio Graziani, che ha prestato gratuitamente la propria voce come omaggio al collega.[6]


Distribuzione



Data di uscita


Le date di uscita internazionali nel corso del 2012-2013 sono state:[7]


Critica


Le recensioni della pellicola sono state tendenzialmente negative. Lamentando che gli effetti speciali grafici di 11 settembre 1683 assomigliavano a quelli di un videogioco a bassa risoluzione, il settimanale polacco Polityka ha osservato che, nonostante sia basato sugli avvenimenti e sui luoghi geografici dello scontro austriaco, il film non è strettamente storico ma è invece un dramma immaginario[8].

Michele Anselmi lo ha definito su Il Secolo XIX "un polpettone barboso, stiracchiato, recitato maluccio, pieno di effetti speciali (1.400 le inquadrature digitali) che lo fanno assomigliare a un cartone animato per quanto sono primitivi, poverelli, inverosimili".[4] Alessandro Antinori ha scritto sul sito Movieplayer che il film "non riesce proprio a restituire emozioni e a risultare credibile, nei volti, nei dialoghi, nei paesaggi e nelle motivazioni, e lascia purtroppo indifferenti"[3].

Su Onda Cinema è stata pubblicata una critica feroce al film, definito dall'autore Paolo A. D'Andrea "in bilico fra tentazioni revansciste e malcelata esterofobia", con l'aggiunta che "se il sottofondo ideologico appare quantomeno discutibile - per non dire volgare -, è tuttavia l'aspetto prettamente tecnico-artistico della pellicola a lasciare interdetti"[9]. Alessandra Levantesi Kezich lo descrive su La Stampa "piatto, poco avvincente e convincente" mentre su Il Giornale appare un commento positivo[10].


Note


  1. Michele Anselmi, Il mio film sull'11 settembre. Ma quello di Vienna del 1683, su ilgiornale.it, il Giornale, 6 giugno 2005. URL consultato l'11 aprile 2013.
  2. Alessandro Antinori, Renzo Martinelli racconta il suo '11 settembre 1683', su movieplayer.it, 3 aprile 2013. URL consultato l'11 aprile 2013.
  3. Alessandro Antinori, Recensione 11 settembre 1683 (2012). Il primo 11 settembre, 300 anni fa, su movieplayer.it, 8 aprile 2013. URL consultato l'11 aprile 2013.
  4. Michele Anselmi, “Undici settembre 1683” che barba di “profeta”, su ilsecoloxix.it, Il Secolo XIX, 3 aprile 2013. URL consultato l'11 aprile 2013.
  5. (EN) Release dates for 11 settembre 1683, su imdb.com, Internet Movie Database. URL consultato l'11 aprile 2013.
  6. 11 settembre 1683, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
  7. (EN) Filming locations for 11 settembre 1683, su imdb.com, Internet Movie Database. URL consultato l'11 aprile 2013.
  8. (PL) Zdzisław Pietrasik, Blamaż pod Wiedniem, Polityka, 9 ottobre 2012. URL consultato il 30 gennaio 2013.
  9. 11 settembre 1683, su Ondacinema, 15 aprile 2013.
  10. 11 settembre 1683, su Trovacinema, La Repubblica.

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] The Day of the Siege: September Eleven 1683

The Day of the Siege: September Eleven 1683 (Italian: 11 Settembre 1683; Polish: Bitwa pod Wiedniem, literally: "The Battle of Vienna"; also released as Siege Lord 2: Day of the Siege) is a 2012 English-language Polish and Italian historical drama film based on the 1683 Battle of Vienna and directed by Renzo Martinelli. The film was released on 12 October 2012.[1][2]
- [it] 11 settembre 1683

[ru] Одиннадцатое сентября 1683 года

«Одиннадцатое сентября 1683 года» (англ. The Day of the Siege: September Eleven 1683, польск. Bitwa pod Wiedniem, итал. 11 settembre 1683) — совместный польско-итальянский исторический фильм-драма 2012 года на английском языке, снятый режиссером Ренцо Мартинелли[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии