30 secondi d'amore è un film del 1936 diretto da Mario Bonnard.
![]() |
Questa voce sull'argomento film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
30 secondi d'amore | |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1936 |
Durata | 66 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,37:1 |
Genere | commedia |
Regia | Mario Bonnard |
Soggetto | Aldo De Benedetti |
Sceneggiatura | Aldo De Benedetti, Mario Bonnard |
Produttore | Giuseppe Amato |
Casa di produzione | Amato Film |
Distribuzione in italiano | EIA |
Fotografia | Carlo Montuori |
Montaggio | Eraldo Da Roma |
Musiche | Cesare Andrea Bixio, Giulio Bonnard |
Scenografia | Guido Fiorini |
Interpreti e personaggi | |
|
Guidando la macchina del marito, Grazia investe un pedone fermo sul marciapiede sotto casa sua. Uscito dall'ospedale, l'uomo chiede, tramite i suoi avvocati, un indennizzo di centocinquantamila lire. Ma, dopo aver conosciuto la donna che lo ha investito propone un compromesso: rinuncia al denaro in cambio di un bacio che deve durare trenta secondi. Inizialmente la signora si rifiuta, però, dopo aver consultato i propri familiari, suo malgrado accetta. Al momento cruciale l'uomo rinuncia galantemente, e, dichiarandosi soddisfatto se ne va. Grazia lo rincorre per scale e lo schiaffeggia. Poi arriva, inaspettato, il bacio. Quando i familiari la raggiungono dice loro che l'uomo è andato via senza baciarla.
![]() |