3 Supermen contro il Padrino è un film del 1979, diretto da Italo Martinenghi.
![]() |
Questa voce sull'argomento film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
3 Supermen contro il Padrino | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Süpermenler |
Paese di produzione | Italia, Spagna, Turchia |
Anno | 1979 |
Durata | 87 min |
Genere | commedia, fantascienza |
Regia | Italo Martinenghi |
Soggetto | Italo Martinenghi |
Sceneggiatura | Italo Martinenghi, Tony Blond |
Produttore esecutivo | Türker İnanoğlu |
Casa di produzione | Asbrell Productions, Barbatoja Film, Cinesecolo, Erler Film |
Fotografia | Aldo Ricci |
Montaggio | Italo Martinenghi |
Musiche | Nico Fidenco |
Scenografia | Francisco Rosella |
Costumi | Maria Luisa Pellizzon |
Trucco | Lamberto Biseo |
Interpreti e personaggi | |
|
È uno dei film della serie dei 3 Supermen (il secondo diretto da Martinenghi), in cui più volte cambiano regista, interpreti e nomi dei personaggi, avviata col film I fantastici 3 Supermen del 1967.[1]
Un professore tedesco costruisce una Macchina del tempo e decide di sperimentarla in Turchia. Scopre dove i Bizantini nascosero il loro tesoro durante la Caduta di Costantinopoli. Dopo che questo successo è diventato noto, la mafia e le potenze mondiali combattono per il possesso della macchina del tempo. Murat e gli altri "Süpermenler", una banda di tre supereroi detective, vengono in aiuto dello scienziato tedesco e alla fine riescono a salvare il mondo.
![]() |