40.000 dollari per non morire (The Gambler) è un film del 1974, diretto da Karel Reisz e scritto dall'esordiente James Toback.
![]() |
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
40.000 dollari per non morire | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | The Gambler |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1974 |
Durata | 111 min |
Genere | drammatico |
Regia | Karel Reisz |
Sceneggiatura | James Toback |
Produttore | Robert Chartoff e Irwin Winkler |
Fotografia | Victor J. Kemper |
Montaggio | Roger Spottiswoode |
Musiche | Jerry Fielding |
Scenografia | Philip Rosenberg |
Costumi | Albert Wolsky |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
Edizione originale
Ridoppiaggio
|
Per la sua interpretazione, James Caan ricevette una nomination ai Golden Globe.
È la storia di un professore di inglese di New York, amato dai suoi studenti, che combatte contro la dipendenza dal gioco e finisce nei guai per via di un grosso debito.
Per il Dizionario Mereghetti, Toback ha scritto «una delle più disperate e belle sceneggiature del decennio, anche se i dialoghi rivelano un'eccessiva ricercatezza letteraria.»[1]
Per il Dizionario Morandini «un film – scritto benissimo da James Toback – di dolorosa intensità: è uno spaccato memorabile di America amara con un'interpretazione notevole di J. Caan e un epilogo straziante.»[2]
Nel 2014 esce il remake del film, con protagonista Mark Wahlberg e diretto da Rupert Wyatt.
![]() |