fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

50 e 50 (50/50) è un film del 2011 diretto da Jonathan Levine, interpretato da Joseph Gordon-Levitt, Seth Rogen, Anna Kendrick e Bryce Dallas Howard.

50 e 50
Seth Rogen e Joseph Gordon-Levitt in una scena del film
Titolo originale50/50
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2011
Durata100 min
Rapporto1,85:1
Generecommedia, drammatico
RegiaJonathan Levine
SceneggiaturaWill Reiser
ProduttoreEvan Goldberg, Kyle Hunter, Ben Karlin, Tendo Nagenda, Seth Rogen, Ariel Shaffir, James Weaver, Shawn Williamson
Produttore esecutivoNathan Kahane, Will Reiser, Ryan Kavanaugh
Casa di produzioneMandate Pictures, Relativity Media
Distribuzione in italianoEagle Pictures
FotografiaTerry Stacey
MontaggioZene Baker
MusicheMichael Giacchino
ScenografiaAnnie Spitz
Interpreti e personaggi
  • Joseph Gordon-Levitt: Adam Lerner
  • Seth Rogen: Kyle
  • Bryce Dallas Howard: Rachael
  • Anna Kendrick: Katherine "Katie"
  • Anjelica Huston: Diane Lerner
  • Philip Baker Hall: Alan Lombardo
  • Serge Houde: Richard
  • Andrew Airlie: Dr. Ross
  • Matt Frewer: Mitch
  • Donna Yamamoto: Dr. Walderson
  • Sugar Lyn Beard: Susan
  • Yee Jee Tso: Dr. Lee
  • Sarah Smyth: Jenny
  • Peter Kelamis: Phil
  • P. Lynn Johnson: Bernard "Bernie"
  • Jessica Parker Kennedy: Jackie
Doppiatori italiani
  • Stefano Crescentini: Adam Lerner
  • Alessandro Quarta: Kyle
  • Valentina Mari: Rachael
  • Alessia Amendola: Katie
  • Ada Maria Serra Zanetti: Diane
  • Bruno Alessandro: Alan
  • Franco Zucca: Richard
  • Saverio Indrio: Dr. Ross
  • Sergio Lucchetti: Mitch
  • Riccardo Niseem Onorato: Dr. Lee
  • Serena Verdirosi: Bernie

Trama


Adam Lerner è un giornalista radiofonico ventisettenne che convive con la fidanzata Rachael, artista di poco talento, che il suo migliore amico Kyle non approva.

Dopo una visita medica a causa di dolori alla schiena Adam scopre di avere il neurofibrosarcoma (maligno) e schwannoma (benigno), una rara forma di cancro che colpisce la colonna vertebrale, e viene dunque obbligato a seguire una cura chemioterapica. Una ricerca su Internet fatta successivamente mostra che le probabilità di sopravvivenza a tale cancro sono del 50 percento. Dopo aver informato della malattia gli affetti più stretti, compreso il padre sofferente di demenza e la madre Diane, quest'ultima, dopo il forte impatto della notizia, si offre di trasferirsi da lui e prendersene cura ma Adam rifiuta in quanto Rachael ha già promesso di occuparsene lei stessa. La ragazza tuttavia si dimostra presto poco affidabile e irresponsabile, non accompagnando Adam alle sedute di chemioterapia poiché si sente a disagio in ospedale e dimenticandosi di tornare a prenderlo dopo. Una notte Kyle, durante un appuntamento con una ragazza in una galleria d'arte, vede Rachael con un altro uomo e informa Adam, che la notte stessa la lascia.

Intanto Adam partecipa anche a sedute con Katherine McKay, terapista giovane e di poca esperienza, con il compito di aiutarlo ad affrontare il problema e riconoscere le proprie emozioni. Sebbene scettico inizialmente, con il passare del tempo il giovane riesce ad aprirsi riguardo alla questione e crea un legame con lei anche al di fuori dell'ambito professionale. Durante la chemioterapia il protagonista conosce altri due pazienti più anziani, Alan e Mitch, con cui fa presto amicizia.

Improvvisamente, però, Mitch muore e la paura di Adam si fa più pesante arrivando a credere che morirà. Successivamente scopre insieme alla madre che il cancro non ha reagito alla chemioterapia e che sarà necessaria un'operazione che metterà a rischio la sua vita. La notte prima dell'operazione, dopo un discorso con Kyle in quel momento ubriaco, Adam chiede di poter guidare la macchina sebbene non abbia la patente e non abbia alcuna esperienza. Kyle cede le chiavi; Adam, dopo aver quasi causato un incidente, si ferma, ordina a Kyle di scendere e in preda a un esaurimento nervoso si sfoga gridando e dimendandosi per poi chiamare Katherine a cui confessa di non sopportare più la situazione e che non vede l'ora che tutto finisca.

Il giorno dopo Kyle accompagna Adam all'ospedale, in vista dell'operazione, e dopo un abbraccio i due si salutano. In sala preparatoria con i genitori, Adam dà un ultimo saluto alla madre e al padre prima che l'anestesia faccia effetto, cosciente che potrebbe non rivederli più. Kyle, Katherine e Diane, dopo una lunga attesa in sala d'aspetto, vengono informati che, sebbene l'operazione sia risultata più complessa del previsto, il tumore è stato rimosso con successo e che Adam dovrebbe essere in grado di riprendersi.

Nei minuti finali Adam, con l'aiuto di Kyle, si sta preparando per un appuntamento. Al suono del campanello Adam apre la porta ed entra Katherine, poco prima che Kyle esca. La scena si chiude con lei che domanda "E adesso?", a cui Adam risponde con un sorriso.


Produzione


Il film è ispirato alla vita dello sceneggiatore Will Reiser.[1] Inizialmente era stato scelto come titolo di lavorazione I'm with Cancer poi cambiato in Live with It, per poi cambiare definitivamente in 50/50.[2] Per il ruolo da protagonista era stato scelto James McAvoy, che dovette rinunciare alla parte per ragioni personali,[3] venendo sostituito da Joseph Gordon-Levitt. Le riprese si sono tenute a Vancouver dal 22 febbraio al 31 marzo 2010.[4]


Distribuzione


Il film è stato distribuito nelle sale cinematografiche statunitensi il 30 settembre 2011 a cura della Summit Entertainment. In Italia è stato presentato in concorso alla 29ª edizione del Torino Film Festival, mentre nelle sale è uscito il 2 marzo 2012.


Riconoscimenti



Note


  1. (EN) Joseph Gordon-Levitt’s cancer comedy 50/50 gets a trailer [collegamento interrotto], su my-best-films.co.uk. URL consultato il 4 giugno 2011.
  2. (EN) Summit firms date, title for Seth Rogen dramedy, su variety.com, Variety. URL consultato il 4 giugno 2011.
  3. (EN) Joseph Gordon-Levitt Replaces James McAvoy In I'm With Cancer, su cinemablend.com. URL consultato il 4 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2018).
  4. (EN) Box office / business for 50/50, su imdb.com, IMDb. URL consultato il 4 giugno 2011.

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] 50/50 – Freunde fürs (Über)Leben

50/50 – Freunde fürs (Über)Leben ist eine US-amerikanische Komödie aus dem Jahre 2011 von Regisseur Jonathan Levine mit Joseph Gordon-Levitt und Seth Rogen in den Hauptrollen. Der Film, der auf den persönlichen Erfahrungen des Drehbuchautors Will Reiser basiert, macht sich vor allem darüber lustig, wie unbeholfen das Umfeld mit einer derart schweren Krankheit wie Krebs umgeht.

[en] 50/50 (2011 film)

50/50 is a 2011 American comedy-drama film directed by Jonathan Levine, written by Will Reiser, and starring Joseph Gordon-Levitt, Seth Rogen, Anna Kendrick, Bryce Dallas Howard, and Anjelica Huston. The film is loosely inspired by Reiser's own experience with cancer, with Rogen's character Kyle based on Rogen himself. It was filmed from February to March 2010. 50/50 was released on September 30, 2011, and grossed $41 million. It received critical acclaim, with particular praise for Gordon-Levitt's performance and Reiser's screenplay.[5]

[es] 50/50

50/50 es una película independiente estadounidense de comedia dramática de 2011 dirigida por Joseph Gordon-Levitt, sobre un guion original de Will Reiser. Está protagonizada por Joseph Gordon-Levitt y Seth Rogen, este último además productor del filme. La coprotagonizan Anna Kendrick, Bryce Dallas Howard y Anjelica Huston.
- [it] 50 e 50

[ru] Жизнь прекрасна (фильм, 2011)

«Жизнь прекрасна»[2], также известен как «У меня рак» (англ. 50/50) — трагикомедийный фильм режиссёра Джонатана Ливайна с участием Джозефа Гордон-Левитта и Сета Рогена. Премьера фильма в США прошла 30 сентября 2011 года[3].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии