fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

A doppia faccia è un film del 1969 diretto da Riccardo Freda. La sceneggiatura, scritta da Freda con la collaborazione di Lucio Fulci, è ispirata a un racconto di Edgar Wallace.

A doppia faccia
Klaus Kinski in una scena del film
Lingua originaleitaliano, tedesco
Paese di produzioneItalia, Germania Ovest
Anno1969
Durata88 minuti
Rapporto2.35:1
Generethriller
RegiaRobert Hampton
SoggettoLucio Fulci, Romano Migliorini, Gianbattista Mussetto (dal romanzo The Face in the Night di Edgar Wallace)
SceneggiaturaRobert Hampton, Paul Hengge
ProduttoreOreste Coltellacci, Horst Wendlandt (non accreditato)
Casa di produzioneColt Produzioni Cinematografiche, Mega Film, Rialto Film Preben Philippsen
Distribuzione in italianoPanta
FotografiaGábor Pogány
MontaggioAnna Amedei, Jutta Hering
MusicheJoan Christian
ScenografiaLuciano Spadoni
CostumiLuciano Spadoni
TruccoVittorio Biseo
Interpreti e personaggi
  • Klaus Kinski: John Alexander
  • Christiane Krüger: Christine
  • Margaret Lee: Helen Alexander
  • Sydney Chaplin: Brown
  • Annabella Incontrera: Liz
  • Günther Stoll: l'ispettore Stevens
  • Luciano Spadoni: l'ispettore Gordon
  • Barbara Nelli: Alice
  • Gastone Pescucci: Peter
Doppiatori originali
  • Sergio Graziani: John Alexander
  • Fiorella Betti: Christine
  • Benita Martini: Helen Alexander
  • Carlo D'Angelo: Brown
  • Melina Martello: Liz
  • Manlio Busoni: l'ispettore Stevens
  • Arturo Dominici: l'ispettore Gordon
  • Oreste Lionello: Peter

Trama


A due anni dal matrimonio, il rapporto tra John Alexander ed Helen è in crisi. La donna infatti sembra essere più interessata all'amica Liz che al marito. Helen possiede il 90 per cento delle quote dell'azienda di famiglia, presso la quale lavora anche John, il quale, in caso di morte della moglie, erediterebbe tutto, lasciando il padre di lei a bocca asciutta. Quando Helen muore tragicamente in un incidente d'auto, John eredita dunque l'intera azienda. Dopo alcuni mesi John vede per caso un film a luci rosse, girato solo pochi giorni prima, nel quale recita una donna velata che ha un segno sul collo uguale a quello che aveva sua moglie. Convinto che si tratti della moglie, si mette alla ricerca della donna, che si fa chiamare La Contessa. La donna misteriosa dà appuntamento a John in una chiesa, e rivela di essere Helen e di essersi nascosta per non dovere mostrare in giro il volto sfigurato. La donna implora John di ucciderla, ma John le toglie la maschera all'improvviso e scopre che sotto si cela Liz. Quest'ultima, d'accordo con il suocero di John, aveva messo in piedi la messinscena per mandare in galera lo stesso John e impadronirsi dell'azienda.


Colonna sonora


Nella colonna sonora viene più volte ripreso il brano "Non dirmi una bugia" cantato da Silvia Saint Laurent. Marco Giusti, nel suo "Dizionario dei film italiani stracult", lo giudica un "thriller di grande presa"[1]


Note


  1. Marco Giusti, Dizionario dei film italiani stracult. Sperling & Krupfer, 1998, p. 5

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Double Face

Double Face (Italian: A doppia faccia, German: Das Gesicht im Dunkeln/ translation: The Face in the Dark) is a 1969 thriller film directed by Riccardo Freda and starring Klaus Kinski, Christiane Krüger and Annabella Incontrera. It is part of the series of Edgar Wallace adaptations made by Rialto Film.
- [it] A doppia faccia

[ru] Двуликий (фильм)

«Двуликий» (иное название «Двойное лицо») — джалло 1969 года режиссёра Риккардо Фреда, предположительно адаптация произведения Эдгара Уоллеса[1]. Премьера фильма состоялась 4 июля 1969 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии