fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

A tu per tu è un film italiano del 1984 diretto da Sergio Corbucci.

A tu per tu
Titoli di testa del film
Titolo originaleA tu per tu
Paese di produzioneItalia
Anno1984
Durata110 min
Generecommedia
RegiaSergio Corbucci
SoggettoLuciano Vincenzoni e Sergio Donati
SceneggiaturaLuciano Vincenzoni e Sergio Donati
Casa di produzioneAdige Films '76
Distribuzione in italianoDistributori Audiovisivi Consorziati
FotografiaDanilo Desideri
MontaggioRuggero Mastroianni
MusicheCarmelo e Michelangelo La Bionda
ScenografiaMarco Dentici
Interpreti e personaggi
  • Johnny Dorelli: Emanuele/Enrichetta Sansoni
  • Paolo Villaggio: Gino Sciaccaluga
  • Marisa Laurito: Elvira Sciaccaluga
  • Giuliana Calandra: Patrizia
  • Adriano Pappalardo: carabiniere
  • Franco Ressel: notaio
  • Marilda Donà: amante di Emanuele
  • Victoria Zinny: Solange
  • Salvatore Borgese: capobanda dei mafiosi
  • Mario Donatone: pilota francese dell'elicottero
  • Tracy Spencer: ragazza mora sullo yacht
  • Moana Pozzi: ragazza bionda sullo yacht
  • Lucio Rosato: Barzilai
Doppiatori italiani
  • Angelo Nicotra: capobanda dei mafiosi
  • Gianni Marzocchi: pilota francese dell'elicottero

Trama


Emanuele Sansoni è un ricco faccendiere che passa le sue giornate su di un panfilo al largo di Rapallo, in compagnia di due avvenenti amiche. Improvvisamente braccato dalla Guardia di Finanza e da alcuni banditi per via di sue spregiudicate operazioni finanziarie, fugge rocambolescamente e sale a bordo del primo taxi che incontra, condotto dal goffo Gino Sciaccaluga, ordinandogli di portarlo immediatamente a Milano. Arrivati nell'abitazione meneghina di Sansoni, questi recupera scottanti documenti con cui ricattare l'establishment politico-affaristico italiano e, insieme al povero tassista presto divenuto suo succube, si dirige verso la Svizzera.

Alla dogana di Gaggiolo, Sansoni si rende conto di essere ancora inseguito dai finanzieri e decide quindi di travestirsi da donna, fingendosi la sua presunta sorella Enrichetta. In queste vesti, blandendo con sorrisi e ammiccamenti l'ingenuo Sciaccaluga, lo prega di condurlo dapprima a Lugano, e poi in Lussemburgo; il tassista, che vede nella fantomatica Enrichetta la possibilità di rifarsi una vita lontano dall'opprimente moglie, si trova così coinvolto nella trama che l'affarista va ordendo. Andati a vuoto i tentativi di ricatto, Sansoni cede con l'inganno tutti i suoi beni a Sciaccaluga, usandolo come prestanome nel tempo necessario a rifinanziare le sue imprese tramite fondi neri. Una volta risollevato il proprio impero, Sansoni prevede di convincere (nei panni della sorella) il tassista a rigirargli le sue società in cambio di pochi soldi: lo scopo di Sansoni è raggiungere Casablanca per poter utilizzare i suoi documenti, dato che in Europa non può a causa della crisi finanziaria.

Sciaccaluga cade nella trappola, ma a seguito di diverse disavventure, e dopo essersi reso conto che Enrichetta non esiste, decide di suicidarsi lanciandosi da un molo. Viene però salvato, concidenza, dalle amiche di Sansoni che lo riportano proprio dal faccendiere, il quale ha ora bisogno della firma dell'uomo per ritornare in possesso dei suoi beni: ma nel frattempo Sciaccaluga ha finalmente capito il gioco, non firma e mantiene così la proprietà dell'intero patrimonio di Sansoni. Sciaccaluga diventa quindi un affermato faccendiere, mentre l'ormai nullatenente Sansoni è costretto a riciclarsi come tassista per tirare avanti.


Produzione


Le riprese del film si svolsero tra la primavera e l'estate del 1984.

Le scene ambientate a Rapallo in realtà vennero girate a Sanremo;[1] la maggior parte delle riprese avvenne a Roma e nel resto del Lazio oltreché nel Varesotto, spesso spacciandole per luoghi diversi dalla finzione scenica, mentre coincisero con la narrazione le sequenze girate a Mentone, in Francia, e a Lugano, in Svizzera.[1]

Le due ragazze che allietano la vita del faccendiere Sansoni sullo yacht sono Moana Pozzi, qui nella sua carriera collaterale di ordinaria caratterista, e la futura cantante Tracy Spencer, qui accreditata col suo vero nome, Tracy Louise Freeman. È questa l'ultima apparizione cinematografica di Franco Ressel, interprete del notaio, che morì un mese dopo l'uscita del film nelle sale, nel dicembre 1984.

Il taxi di Sciaccaluga è una Renault 11: nello stesso periodo Johnny Dorelli, tra i protagonisti del film, fu testimonial della casa automobilistica francese e proprio nel 1985 realizzò uno spot per tale modello.


Distribuzione


L'uscita cinematografica avvenne il 3 novembre 1984.


Galleria d'immagini



Note


  1. Location verificate: A tu per tu (1984), su davinotti.com.

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] A tu per tu

A tu per tu is a 1984 Italian comedy film directed by Sergio Corbucci.[1][2]
- [it] A tu per tu (film)

[ru] С глазу на глаз

«С гла́зу на гла́з» (итал. A tu per tu) — кинофильм, снятый режиссёром Серджио Корбуччи в 1984 году. Действие происходит в Генуе, Рапалло, Милане, КПП Гаджиоло, Лугано, Люксембурге, Монако и Сан-Ремо и автодорогах, соединяющих эти города. В ролях: Паоло Вилладжо, Джонни Дорелли.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии