Acquasanta Joe è un film del 1971, diretto da Mario Gariazzo.
![]() |
Questa voce sull'argomento film western è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Acquasanta Joe | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1971 |
Durata | 94 minuti |
Rapporto | 2.35:1 |
Genere | western |
Regia | Mario Gariazzo |
Soggetto | Mario Gariazzo |
Sceneggiatura | Mario Gariazzo, Ferdinando Poggi |
Produttore esecutivo | Armando Novelli |
Casa di produzione | Cineproduzioni Daunia 70 |
Distribuzione in italiano | Indipendenti regionali |
Fotografia | Franco Villa |
Montaggio | Ornella Chistolini |
Effetti speciali | Basilio Patrizi |
Musiche | Marcello Giombini |
Scenografia | Mauro Vigheti |
Trucco | Antonio Mura |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Poco dopo la fine della guerra di secessione (1861-1865) la banda del bandito Donovan si impadronisce di un cannone sottraendolo all'esercito sudista allo sbando. Acquasanta Joe, uno strano tipo di pistolero, metà bounty killer e metà prete col vizio della distillazione clandestina, si scontra con Donovan quando questi rapina la banca dove Acquasanta custodiva i risparmi accumulati con le taglie. In una serie di rovesci di fortuna il pistolero Acquasanta fraternizza con la donna della banda e s'allea persino con l'odiato Donovan per eliminarne i componenti.
![]() |