fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Addio Mr. Harris (The Browning Version) è un film del 1951 diretto da Anthony Asquith.

Addio Mr. Harris
Il discorso d'addio del professor Crocker-Harris
Titolo originaleThe Browning Version
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneRegno Unito
Anno1951
Durata90 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generedrammatico
RegiaAnthony Asquith

George Pollock (assistente regista)

SoggettoTerence Rattigan
SceneggiaturaTerence Rattigan
ProduttoreTeddy Baird
Produttore esecutivoEarl St. John
Casa di produzioneJavelin Films
FotografiaDesmond Dickinson
MontaggioJohn D. Guthridge
ScenografiaCarmen Dillon
CostumiYvonne Caffin (supervisore)
TruccoW.T. Partleton

Biddy Chrystal (hair stylist)

Interpreti e personaggi
  • Michael Redgrave: Andrew Crocker-Harris
  • Jean Kent: Millie Crocker-Harris
  • Nigel Patrick: Frank Hunter
  • Wilfrid Hyde-White: Frobisher
  • Brian Smith: Taplow
  • Bill Travers: Fletcher
  • Ronald Howard: Gilbert
  • Paul Medland: Wilson
  • Ivan Samson: Lord Baxter
  • Josephine Middleton: Mrs. Frobisher
  • Peter Jones: Carstairs
  • Sarah Lawson: Betty Carstairs
  • Scott Harold: Rev. Williamson
  • Judith Furse:Mrs. Williamson
Doppiatori italiani
  • Sandro Ruffini: Andrew Crocker-Harris
  • Rosetta Calavetta: Millie Crocker-Harris
  • Gualtiero De Angelis: Frank Hunter
  • Lauro Gazzolo: Frobisher
  • Cesare Fantoni: Fletcher
  • Giuseppe Rinaldi: Gilbert
  • Cesare Barbetti: Wilson
  • Lola Braccini: Mrs. Frobisher
  • Marcella Rovena: Betty Carstairs

Presentato in concorso al 4º Festival di Cannes, ha vinto il premio per la migliore sceneggiatura e il premio per la migliore interpretazione maschile con Michael Redgrave.[1]


Trama


Andrew Crocker-Harris è un maturo professore di greco e latino in una public school inglese. Freddo, distante, è odiato dagli alunni (che lo chiamano alternativamente Himmler oppure "la goccia") e disprezzato dai suoi colleghi. Fallimentare è anche il rapporto con la moglie, che lo tradisce con un altro docente.

Costretto ad abbandonare l'insegnamento per motivi di salute, negli ultimi giorni di permanenza nella scuola prende coscienza del suo completo fallimento come uomo e come insegnante. L'inaspettato regalo di una versione dell'Agamennone di Eschilo, tradotto da Robert Browning, da parte di un alunno che aveva intuito il suo dramma, gli dà il coraggio di scusarsi davanti a tutti, in un toccante discorso d'addio, per non essere riuscito a svolgere il proprio compito, per non essere stato l'insegnante che avrebbe dovuto essere.


Produzione


Il film fu prodotto dalla Javelin Films. Venne girato in Inghilterra, nel Dorset, alla Sherborne School e nel Buckinghamshire, ai Pinewood Studios, a Iver Heath[2].


Distribuzione


Distribuito dalla General Film Distributors (GFD), il film uscì nelle sale cinematografiche britanniche nell'aprile 1951, presentato in prima a Londra il 13 marzo. Il 15 maggio fu distribuito anche in Svezia e, nel giugno 1951, partecipò al Festival internazionale del cinema di Berlino. Sempre nel 1951, uscì poi in Francia (19 giugno), fu presentato a New York (29 ottobre), in Danimarca (21 novembre), nella Germania Ovest (11 dicembre), in Belgio (14 dicembre), in Portogallo (30 dicembre)[3].


Note


  1. (EN) Awards 1951, su festival-cannes.fr. URL consultato il 25 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2013).
  2. IMDb Locations
  3. IMDb release info

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) no2016170575
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] The Browning Version (1951 film)

The Browning Version is a 1951 British drama film based on the 1948 play of the same name by Terence Rattigan. It was directed by Anthony Asquith and starred Michael Redgrave. In 1994, a remake was made starring Albert Finney.
- [it] Addio Mr. Harris

[ru] Версия Браунинга (фильм, 1951)

«Версия Браунинга» (англ. The Browning Version) — британский чёрно-белый художественный фильм, драма режиссёра Энтони Асквита, премьера которой состоялась в 1951 году. В главной роли учителя-неудачника Эндрю Крокер-Харриса задействован Майкл Редгрейв. Экранизация одноимённой пьесы Теренса Реттигена.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии