fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Addio giovinezza! è un film muto del 1918 diretto da Augusto Genina ed è la trasposizione dall'omonima commedia teatrale che era stata diretta da Giuseppe Pietri nel 1911, su libretto di Sandro Camasio e Nino Oxilia. Dalla stessa commedia era già stato tratto, fino a quel momento, un primo film con lo stesso titolo, diretto da Camasio nel 1913, e un'altra operetta del 1915, sempre di Giuseppe Pietri.

Addio giovinezza!
Titolo originaleAddio giovinezza!
Paese di produzioneItalia
Anno1918
Durata76 min circa (2038 metri)
Dati tecniciB/N
film muto
Generecommedia
RegiaAugusto Genina
SoggettoSandro Camasio, Nino Oxilia
SceneggiaturaAugusto Genina
Casa di produzioneItala Film
FotografiaGiovanni Tomatis
Interpreti e personaggi
  • Maria Jacobini: Dorina
  • Lido Manetti: Mario
  • Helena Makowska: Elena
  • Ruggero Capodaglio: Leone
  • Oreste Bilancia

Trama


Mario, studente presso l'università di Torino, intreccia una relazione sentimentale con la modista Dorina, figlia della signora che gli affitta la camera. Tuttavia il ragazzo subisce il fascino di una ricca signora, Elena, che lo corteggia inducendolo al tradimento.

Dorina scopre la tresca e con l’aiuto di Leone, amico di Mario, riesce ad avere un colloquio con Elena convincendola a rinunciare al ragazzo. La donna acconsente ma Mario, arrivato troppo tardi, si arrabbia e lascia Dorina.

Tra scherzi, malintesi, goliardia, amore e litigi, tra scene comiche ed altre commoventi, Mario e Dorina finiscono per dirsi addio dopo la laurea dello studente in partenza per il proprio paese di provenienza.


Critica dell'epoca


G. Lega, su La Cine-fono del 10 ottobre 1918, affermò:

«Oggi col bel volto purissimo di Maria Jacobini sei tornata per noi. E questa singolare attrice, prima fra le prime, ha saputo darti tutta la sua fede di donna, tutta la sua aristocratica finezza d'interprete. […] Molte cose abbiamo con te perdute, Dorina; ed anche molte cose preziosissime. Dietro i giardini fioriti delle nostre moribonde speranze s'aprono sconfinati cimiteri, e la nostra giovinezza superstite è venuta via con te. […] E, quasi, oggi non si può più piangere dei ricordi, perché la gente forte – quella che comanda – dice che è una viltà. Tutto, sai, Dorina, tutto oggi ci è vietato. Anche il volere bene. Mario era ben più felice di noi, pur nel suo tremendo dolore; e il suo “addio” è per noi, adesso[1]

(G. Lega, La Cine-fono del 10 ottobre 1918)

L’atmosfera del film, mutata rispetto a quella della Belle Époque, che rappresenta l'ambientazione della commedia, fu evidenziata da Bertoldo, su La vita Cinematografica del 10 dicembre 1918:

«Nella nuova trasposizione, la commedia ha perso molto. […] Così questa commedia perde tutto il suo sapore, tutto il suo colore, tutta la sua grazia birichina, tutta la sua festività. Perde la linea. […] Nel film, nulla o poco rimane della poesia e del profumo di giovinezza che emana dalla commedia.»

(Bertoldo, La vita Cinematografica del 10 dicembre 1918)

Tuttavia, nello stesso articolo, il recensore definì la Jacobini:

«Una Dorina impareggiabile[2]

(Bertoldo, La vita Cinematografica del 10 dicembre 1918)

Produzione


Le riprese del film iniziarono pochi mesi dopo la scomparsa di Nino Oxilia, caduto in battaglia a ventotto anni sul Monte Tomba il 18 novembre 1917. Prodotto dalla Itala Film di Torino. Il film fu interpretato dalla diva Maria Jacobini, che di Oxilia era stata la fidanzata.

L'opera venne preannunciata dalla stampa come un omaggio a Oxilia reso dalla diva e dall’amico regista Augusto Genina.


Il ritrovamento e il restauro


Della pellicola, a lungo considerata perduta, fu ritrovata una copia in Giappone negli anni Ottanta del Novecento. Dopo il restauro effettuato dalla Cineteca di Bologna in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino e con il National Film Center di Tokyo, è stata presentata nel 2014 al Festival del Cinema Ritrovato di Bologna.


Curiosità


Il ritrovamento ha comportato un'ulteriore scoperta: Claudia Gianetto, responsabile della Cineteca del Museo Nazionale del Cinema di Torino, ha riconosciuto Segundo de Chomón in un'inquadratura insieme alla Jacobini al minuto 01:08:06:23 di "Addio giovinezza!". Si tratterebbe dell’unico film in cui si trova immortalato il celebre maestro degli effetti speciali di Cabiria[3].


Lo studio


Nel 2016 è stato pubblicato il primo studio sul film, in cui l'autrice Patrizia Deabate ha posto in rilievo come il regista Augusto Genina abbia realizzato una sorta di attualizzazione della vicenda all'epoca della guerra, inserendo un implicito parallelismo fra l'addio all'amore della sartina Dorina e quello reale di Maria Jacobini che aveva tragicamente perduto il proprio compagno[4].


Note


  1. G. Lega, Dorina ritorna...(“Addio giovinezza!” nel cinematografo) in La Cine-fono, Napoli, a. XII, n. 377, 25 settembre – 10 ottobre 1918, p. 50.
  2. Bertoldo, La vita Cinematografica, Torino, 10 dicembre 1918.
  3. C. Gianetto, E. Montrosset, Omaggio in musica a Segundo de Chomón, Museo Nazionale del Cinema e Associazione Strade del Cinema, 2012.
  4. Patrizia Deabate, Dall'inno golairdico al successo cinematografico. Da "Giovinezza" (1909) ad "Addio giovinezza!" (1918) con Maria Jacobini, in Immagine. Note di storia del cinema, n. 14, Anno 2016.

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Goodbye Youth (1918 film)

Goodbye Youth (Italian: Addio giovinezza!) is a 1918 Italian silent drama film directed by Augusto Genina and starring Maria Jacobini, Lido Manetti and Helena Makowska,[1] The film was adapted from the 1911 play of the same name by Nino Oxilia and Sandro Camasio, The film is set in Turin at the beginning of the twentieth century, where a student begins a romance with a seamstress, Dorina, however he is lured away by a sophisticated older woman to Dorina's distress. Genina remade the film in 1927, again as a silent. It was then remade as a sound film of the same title in 1940.
- [it] Addio giovinezza! (film 1918)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии