fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Agente 3S3 - Massacro al sole è un film del 1966 diretto da Sergio Sollima con protagonista Giorgio Ardisson.[8] Come nella precedente pellicola Agente 3S3 - Passaporto per l'inferno del 1965 il regista si firma con lo pseudonimo "Simon Sterling"[9] e la realizzazione è avvenuta in coproduzione tra Italia, Francia e Spagna.[10]

Agente 3S3 - Massacro al sole
Giorgio Ardisson in una scena del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia, Francia, Spagna
Anno1966
Durata118 minuti
Rapporto2,35:1
Genereazione, avventura, spionaggio, fantascienza
RegiaSergio Sollima[1]
SoggettoSergio Sollima
SceneggiaturaGiovanni Simonelli[2], Jesús María de Arozamena, Simon Sterling
Casa di produzioneCineproduzioni Associate (CI.AS.), Cesáreo González Producciones Cinematográficas, Les Films Copernic
FotografiaCarlo Carlini
MontaggioJordan B. Matthews
MusichePiero Umiliani
ScenografiaMaria Luisa Panaro[3]
CostumiMaria Pia Cohen
TruccoTony Mayfield
Interpreti e personaggi
  • Giorgio Ardisson[4]: Walter Ross / Agente 3S3
  • Frank Wolff: Ivan Malinov / Mendoza
  • Evi Marandi: Melissa Shaw
  • Fernando Sancho: generale Emiliano Siqueiros
  • Michel Lemoine: Radek
  • Luz Marquez: Josefa
  • Eduardo Fajardo: professor Karlesten
  • Leontina Mariotti[5]: Paquita Barrientes
  • Claudio Ruffini[6]: Gurko
  • Sal Borgese: Paco
  • Beny Deus: Fergusson
  • Maria Granada: Sara
  • Kitty Swan: una ragazza con Siqueiros
  • John Karlsen[7]: il capo di Malinov
  • Luis Induni: Micheal Smith, agente 3S4
Doppiatori italiani
  • Sergio Graziani: Walter Ross / Agente 3S3
  • Vittorio Sanipoli: Ivan Malinov / Mendoza
  • Giorgio Capecchi: generale Emiliano Siqueiros
  • Bruno Persa: professor Karlestem
  • Oreste Lionello: Paco

Trama


Dopo essere salito al potere dell'isola caraibica di San Felipe, mediante un colpo di stato, il generale Siqueros è il principale sospettato per la misteriosa scomparsa del famoso scienziato Karlesten. Alcuni capi del controspionaggio decidono quindi di inviare sull'isola i loro migliori agenti segreti per fare luce su quanto sta accadendo. L'agente americano 3S3 scopre che lo scienziato è sull'isola e che sta collaborando alla costruzione di una nuova arma avveniristica che permetterebbe, a chi ne fosse in possesso, di conquistare il mondo, Per porre rimedio alla drammatica situazione l'agente 3S3, insieme agli altri agenti, elabora un piano per fomentare una sommossa popolare contro il regime autoritario che ha conquistato San Felipe in modo tale da poterne destabilizzare il potere.


Produzione



Regia


Dopo la prima esperienza del 1965 con il primo film dell'agente segreto 3S3, che ha dato buoni frutti dal punto di vista strettamente commerciale, Sergio Sollima torna a cimentarsi nuovamente in un film di spionaggio riproponendo, per la seconda volta, la versione nostrana dello 007 da lui stesso ideata.[9]


Cast


Giorgio Ardisson veste nuovamente i panni di Walter Ross nel ruolo dell'agente segreto 3S3 affiancato da altri due agenti segreti quello inglese impersonato da Evi Marandi e quello russo interpretato da Frank Wolff.[9]


Colonna sonora


La colonna sonora è stata curata da Piero Umiliani e la canzone principale del film intitolata "Le ore del sole" è stata interpretata da Orietta Berti.[11]


Promozione



Slogan


"Ritorna l'agente 3S3, ritorna George Ardisson, ritorna il superagente in una nuova, travolgente, entusiasmante missione che vi avvincerà come non mai!!!". Questa è la frase utilizzata per la promozione del film all'epoca della sua programmazione nelle sale italiane.[12]


Manifesti


L'illustratore Sandro Symeoni ha disegnato le grafiche utilizzate per realizzare i manifesti e le locandine utilizzate per promuovere il film all'epoca della sua diffusione nelle sale cinematografiche italiane.[13]


Distribuzione


La pellicola è stata distribuita nei cinema italiani a cavallo tra il mese di maggio e di giugno del 1966.[14][15]


Data di uscita


Alcune date di uscita internazionali nel corso degli anni sono state:


Edizioni home video


È stata distribuita per il mercato home video tedesco una versione in DVD con il codice EAN 4045564122078.[20]


Accoglienza



Incassi


Il film non è riuscito a ripetere il successo del precedente episodio dell'agente 3S3 classificandosi solamente al 97º posto tra le prime 100 pellicole di maggior incasso della stagione cinematografica italiana 1965-1966.[21]


Critica


In un articolo apparso su una rivista specializzata dell'epoca viene contestato il fatto che, nonostante il film prosegua per tutta la sua durata con un ritmo veloce e che presenti, in molte sequenze, piacevoli suggestioni, tutto questo non basta ad impedire alla noia di prendere il sopravvento per intero.[22]


Note


  1. Accreditato come Simon Sterling
  2. Accreditato come Simon O'Neill
  3. Accreditata come Mary Jo Lows
  4. Accreditato come George Ardisson
  5. Accreditata come Leontine May
  6. Accreditato come Claude Ruffin
  7. Accreditato come John Karsten
  8. (EN) Roberto Curti, Italian Crime Filmography, 1968-1980, McFarland, 2013, pp. 45-46, ISBN 978-0-7864-6976-5.
  9. (EN) Howard Hughes, Cinema Italiano: The Complete Guide from Classics to Cult, I.B.Tauris, 2011, p. 170, ISBN 978-0-8577-3044-2.
  10. (ES) Rafael de España e Salvador Juan i Babot, Balcázar Producciones Cinematográficas: más allá de Esplugas Cityi, Edicions Universitat Barcelona, 2005, p. 103, ISBN 978-8-4475-2948-3.
  11. (EN) Francesco Adinolfi, Mondo Exotica: Sounds, Visions, Obsessions of the Cocktail Generation, Duke University Press, 2008, p. 196, ISBN 978-0-8223-8908-8.
  12. Sulle scene e sugli schermi, in Stampa Sera, n. 127, 1966, p. 9.
  13. (EN) Agent 3S3: Massacre in the Sun Italian locandina '66 cool art of George Ardisson by Symeoni!, su emovieposter.com. URL consultato il 18 agosto 2017.
  14. Spettacoli - Prime visioni a Torino, in La Stampa, n. 128, 1966, p. 6.
  15. Schermi e ribalte - Prime visioni a Roma - Agente 3S3 Massacro al sole (prima), in L'Unità, n. 146, 1966, p. 7.
  16. (ES) Efemérides de cine: 3S3, agente especial, su elculturaldejorgecano.es, www.elculturaldejorgecano.es. URL consultato il 18 agosto 2017.
  17. (EN) Agent 3S3 pokert mit Moskau, su ssl.ofdb.de. URL consultato il 18 agosto 2017.
  18. (ES) 3S3, agente especial, su eldoblaje.com, www.eldoblaje.com. URL consultato il 18 agosto 2017.
  19. (FR) Agent 3S3, massacre au soleil, de Sergio Sollima [1966], su cinebaseinternational.com, www.cinebaseinternational.com. URL consultato il 18 agosto 2017.
  20. (DE) Agent 3S3 pokert mit Moskau, su ssl.ofdb.de, ssl.ofdb.d. URL consultato il 18 agosto 2017.
  21. Stagione 1965-66: i 100 film di maggior incasso, su hitparadeitalia.it. URL consultato il 18 agosto 2016.
  22. Segnalazioni Cinematografiche, vol. 60, 1966.

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Cinema
Portale Fantascienza

На других языках


[en] Agent 3S3: Massacre in the Sun

Agent 3S3: Massacre in the Sun (originally titled Agente 3S3, massacro al sole, also known as Agent 3S3: Hunter from the Unknown and Hunter from the Unknown) is a 1966 Italian adventure-eurospy film directed by Sergio Sollima, here credited as Simon Sterling. This is a sequel to Agent 3S3: Passport to Hell (1965) with Agent 3S3 once again played by George Ardisson. Orietta Berti, a popular Italian singer, sings in English the film's theme "Trouble galore".[1][2] The two films were shot back to back.
- [it] Agente 3S3 - Massacro al sole



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии