fiction.wikisort.org - PellicolaAl di là delle tenebre (Magnificent Obsession) è un film del 1935 diretto da John M. Stahl.
Al di là delle tenebre |
---|
Titolo originale | Magnificent Obsession
|
---|
Lingua originale | inglese
|
---|
Paese di produzione | Stati Uniti d'America
|
---|
Anno | 1935
|
---|
Durata | 112 min
|
---|
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,37:1
|
---|
Genere | drammatico, sentimentale
|
---|
Regia | John M. Stahl
|
---|
Soggetto | Lloyd C. Douglas
|
---|
Sceneggiatura | Sarah Y. Mason, Victor Heerman, George O'Neil
|
---|
Produttore | John M. Stahl
|
---|
Produttore esecutivo | Fred S. Meyer
|
---|
Casa di produzione | Universal Pictures
|
---|
Fotografia | John J. Mescall
|
---|
Montaggio | Milton Carruth
|
---|
Effetti speciali | John P. Fulton
|
---|
Musiche | Franz Waxman
|
---|
Scenografia | Charles D. Hall
|
---|
Costumi | Vera West, Brymer
|
---|
Trucco | Jack P. Pierce
|
---|
Interpreti e personaggi |
---|
- Irene Dunne: Helen Hudson
- Robert Taylor: Robert Merrick
- Charles Butterworth: Tommy Masterson
- Theodore von Eltz: dottor Preston
- Sara Haden: Mrs. Nancy Ashford
- Henry Armetta: Tony
- Betty Furness: Joyce Hudson
- Beryl Mercer: Mrs. Eden
- Cora Sue Collins: Ruth
- Ralph Morgan: Randolph
- Arthur Treacher: Horace
- Alyce Ardell: cameriera francese
- Sidney Bracey: maggiordomo
- Arthur Hoyt: Perry
- Gilbert Emery: dottor Ramsay
- Charles Coleman: Simpson
- Marion Clayton Anderson: Amy
- William Bailey: uomo sul molo
- Margaret Brayton: infermiera
- William Arnold: capo ispettore
- Jane Barnes: ospite
- Ralph Brooks: medico all'ospedale
- Vance Carroll: reporter
- Helen Brown: infermiera
- Gino Corrado: Antoine
- Allen Connor: uomo sulla barca
- Lucile Browne: infermiera
- Joyce Compton: infermiera
- Eddy Chandler: Hugh il meccanico
- Inez Courtney: infermiera May
- Mickey Daniels: Billy
- Juan de la Cruz: reverendo Du Bois
- George Davis: tassista
- Alan Davis: dottor Justin
- Edward Earle: Mr. Miller
- Jean De Briac: tassista
- Mario Dominici: passeggero della nave
- Lowell Durham: Junior Masterson
- Norma Drew: infermiera
- Charles Fallon: croupier
- Adolph Faylauer: passeggero della nave
- James Flavin: autista
- Sumner Getchell: Jimmy l'addetto all'ascensore
- Crauford Kent: dottor Thomas
- Arnold Korff: dottor Slade
- Frank Mayo: John Stone
- Andrea Leeds: Nina
- Lucien Littlefield: Breezy
- Rollo Lloyd: Panhandle Pete
- Frank Reicher: dottor Rochard
- Leonard Mudie: dottor Bardendreght
- Maidel Turner: Mrs. Martin
|
È un film drammatico a sfondo romantico statunitense con Irene Dunne e Robert Taylor. Nel 1954 ne è stato prodotto un remake, Magnifica ossessione. È basato sul romanzo del 1933 Magnificent Obsession di Lloyd C. Douglas.[1]
Trama
Tommy Masterson è un giovane milionario che trascorre la sua esistenza tra l'ozio e i vizi. Un giorno viene salvato mentre sta per affogare. Però sulla spiaggia c'è una sola macchina per la respirazione artificiale e poiché viene usata per lui, un altro uomo, un giovane medico, il dottor Hudson, perde la vita. Tommy conosce Helen, la vedova, e se ne innamora, ma dopo qualche tempo per colpa sua Helen ha un incidente e diventa cieca. Per Tommy la vita assume un altro aspetto: quello che ha sempre fatto gli sembra privo di senso e attribuisce la colpa di ogni disgrazia alla propria superficialità. Prende la decisione di cambiare e migliorare, di riprendere gli studi e diventare chirurgo per provare a ridare la vista a Helen...
Produzione
Il film, diretto da John M. Stahl su una sceneggiatura di Sarah Y. Mason, Victor Heerman e George O'Neil e un soggetto di Lloyd C. Douglas (autore del romanzo), fu prodotto da John M. Stahl[2] per la Universal Pictures[3] e girato a Big Bear Lake, a Lake Arrowhead e negli Universal Studios a Universal City, in California,[4] dal 12 luglio 1935 al 29 ottobre 1935 con un budget di spesa di quasi un milione di dollari (di cui 145.000 assegnati alla Dunne). La regia era stata inizialmente offerta a Frank Borzage.[1]
Distribuzione
Il film fu distribuito con il titolo Magnificent Obsession negli Stati Uniti dal 6 gennaio 1935[5] (première a New York il 30 dicembre 1935[1]) al cinema dalla Universal Pictures.[3]
Altre distribuzioni:[5]
- in Austria nel 1936 (Dein Leben gehört mir)
- in Francia il 21 gennaio 1936 (Le secret magnifique)
- in Svezia il 9 marzo 1936 (En läkares samvete)
- in Finlandia il 31 gennaio 1937 (Lääkärin omatunto)
- in Portogallo il 6 ottobre 1937 (Sublime Expiação)
- negli Stati Uniti il 1º maggio 1947 (redistribuzione)
- in Italia (Al di là delle tenebre)
- in Belgio (Le secret magnifique)
- in Brasile (Sublime Obsessão)
- in Spagna (Sublime obsesión)
- in Grecia (To megalo mystiko)
Critica
Secondo il Morandini il film è un "mieloso e lacrimevole melodramma assai datato".[6]
Le tagline sono:[7]
- After You See It You'll Never Be the Same!
- Hate turned into love!
Note
Collegamenti esterni
- (EN) Al di là delle tenebre, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.

- Al di là delle tenebre, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.

- (EN) Al di là delle tenebre, su Internet Movie Database, IMDb.com.

- (EN) Al di là delle tenebre, su AllMovie, All Media Network.

- (EN) Al di là delle tenebre, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.

- (EN, ES) Al di là delle tenebre, su FilmAffinity.

- (EN) Al di là delle tenebre, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.

- (EN) Al di là delle tenebre, su BFI Film & TV Database, British Film Institute.

- Al di là delle tenebre, in MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Al di là delle tenebre, in BFI Film & TV Database, British Film Institute.
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema |
На других языках
[en] Magnificent Obsession (1935 film)
Magnificent Obsession is a 1935 drama film based on the 1929 novel of the same name by Lloyd C. Douglas. The film was adapted by Sarah Y. Mason, Victor Heerman, and George O'Neil, directed by John M. Stahl, and stars Irene Dunne, Robert Taylor, Charles Butterworth, and Betty Furness.
[es] Sublime obsesión (película de 1935)
Sublime obsesión es un largometraje estadounidense dirigido y producido por John M. Stahl. Fue estrenado en 1935 y está protagonizado por Irene Dunne y Robert Taylor. Se basa en la novela homónima de Lloyd C. Douglas.
- [it] Al di là delle tenebre
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии