Al tropico del cancro è un film del 1972, diretto da Giampaolo Lomi e Edoardo Mulargia.
Questa voce sugli argomenti film horror e film thriller è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
Al tropico del cancro | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1972 |
Durata | 90 min |
Rapporto | 2,35 : 1 |
Genere | thriller, orrore |
Regia | Edward G. Muller (Edoardo Mulargia), Giampaolo Lomi |
Soggetto | Edoardo Mulargia, Antonio De Teffè |
Sceneggiatura | Edoardo Mulargia, Gian Paolo Lomi, Antonio De Teffè |
Produttore | Pino De Martino, Andrea Di Sangiuliano |
Casa di produzione | 14 Luglio Cinematografica S.r.l. |
Fotografia | Marcello Masciocchi |
Montaggio | Cesare Bianchini |
Musiche | Piero Umiliani |
Costumi | Renato Moretti |
Trucco | Carlo Renzini |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Un medico ha scoperto la formula di un potente allucinogeno: molte persone interessate a questa formula vengono eliminate. L'omicida, mentre sta fuggendo, uccide un uomo investendolo e gli abitanti dell'isola lo bruciano vivo dentro la sua auto.
![]() |