fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Alba tragica (Le jour se lève) è un film del 1939 diretto da Marcel Carné. La sceneggiatura è di Jacques Prévert, basata su una storia di Jacques Viot.

Alba tragica
Jean Gabin in una scena del film
Titolo originaleLe jour se lève
Paese di produzioneFrancia
Anno1939
Durata87 min
Dati tecniciB/N
Generedrammatico
RegiaMarcel Carné
SoggettoJacques Viot
SceneggiaturaJacques Prévert
ProduttoreJean-Pierre Frogerais
Casa di produzioneSigma
Distribuzione in italianoColosseum
FotografiaCurt Courant
MontaggioRené Le Hénaff
MusicheMaurice Jaubert
ScenografiaAlexandre Trauner
CostumiBoris Bilinskij
Interpreti e personaggi
  • Jean Gabin: François
  • Jules Berry: Valentin
  • Arletty: Clara
  • Jacqueline Laurent: Françoise
  • Mady Berry: la portiera
  • René Génin: il portiere
  • Arthur Devère: Gerbois
  • René Bergeron: il padrone del caffè
  • Bernard Blier: Gaston
  • Marcel Pérès: Paulo
  • Germaine Lix: la cantante
  • Gabrielle Fontan: la vecchia signora per le scale
  • Jacques Baumer: il commissario
Doppiatori italiani
  • Sandro Ruffini: François
  • Tina Lattanzi: Clara
  • Rosetta Calavetta: Françoise

Il film è considerato uno dei principali esempi della corrente cinematografica francese del realismo poetico.

È stato presentato in concorso alla 7ª Mostra del Cinema di Venezia.


Produzione


Le riprese si svolsero da febbraio a maggio del 1939 nei Paris-Studios-Cinéma di Boulogne-Billancourt.[1]


Trama


Un uomo viene colpito a morte, esce da un appartamento e cade dalle scale. All'interno della stanza c'è Francesco, colui che gli ha sparato, che si barrica in casa e rivive tutti gli avvenimenti che l'hanno portato al gesto estremo.

Francesco è un operaio in una fonderia, casualmente conosce Francesca, una ragazza che lavora presso un fioraio e subito prova simpatia per lei, oltre ad avere lo stesso nome appartengono alla stessa famiglia di coloro che non hanno famiglia dato che sono entrambi orfani. Francesca però sembra essere interessata ad un altro uomo, si tratta di Valentin un vanesio e manipolatore ammaestratore di cani che è appena tornato in città per esibirsi con la sua assistente Clara che stanca della vita girovaga assieme a lui decide di lascialo e la sera stessa, subito dopo averlo conosciuto, inizia una relazione con Francesco.

Passano le settimane, Francesco si divide tra le due donne, vorrebbe impegnarsi seriamente con Francesca mentre considera la storia con Clara solo una piacevole parentesi. La donna amareggiata capisce i sentimenti dell'uomo ma lo avverte anche sul vero carattere di Valentin. In seguito, durante un chiarimento con Francesca, l'uomo scopre che Valentin non è il vero zio della ragazza (padre nell'edizione originale francese) e che la ragazza aveva quasi pensato di essere innamorata di lui ma è con Francesco che vuole stare adesso.

Il mattino dopo Valentin si reca nell'appartamento di Francesco, con lui ha una pistola, ha infatti intenzione di ucciderlo ma dopo averlo stuzzicato facendogli intendere di avere avuto un rapporto con la giovane Francesco lo disarma e gli spara. Francesco rimasto solo capisce che non ha via di scampo, pur essendo benvoluto da tutti ha pur sempre ucciso un uomo e mentre la polizia si appresta a lanciare i gas lacrimogeni per poi irrompere nella stanza si spara e muore.


Distribuzione


La prima del film avvenne il 17 giugno 1939 al cinema Madeleine di Parigi.[1]

Il film fu vietato ai minori di sedici anni (con il motivo dichiarato dalla censura militare di essere «demoralizzante»).[1] Nel 1940 fu imposto il taglio di un'inquadratura di Arletty nuda, che in seguito non venne più reinserita.[1]

La pellicola è stata presentata alla mostra del Cinema di Venezia del 1939 dove era in competizione nella categoria di Miglior Film.


Remake


Nel 1947 ha avuto un remake hollywoodiano, La disperata notte (The Long Night), diretto da Anatole Litvak con protagonista Henry Fonda ed un finale diverso.


Note


  1. Claude Guiguet, La carriera di Marcel Carné, in appendice a Marcel Carné, Io e il cinema. Roma, Lucarini, 1990 p. 381

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) no2011096550
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Der Tag bricht an

Der Tag bricht an (Original: Le jour se lève) ist ein in Schwarzweiß gedrehter Film von Marcel Carné aus dem Jahr 1939. Er ist eines der bedeutendsten Beispiele für den poetischen Realismus des französischen Films in den 1930er Jahren. In späteren Jahren wurde er auch als Wegbereiter des US-amerikanischen Film noir gedeutet.[1]

[en] Le jour se lève

Le jour se lève ([lə ʒuʁ sə lɛv], "The day rises"; also known as Daybreak) is a 1939 French film directed by Marcel Carné and written by Jacques Prévert, based on a story by Jacques Viot. It is considered one of the principal examples of the French film movement known as poetic realism.[1]

[es] Le jour se lève

Le jour se lève (/lə ʒuʁ sə lɛv/; titulada Al despertar el día en España, y Amanece o El día se levanta en Hispanoamérica) es una película francesa de 1939 dirigida por Marcel Carné y escrita por Jacques Prévert, basada en una historia de Jacques Viot. Es considerada como uno de los principales ejemplos del movimiento cinematográfico francés conocido como realismo poético.[1]
- [it] Alba tragica

[ru] День начинается

«День начина́ется» (фр. Le jour se lève) — фильм режиссёра Марселя Карне, снятый во Франции в 1939 году. Криминальная мелодрама. Признан одним из основных примеров творческого направления французского кино, получившего название поэтический реализм.[1] Фильм попадал в десятку лучших картин мирового кинематографа по версии британского обозрения Sight & Sound.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии