All'inferno per l'eternità (Hell to Eternity) è un film del 1960 diretto da Phil Karlson.
All'inferno per l'eternità | |
---|---|
Titolo originale | Hell to Eternity |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1960 |
Durata | 131 min |
Dati tecnici | b/n rapporto: 1,37:1 |
Genere | biografico, drammatico, guerra |
Regia | Phil Karlson |
Soggetto | Gil Doud |
Sceneggiatura | Ted Sherdeman, Walter Roeber Schmidt |
Produttore | Irving H. Levin |
Casa di produzione | Allied Artists Pictures |
Fotografia | Burnett Guffey |
Montaggio | Roy V. Livingston, George White |
Effetti speciali | Augie Lohman, |
Musiche | Leith Stevens |
Scenografia | Dave Milton (art director) Joseph Kish (set decorator) |
Costumi | Charles Arrico, Wesley Jeffries, Norah Sharpe, Roger J. Weinberg |
Trucco | Bob Mark |
Interpreti e personaggi | |
|
È un film di guerra a sfondo biografico statunitense con Jeffrey Hunter, David Janssen e Vic Damone. È basato sulla vita e le gesta dell'eroe della seconda guerra mondiale Guy Gabaldon, cresciuto negli anni 30 a Los Angeles in una famiglia affidataria giapponese-americana, e sulle sue azioni durante la battaglia di Saipan.
![]() |
Questa sezione sull'argomento film biografici è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Il film, diretto da Phil Karlson su una sceneggiatura di Ted Sherdeman e Walter Roeber Schmidt e un soggetto di Gil Doud, fu prodotto da Irving H. Levin[1] per la Allied Artists Pictures[2] e girato a Okinawa[3] dal 23 febbraio al 5 maggio 1960. I titoli di lavorazione furono Beyond the Call of Duty e Beyond the Call.[4]
Il film fu distribuito con il titolo Hell to Eternity negli Stati Uniti nell'agosto 1960[5] (première a New Orleans, Los Angelese Jacksonville il 28 luglio 1960[4]) al cinema dalla Allied Artists.[2]
Altre distribuzioni:[5]
Le tagline sono:[6]
Altri progetti
![]() |