fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

All'ombra delle piramidi (Antony and Cleopatra) è un film del 1972 diretto da Charlton Heston.

All'ombra delle piramidi
Titolo originaleAntony and Cleopatra
Lingua originaleInglese
Paese di produzioneRegno Unito, Spagna, Svizzera
Anno1972
Durata142 min
Rapporto2,35:1
Generestorico, drammatico
RegiaCharlton Heston
SoggettoWilliam Shakespeare
SceneggiaturaCharlton Heston e Federico De Urrutia (non accreditato)
ProduttorePeter Snell
Casa di produzioneFolio Films, The Rank Organisation, Transac e Ízaro Films
Distribuzione in italianoI.N.D.I.E.F.
FotografiaRafael Pacheco
MontaggioEric Boyd-Perkins
Effetti specialiPablo Pérez
MusicheJohn Scott
ScenografiaMaurice Pelling
Interpreti e personaggi
  • Charlton Heston: Marco Antonio
  • Hildegarde Neil: Cleopatra
  • Eric Porter: Enobarbus
  • John Castle: Ottaviano
  • Fernando Rey: Lepidus
  • Juan Luis Galiardo: Alexas
  • Carmen Sevilla: Ottavia
  • Freddie Jones: Pompey
  • Peter Arne: Menas
  • Luis Barboo: Varrius
  • Fernando Bilbao: Menecrates
  • Warren Clarke: Scarus
  • Roger Delgado: Soothsayer
  • Julian Glover: Proculeius
  • Sancho Gracia: Canidius
  • Garrick Hagon: Eros
  • John Hallam: Thidias
  • Sergio Krumbel: Messaggero #2
  • Jane Lapotaire: Charmian
  • José Manuel Martín: Guardia
  • Joe Melia: Messaggero #1
  • Manolo Otero: Sentry
  • Monica Peterson: Iras
  • Emiliano Redondo: Mardian
  • Aldo Sambrell: Ventidius
  • Felipe Solano: Soldato
  • Douglas Wilmer: Agrippa
  • Enrique Alba: Maestro
Doppiatori originali
  • Richard Johnson: Lepidus / Alexas / Ventidias (non accreditato)

Heston, interprete e regista all'esordio, traspone per il cinema l'opera teatrale Antonio e Cleopatra di William Shakespeare.

La colonna sonora di John Scott è eseguita dalla London Philharmonic Orchestra.


Trama


Appreso della morte della moglie Fulvia, Marco Antonio rientra a Roma dove Ottaviano, per porre fine allo screzio con lui, gli dà in moglie la sorella Ottavia. Antonio accetta di sposare la donna, ma poco tempo dopo l'uomo torna ad Alessandria d'Egitto per rivedere Cleopatra.

Ottaviano, desideroso di assoggettare al suo dominio l'Egitto, dichiara guerra ad Antonio e Cleopatra. Antonio subisce una pesante sconfitta nella battaglia di Azio e fa rientro ad Alessandria deciso ad uccidere Cleopatra alla quale attribuisce la colpa della sconfitta. Cleopatra si rinchiude nel suo mausoleo e, nella speranza di riconquistare l'amore di Antonio, fa credere a tutti di essersi uccisa. Appresa questa notizia, Antonio, disperato, chiede all'amico Erote di trapassarlo con una spada; Erote non riesce però ad uccidere il suo generale, e si suicida. Antonio ammira il coraggio di Erote e cerca di morire allo stesso modo, ma si ferisce solamente. In uno stato di dolore lancinante, scopre che, in realtà, Cleopatra è ancora viva. Si trascina fino al suo mausoleo, e muore tra le sue braccia.

Ottaviano entra ad Alessandria e cerca di convincere Cleopatra ad arrendersi. Ella però si rifiuta. Disperata per la morte di Antonio e per non essere trascinata in trionfo per le vie di Roma come una schiava qualsiasi, Cleopatra sceglie di uccidersi facendosi mordere da un aspide.


Produzione


I distributori di 21 paesi misero il 65% del budget di 1,8 milioni di dollari (che erano in realtà 2,7 milioni di dollari ma Heston e Snell hanno rinunciato alle loro paghe). Una banca mise il restante 35%. Heston chiese ad Orson Welles di dirigere il film, ma Welles declinò l'offerta ed Heston decise di girarlo lui stesso.[1]

Il film venne interamente girato in Spagna con pochi mezzi e molto risparmio. Heston riciclò alcune sequenze da alcuni film precedenti, come le scene della battaglia di Azio (da Ben-Hur) e la veduta del porto di Alessandria (da La tunica).[2]

Charlton Heston voleva che fosse Diana Rigg, con la quale recitò in 23 pugnali per Cesare, ad interpretare Cleopatra. Heston considerò anche Anne Bancroft per il ruolo ma Mel Brooks, il marito della Bancroft, gli disse che lei non voleva interpretarlo. Altre attrici considerate per il ruolo di Cleopatra furono Glenda Jackson, Irene Papas e Susannah York.


Curiosità



Note


  1. Heston plays hero for Bard Mills, Bart. Chicago Tribune (1963-Current file) [Chicago, Ill] 26 Mar 1972: j16.
  2. Kenneth S. Rothwell, A History of Shakespeare on Screen: A Century of Film and Television, New York, Cambridge University Press, 28 ottobre 2004, ISBN 978-0-521-54311-8.
  3. http://www.vhs-store.com/images/stories/virtuemart/product/antonio%20e%20cleopatra.jpg

Collegamenti esterni


Portale Antica Roma
Portale Antico Egitto
Portale Cinema

На других языках


[en] Antony and Cleopatra (1972 film)

Antony and Cleopatra is a 1972 film adaptation of the play of the same name by William Shakespeare, directed by and starring Charlton Heston, and made by the Rank Organisation. Heston and Hildegarde Neil portray the titular roles of Mark Antony and Cleopatra, with a supporting cast featuring Eric Porter, John Castle, Fernando Rey, Carmen Sevilla, Freddie Jones, Peter Arne, Douglas Wilmer, Julian Glover and Roger Delgado. The picture was produced by Peter Snell from a screenplay by Federico De Urrutia and the director.[2]
- [it] All'ombra delle piramidi

[ru] Антоний и Клеопатра (фильм, 1972)

«Антоний и Клеопатра» (англ. Antony And Cleopatra) — британский художественный фильм 1972 года, экранизация одноименного произведения Уильяма Шекспира. Историческая драма.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии