fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Altair è un film del 1956 diretto da Leonardo De Mitri.

Altair
Jacques Sernas in una scena del film
Paese di produzioneItalia
Anno1956
Durata85 min
Generedrammatico, sentimentale
RegiaLeonardo De Mitri
SoggettoManlio Lo Cascio
SceneggiaturaDiego Calcagno, Ugo Guerra, Leonardo De Mitri, Cesare Giulio Viola
Casa di produzioneCines
Distribuzione in italianoCines
FotografiaMario Damicelli
MontaggioOtello Colangeli
MusicheGino Filippini
ScenografiaAlfredo Montori
Interpreti e personaggi
  • Antonella Lualdi: Elena Grimani
  • Franco Interlenghi: Giorgio Farini
  • Claude Laydu: Mario Rossi
  • Carlo Croccolo: Antonio Labbate
  • Marisa Borroni: Luisa Farini
  • Jacques Sernas: Carlo De Montel
  • Renato Izzo: Ugo Bertini
  • Roberta Primavera: Maria
  • Wilma Viani: Enrichetta
  • Nerio Bernardi: colonnello
  • Piero Carnabuci: ammiraglio De Montel
  • Enzo Fiermonte: istruttore di volo
  • Giovanna Scotto: madre di Mario
  • Carlo Tamberlani: cardiologo
  • Nando Tamberlani: generale
  • Luigi Tosi: comandante linea di volo
  • Peter Trent: capitano del corso
  • Nino Vingelli: contrabbandiere
Doppiatori originali
  • Lydia Simoneschi: Elena Grimani
  • Pino Locchi: Giorgio Farini
  • Gianfranco Bellini: Mario Rossi
  • Fiorella Betti: Luisa Farini
  • Giuseppe Rinaldi: Carlo De Montel
  • Miranda Bonansea: Maria
  • Dhia Cristiani: Enrichetta
  • Giorgio Capecchi: colonnello
  • Augusto Marcacci: ammiraglio De Montel
  • Gualtiero De Angelis: istruttore di volo; cardiologo
  • Renato Turi: comandante linea di volo
  • Stefano Sibaldi: capitano del corso
  • Arnoldo Foà: voce narrante

Trama


Napoli. Nell'accademia militare dell'Aeronautica di Nisida inizia un nuovo corso che vede tra le nuove reclute chiamate "pulcini": Giorgio, costretto dal padre dopo che ha sperperato milioni al tavolo da gioco; De Montel figlio di un generale, Mario che vuole seguire le orme del padre morto in combattimento; Antonio che si dichiara napoletano mentre viene dalla provincia e Ugo che viene dal nord.

Giorgio soffre della rigida vita militare dalla quale cerca sempre di sfuggire mentre gli altri sono interessati alla carriera. Durante una licenza De Montel conosce Luisa, sorella di Giorgio che è tornato al tavolo da gioco in borghese. Il capitano lo mette agli arresti e lui convince la camerata che è stato Mario a fare la spia e che bisogna isolarlo.

Giorgio incontra più volte Elena, una hostess, grazie alla quale inizia a capire l'importanza di un impegno non solo affettivo. De Montel scopre di avere un cuore debole che non gli permette di continuare la vita militare e Mario deluso dall'isolamento in cui si trova pensa di lasciare la divisa e tornare a lavorare nella tabaccheria della madre. Quando dopo mesi Giorgio scopre l'innocenza di Mario si reca da lui per scusarsi e convincerlo a tornare all'Accademia, viene anche a sapere che Elena è appena morta in un incidente aereo.

Finisce l'anno accademico, De Montel è costretto a lasciare per i problemi di salute mentre gli altri si sono guadagnati il distintivo di pilota. Al momento dei saluti Giorgio confessa di voler restare nel corpo fino a diventare generale e Mario regala il suo distintivo a De Montel che parte accompagnato da Luisa.


Produzione


Il film è stato prodotto e distribuito dalla Cines e vide l'attiva partecipazione dell'Aeronautica Militare.

Si tratta di un esempio di melodramma sentimentale strappalacrime (in seguito indicato dalla critica con il termine neorealismo d'appendice), filone molto in voga tra il pubblico italiano in quel periodo.


Distribuzione


Il film venne distribuito nel circuito cinematografico italiano il 9 febbraio del 1956.

Inizialmente annunciato col titolo Altair, primo amore[1], fu editato solamente come Altair.

Venne in seguito distribuito anche in Spagna, il 27 giugno del 1960.


Note


  1. Altair primo amore, Stampa Sera, 22 ottobre 1955

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Altair (film)

Altair is a 1956 Italian melodrama film directed by Leonardo De Mitri and starring Franco Interlenghi, Antonella Lualdi and Jacques Sernas.[1][2]
- [it] Altair (film)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии