Altissima pressione è un film del 1965 diretto da Enzo Trapani.
![]() |
Questa voce sugli argomenti film commedia e film musicali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
Altissima pressione | |
---|---|
![]() | |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1965 |
Durata | 97 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | commedia, musicale |
Regia | Enzo Trapani |
Soggetto | Fulvio Palmieri, Enzo Trapani, Marisa Soprano |
Sceneggiatura | Fulvio Palmieri, Enzo Trapani, Marisa Soprano |
Casa di produzione | Tigielle 33 |
Distribuzione in italiano | Euro International Films |
Fotografia | Mario Montuori |
Montaggio | Luciano Anconetani, Gabriele Vitale |
Musiche | Ennio Morricone, Luis Enriquez |
Scenografia | Giulia Mafai |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Roberto, un giovane e squattrinato cantautore, convince il padre di un amico ad investire in un nuovo locale. Nasce così il Caciotta Club, dove Roberto, nonostante sia fidanzato con Lia, conosce Serenella, donna facoltosa che potrebbe aprirgli molte porte.
![]() |
Questa sezione sull'argomento film commedia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento film commedia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti
![]() |