fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Amleto (Hamlet) è un film del 1948, diretto, prodotto e interpretato da Laurence Olivier, tratto dall'omonima opera teatrale di William Shakespeare.

Amleto
L'apparizione dello spirito del vecchio re, vittima di omicidio e padre del protagonista Amleto
Titolo originaleHamlet
Paese di produzioneRegno Unito
Anno1948
Durata155 min
Dati tecniciB/N
Generedrammatico
RegiaLaurence Olivier
SoggettoWilliam Shakespeare
SceneggiaturaLaurence Olivier, Reginald Beck e Anthony Bushell
ProduttoreLaurence Olivier
Casa di produzioneTwo Cities Films
FotografiaDesmond Dickinson
MontaggioHelga Cranston
MusicheWilliam Walton
ScenografiaRoger K. Furse
CostumiRoger K. Furse e Elizabeth Hennings
Interpreti e personaggi
  • Laurence Olivier: Amleto
  • Eileen Herlie: Gertrude
  • Basil Sydney: Claudio
  • Felix Aylmer: Polonio
  • Jean Simmons: Ofelia
  • Norman Wooland: Orazio
  • Terence Morgan: Laerte
  • Peter Cushing: Osric
  • Anthony Quayle: Marcello
  • Esmond Knight: Bernardo
  • John Laurie: Francesco
  • Stanley Holloway: becchino
  • Niall MacGinnis: capitano
Doppiatori italiani
  • Gino Cervi: Amleto
  • Aldo Silvani: Amleto da fantasma
  • Giovanna Scotto: Gertrude
  • Mario Besesti: Claudio
  • Amilcare Pettinelli: Polonio
  • Miranda Bonansea: Ofelia
  • Emilio Cigoli: Orazio
  • Adolfo Geri: Laerte
  • Stefano Sibaldi: Osric
  • Gaetano Verna: Marcello
  • Lauro Gazzolo: Bernardo
  • Bruno Persa: Francesco
  • Olinto Cristina: becchino
  • Cesare Polacco: capitano

Trama


Uno spettro condivide la visione da parte di più persone. Coloro che assistono allo spaventoso fenomeno sono le guardie di stanza sul terrapieno di un castello in Danimarca: Bernardo, Francesco, Orazio e Marcello. Lo spettro è il padre defunto di Amleto, di cui costoro sono fedeli amici. Lo informano per farlo poi partecipe della visione che si ripete. Il fantasma rivela ad Amleto che la sua non fu una morte dovuta al morso di un serpente come tutti credevano bensì un assassinio, e l'assassino è suo zio Claudio, sposo della vedova sua madre, la regina Gertrude, che ad appena un mese dalla morte del marito si era risposata con Claudio, il re di Danimarca. Il fantasma del padre chiede vendetta e Amleto la metterà in opera con spietatezza e abilità lasciando una scia di morte che investirà, oltre allo zio e alla madre, anche la sua innamorata Ofelia, che, impazzita per l'uccisione del padre Polonio, consigliere del re, si suicida gettandosi nel fiume. Amleto perisce poi in un duello con Laerte, fratello di Ofelia. Orazio rimane testimone della storia e il corpo del principe danese viene condotto dai suoi amici sul terrapieno più alto, e bruciato.


Storia


Girato ad Elsinore, in Danimarca, si tratta del secondo adattamento cinematografico shakespeariano di Olivier, segue Enrico V (1944) e precede Riccardo III (1955).

Fedele nella trama al testo di Shakespeare[1], il film, grazie alla profondità di campo riesce a superare la staticità della pièce teatrale[2]. Per questo film, l'attore-regista Olivier vincerà l'Oscar di miglior attore: primo a vincere il premio in un film diretto da se stesso. Roberto Benigni nel 1999 sarà il secondo attore-regista a riuscire nell'impresa per La vita è bella.


Critica


Georges Sadoul considera che i riconoscimenti avuti da questo film siano in fondo eccessivi, ma ci lascia questa interpretazione: «Ottimo esempio di cine-teatro, ai cui fini un regista-attore shakespeariano ha saputo servirsi delle possibilità della macchina da presa con molta vivacità. Si può discutere la visione di un Amleto psicanalitico, col suo complesso d'Edipo, ma il film è nondimeno riuscito».[3]


Premi e riconoscimenti


Nel 1948 il National Board of Review of Motion Pictures l'ha inserito nella lista dei migliori dieci film dell'anno.

Nel 1999 il British Film Institute l'ha inserito al 69º posto della lista dei migliori cento film britannici del XX secolo.[4]

L'opera ricevette un grande consenso da parte della critica, che la considera ancor oggi una delle migliori trasposizioni cinematografiche della tragedia del XVII secolo.


Note


  1. Blanca López Román, ALGUNAS CONSIDERACIONES SOBRE LAS ADAPTACIONES DEL DRAMA DE SHAKESPEARE, Atlantis, Vol. 9, No. 1/2 (junio-noviembre 1987), pp. 63-72.
  2. Di scena in scena, Comunicazioni sociali : 3, 2011 (Milano : Vita e Pensiero, 2011).
  3. Georges Sadoul, Il cinema. Vol. 2° -I film A - M, Sansoni Editore, Firenze 1968. Titolo originale Dictionnaire du Films, (c) 1965, 1978 by Éditions du Seuil, Paris. Traduzione, revisione e adattamento della prima edizione edizione italiana a cura di Paolo Gobetti e Goffredo Fofi; appendice di aggiornamento a cura di Andrea Vannini
  4. (EN) The BFI 100, su bfi.org.uk. URL consultato il 18 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2008).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 219965371 · LCCN (EN) no97038442 · GND (DE) 7601935-4 · BNF (FR) cb14664090r (data)
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Hamlet (1948)

Hamlet ist eine britische Verfilmung der gleichnamigen Tragödie von William Shakespeare aus dem Jahr 1948. Laurence Olivier trat als Regisseur, Produzent und Hauptdarsteller in Erscheinung. Es handelt sich um den ersten nicht US-amerikanischen Film, der den Oscar als bester Film gewann.

[en] Hamlet (1948 film)

Hamlet is a 1948 British film adaptation of William Shakespeare's play of the same name, adapted and directed by and starring Laurence Olivier. Hamlet was Olivier's second film as director and the second of the three Shakespeare films that he directed (the 1936 As You Like It had starred Olivier, but had been directed by Paul Czinner). Hamlet was the first British film to win the Academy Award for Best Picture.[5] It is the first sound film of the play in English.

[es] Hamlet (película de 1948)

Hamlet es una película británica de 1948, escrita, producida, actuada y dirigida por Laurence Olivier. Protagonizada por Laurence Olivier, Eileen Herlie, Basil Sydney, Norman Wooland, Felix Aylmer, Terence Morgan y Jean Simmons en los papeles principales. El guion está adaptado de la obra homónima de William Shakespeare.
- [it] Amleto (film 1948)

[ru] Гамлет (фильм, 1948)

«Гамлет» (англ. Hamlet) — художественный фильм режиссёра Лоренса Оливье, экранизация одноименной трагедии Уильяма Шекспира.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии