fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Amore a prima vista è un film del 1999 diretto e interpretato da Vincenzo Salemme.

Amore a prima vista
Carlo Buccirosso, Vincenzo Salemme e Biagio Izzo in una scena del film
Lingua originaleItaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1999
Durata84 min
Rapporto1,85:1
Generecommedia
RegiaVincenzo Salemme
SoggettoVincenzo Salemme
SceneggiaturaVincenzo Salemme
ProduttoreVittorio Cecchi Gori
Casa di produzioneCecchi Gori Entertainment Europa
Distribuzione in italianoCecchi Gori Distribuzione
FotografiaMauro Marchetti
MontaggioPatrizio Marone
MusichePino Daniele
ScenografiaLorenzo Baraldi
CostumiLaura Casalini
Interpreti e personaggi
  • Vincenzo Salemme: Bruno Garramone
  • Maurizio Casagrande: Fortunato Cipolletta
  • Biagio Izzo: Samuele "Sandokan"
  • Carlo Buccirosso: Peppino "Batman"
  • Nando Paone: Signor Centocelle
  • Mandala Tayde: Roberta
  • Tosca D'Aquino: Nina
  • Linda Moretti: Donna Carmela
  • Antonio Casagrande: Natale
  • Francesca Antonelli: Ombretta
  • Enzo Cannavale: Il "Cannibale"
  • Daniela Marazita: Fede
  • Teresa Del Vecchio: Speranza
  • Rosa Borreale: Carità
  • Sergio Vastano: Mago Morris
  • Luigi Maria Burruano: Don Antonio
  • Umberto Bellissimo: Vanessa
  • Bruno Arena: Delinquente
  • Marco Marelli: Psicanalista
  • Massimo Andrei: Delinquente
  • Stefano Pesce: Carabiniere
  • Pippo Pelo: Carabiniere Carabona
  • Maria Del Monte: Donna della toilette

Trama


Bruno Garramone, soprannominato " 'o sciupafemmene", è l'unico figlio maschio del boss napoletano Natale. In seguito ad un trapianto di cornea, a causa di una malattia agli occhi, la sua vita cambia: gli occhi che gli sono stati donati sono quelli di Nina, la defunta moglie del maggiore dei carabinieri Fortunato Cipolletta.

Dopo questa operazione Bruno, una volta incontrato per caso il maggiore Cipolletta al parco, se ne innamora all'istante. Bruno quindi, insieme ai suoi scagnozzi Peppino "Batman" e Samuele "Sandokan", cominciano a pedinare Fortunato, e in seguito Bruno dichiara il suo amore al maggiore, che però rifiuta essendo eterosessuale, nonostante sia stranamente attratto dai suoi occhi.

Inoltre Bruno è in procinto di sposarsi con la figlia del boss amico di Natale, Roberta: il giorno del matrimonio il maggiore si presenta su di un cavallo bianco gridando "Nina". Bruno lo raggiunge, i due scappano e stanno per buttarsi a mare, quando Bruno si sveglia nel letto d'ospedale: era stato tutto un sogno. Alla porta si affaccia un giovane carabiniere, chiede scusa per avere sbagliato stanza. E Bruno sospira: "Che peccato".


Produzione


Le riprese si sono svolte dal 31 maggio 1999 per 8 settimane di lavorazione.[1] Il film è stato distribuito nei cinema il 29 ottobre 1999.


Note


  1. Salemme mafioso ama il carabiniere, su ricerca.repubblica.it, 8 giugno 1999.

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии