fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Amore e rabbia è un film collettivo italo/francese del 1969, composto da cinque episodi diretti da altrettanti registi. È stato presentato al Festival di Berlino nel 1969, con il titolo Vangelo '70, con l'intento di rappresentare una rilettura laica e contemporanea dei testi evangelici.[1]

Amore e rabbia
Ninetto Davoli in una scena dell'episodio La sequenza del fiore di carta
Titolo originaleLove and Anger
Lingua originaleitaliano, inglese e francese
Paese di produzioneItalia, Francia
Anno1969
Durata102 min
Generedrammatico
RegiaMarco Bellocchio, Bernardo Bertolucci, Pier Paolo Pasolini, Jean-Luc Godard, Carlo Lizzani
SoggettoPiero Badalassi, Marco Bellocchio, Pier Paolo Pasolini, Bernardo Bertolucci, Jean-Luc Godard, Carlo Lizzani, Puccio Pucci
SceneggiaturaMarco Bellocchio, Pier Paolo Pasolini, Jean-Luc Godard, Bernardo Bertolucci, Carlo Lizzani
Casa di produzioneCastoro Film, Anouchka Film
FotografiaAlain Levent, Sandro Marcori, Giuseppe Ruzzolini, Ugo Piccone
MontaggioNino Baragli, Franco Fraticelli, Agnès Guillemot, Roberto Perpignani
MusicheGiovanni Fusco
ScenografiaMimmo Scavia
Interpreti e personaggi
Discutiamo, discutiamo:
  • Marco Bellocchio: lettore

Agonia:

  • Julian Beck: moribondo
  • Jim Anderson
  • Judith Malina
  • Giulio Cesare Castello: prete
  • Adriano Aprà: chierico
  • Fernaldo Di Giammatteo
  • Petra Vogt
  • Romano Costa: chierico
  • Milena Vukotic: infermiera

L'amore:

  • Christine Guého: l'attrice
  • Nino Castelnuovo: il direttore
  • Catherine Jourdan: spettatrice
  • Paolo Pozzesi: spettatore

L'indifferenza:

  • Tom Baker: l'uomo

La sequenza del fiore di carta:

  • Ninetto Davoli: Riccetto
  • Rochelle Barbini: piccola bambina
  • Aldo Puglisi: Dio
Episodi
  • L'indifferenza, di Carlo Lizzani
  • Agonia, di Bernardo Bertolucci
  • La sequenza del fiore di carta di Pier Paolo Pasolini
  • L'amore, di Jean-Luc Godard
  • Discutiamo, discutiamo, di Marco Bellocchio

Il film


Il film, presentato al XIX Festival di Berlino nel 1969 con il titolo di Vangelo '70, prende spunto per gli episodi diretti da Lizzani e Bertolucci rispettivamente dalle parabole del buon samaritano e del fico sterile, mentre l'episodio diretto da Pasolini parla della colpa dell'innocenza fra gli orrori del mondo contemporaneo.


L'indifferenza


L'episodio è diretto da Carlo Lizzani ed è tratto dalla parabola del buon samaritano, con protagonista Tom Baker, ambientato in una strada ai giorni nostri.


Agonia


Nell'episodio Agonia, diretto da Bernardo Bertolucci, un vecchio vescovo agonizzante ha una visione e si rende conto poco prima di morire di aver trascorso infruttuosamente la propria esistenza.

L'episodio, costituito prevalentemente da una lunga sequenza onirica, s'ispira alla parabola del fico sterile.


La sequenza del fiore di carta


Nell'episodio diretto da Pier Paolo Pasolini, Riccetto (Ninetto Davoli) percorre le strade di Roma senza rendersi conto del male e della sofferenza intorno a sé. Dio gli parla, ma non ne ascolta la voce. La lunga sequenza, alternata ad immagini di Riccetto che balla per la strada con un grande fiore rosso in mano, e spesso sovrapposta a filmati che ritraggono le più crude immagini della storia della prima metà del Novecento, si conclude con la morte del protagonista, colpevole di non saper rinunciare alla propria innocenza per aprire gli occhi sul mondo che lo circonda.


L'amore


Paolo Pozzesi e Catherine Jourdan
Paolo Pozzesi e Catherine Jourdan

L'episodio L'amore è diretto dal regista francese Jean-Luc Godard. Nell'imminenza delle nozze, due giovani fidanzati (lei francese, lui italiano) si trovano a conversare in un attico romano. I due testimoni (anche in questo caso lei è francese, lui italiano) si ritrovano a chiacchierare di amore e rapporti sentimentali sulla vicina terrazza, affacciata sopra il magnifico panorama di Roma. Il dialogo tra lo sposo di provenienza proletaria, che parla come un marxista, e la sposa che viene dalla borghesia parigina, rivela l'impossibilità del matrimonio tra due giovani di estrazione così diversa.

I due rinunciano all'amore e si lasciano di comune accordo, malgrado la tenerezza reciproca.


Discutiamo, discutiamo


L'episodio Discutiamo, discutiamo di Marco Bellocchio è un esempio di dialettica fra parti rivoluzionarie e non durante un'occupazione d'università.


Produzione


I primi tre episodi costituivano, insieme a Seduto alla sua destra di Valerio Zurlini, il nucleo originale di Vangelo '70. Successivamente Seduto alla sua destra, poi distribuito come pellicola a sé stante, venne sostituito da L'amore e Discutiamo, discutiamo.


Critica



L'amore


Il corto è un breve apologo sulla inconciliabilità tra classi sociali, e (come emerge dai dialoghi) fra Parigi e il terzo mondo.[1]


Note


  1. Alberto Farassino, Jean-Luc Godard, Milano, Il Castoro cinema, 1967.

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Love and Anger (film)

Amore e rabbia (Love and Anger) is a 1969 Italian-French anthology film that includes five films directed by five Italian directors and one French director. It premiered at the 19th Berlin International Film Festival in 1969.[1]
- [it] Amore e rabbia

[ru] Любовь и ярость (фильм, 1969)

«Любовь и ярость» (итал. Amore e rabbia) — художественный фильм-драма, киноальманах совместного производства Италии и Франции, снятый в 1968 году. Премьера картины состоялась 29 мая 1969 года. Фильм состоит из пяти новелл о любви и насилии, о событиях конца шестидесятых и их участниках. Новеллы сняты разными знаменитыми кинорежиссёрами: «Безразличие» — Карло Лидзани, «Агония» — Бернардо Бертолуччи, «С бумажным цветком» — Пьером Паоло Пазолини, «Любовь» — Жаном-Люком Годаром, «Поспорим, поспорим» — Марко Беллоккьо. В создании фильма принимали участие три кинокомпании: «Castoro», «Ital-Noleggio Cinematografico» и «Anouchka Films».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии