Andrea Chénier è un film del 1955 diretto da Clemente Fracassi, tratto dall'omonima opera lirica del 1896 di Umberto Giordano (il cui film riprende le musiche) su libretto di Luigi Illica, ispirato alla vita del poeta francese André Chénier.
Andrea Chénier | |
---|---|
Titolo originale | Andrea Chénier |
Paese di produzione | Italia, Francia |
Anno | 1955 |
Durata | 110 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | drammatico, sentimentale, musicale, storico |
Regia | Clemente Fracassi |
Soggetto | Luigi Illica (opera lirica Andrea Chénier) |
Sceneggiatura | Clemente Fracassi, Anna Gobbi, Jacques Rémy |
Casa di produzione | Cigno Film, Lux Compagnie Cinématographique de France |
Distribuzione in italiano | Lux Film |
Fotografia | Piero Portalupi |
Montaggio | Mario Bonotti |
Musiche | Umberto Giordano, adattate e dirette da Giulio Cesare Sonzogno |
Scenografia | Flavio Mogherini (architetto: Franco Zeffirelli) |
Costumi | Marcel Escoffier |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori originali | |
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento film drammatici è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Il film, a carattere musicale, è ascrivibile al filone dei melodrammi sentimentali, comunemente detto strappalacrime, allora molto in voga tra il pubblico italiano, in seguito ribattezzato dalla critica con il termine neorealismo d'appendice.
Il film venne distribuito nel circuito cinematografico italiano il 28 dicembre del 1955.
![]() |