fiction.wikisort.org - PellicolaAngelica alla corte del re (Merveilleuse Angélique) è un film del 1965 diretto da Bernard Borderie[1] e tratto dal romanzo Angelica sulla via di Versailles di Anne e Serge Golon.
Angelica alla corte del re |
---|
Titolo originale | Merveilleuse Angélique
|
---|
Lingua originale | Francese
|
---|
Paese di produzione | Francia, Italia, Germania Ovest
|
---|
Anno | 1965
|
---|
Durata | 105 min
|
---|
Rapporto | 2,35 : 1
|
---|
Genere | drammatico, storico, avventura
|
---|
Regia | Bernard Borderie
|
---|
Soggetto | Anne e Serge Golon
|
---|
Sceneggiatura | Claude Brulé, Bernard Borderie e Francis Cosne
|
---|
Produttore | Francis Cosne e Raymond Borderie (non accreditato)
|
---|
Casa di produzione | CICC, Films Borderie, Fono Roma, Francos Films, Gloria-Film GmbH e S.N. Prodis
|
---|
Distribuzione in italiano | Euro International Films
|
---|
Fotografia | Henri Persin
|
---|
Montaggio | Christian Gaudin
|
---|
Musiche | Michel Magne
|
---|
Scenografia | René Moulaert
|
---|
Costumi | Rosine Delamare
|
---|
Trucco | Huguette LaLaurette e Maguy Vernadet
|
---|
Interpreti e personaggi |
---|
- Michèle Mercier: Angelica
- Claude Giraud: Filippo di Plessis-Bellières
- Jean Rochefort: Desgrez
- Jean-Louis Trintignant: Claude le Petit
- Giuliano Gemma: Nicola
- Claire Maurier: Ninon de Lenclos
- Ernst Schröder: Il capitano dello Châtelet
- Charles Regnier: Conan Becker
- Jacques Toja: Luigi XIV
- François Maistre: Principe di Condé
- Robert Porte: Monsieur
- Denise Provence: Barbe
- Noël Roquevert: Maître Bourjus
- Rosalba Neri: La Polak
- Elisabeth Ercy: Rosina
- Patrick Lemaître: Flipot
- Gino Marturano: Rodogone l'Egiziano
- Jacques Hilling: Molines
- Henri Cogan: Cul-de-Bois
- Serge Marquand: Jactance
- Nadia Barentin: Jacqueline
- Pietro Tordi: Il Grande Coërse
- Michael Münzer: Beau-Garçon
- Robert Hoffmann: Cavaliere di Lorraine
- Malka Ribowska: La Brinvilliers
- Il Nano Roberto: Barcarolle
- Dominique Viriot: Linot
- Federico Boido: Demarchès (non accreditato)
- Lino Banfi: Il pulcinella (non accreditato)
- Umberto Raho: Sergent rafle
- Paul Mercey: Balgrain (non accreditato)
- Olivier Hussenot: Estrattore di denti (non accreditato)
- Raoul Billerey: Gentiluomo (non accreditato)
- Rico Boïdo: Jean Pourri (non accreditato)
- Carole Lebesque: Colombina (non accreditata)
- Gloria France: Mère Bolduc (non accreditata)
- Amedeo Trilli: (non accreditato)
- Bourvil: Rivenditore di cioccolata (non accreditato)
- Jean-Pierre Castaldi: Rivenditore di cioccolata (non accreditato)
- Franco Bucceri: Luison (non accreditato)
- Giorgio Bandiera: Darcheville (non accreditato)
- Alfredo Rizzo: Frisèr (non accreditato)
|
Doppiatori italiani |
---|
- Maria Pia Di Meo: Angelica
- Pino Locchi: Filippo di Plessis-Bellières
- Renato Turi: Desgrez
- Cesare Barbetti: Claude le Petit
- Massimo Turci: Nicola
- Rosetta Calavetta: Ninon de Lenclos
- Renato Turi: Conan Becker
- Oreste Lionello: Luigi XIV
- Bruno Persa: Maître Bourjus
- Fiorella Betti: La Polacca
- Sergio Graziani: Rodogone
- Giorgio Capecchi: Il Grande Coësre
- Sergio Tedesco: Barcarolle
- Manlio Busoni: Narratore
|
È il secondo film della saga di Angelica.
Trama
Angelica, caduta in disgrazia dopo la condanna a morte del marito, il conte Jeoffrey di Peyrac, insieme ai suoi due bambini viene aiutata dal suo primo amore Nicola, originario del suo stesso villaggio, divenuto brigante di strada. Ancora innamorato di lei, l'uomo la porta a vivere tra i pitocchi della Corte dei Miracoli a Parigi, esortandola a coltivare la sua vendetta verso chi ha condannato a morte l'amato consorte.
Nicola rimane poi ucciso e Angelica lascia la Corte dei Miracoli, riuscendo con molta fatica a diventare proprietaria di una locanda, e successivamente a trasformarla in un locale di gran moda grazie alla preparazione di un nuovo prodotto: la cioccolata. Divenuta nuovamente ricchissima, accetterà la proposta di matrimonio di suo cugino, il bel marchese Filippo de Plessis-Belliere. Il film termina con il rientro trionfale di Angelica a Versailles.
Produzione
Il film venne realizzato in co-produzione tra Francia, Italia e Germania Ovest.[2]
Luoghi delle riprese
Venne girato presso i stabilimenti di Billancourt di Parigi e negli stabilimenti Cinecittà a Roma. Le scene del castello di Monteloup è stato girate nel Castello di Marigny-le-Cahouët, a Marigny-le-Cahouët, in Borgogna.
Alcune scene vennero girate nei giardini della Reggia di Versailles.
Distribuzione
I distributori italiani per errore invertirono il titolo di questo film con quello del successivo. Così questo film, il cui titolo originale è Merveilleuse Angélique, venne intitolato Angelica alla corte del re mentre il film seguente intitolato in patria Angélique et le roy venne intitolato in Italia La meravigliosa Angelica.
Date di uscita
- Turchia: Anjelik saray yosmasi, aprile 1965
- Francia: Merveilleuse Angélique, 7 luglio 1965
- Germania Ovest: Angélique, 2. Teil, 30 luglio 1965
- Danimarca: Angéliques hævn, 9 agosto 1965
- Finlandia: Angelika - enkelten markiisitar, 17 settembre 1965
- Italia: Angelica alla corte del re, 29 dicembre 1965
- Portogallo: Angelique à Conquista da Corte, 30 settembre 1966
- Regno Unito: Angelique: The Road to Versailles, 1968
- Messico: Maravillosa Angélica, maggio 1968
- Unione Sovietica: Анжелика в гневе, ottobre 1985
- Brasile: Maravilhosa Angélica
- Repubblica Ceca: Bajecná Angelika
- Polonia: Piekna Angelika
- Grecia: Angeliki, i adamasti
- Svizzera Den fantastiske Angelique
Riconoscimenti
Note
Collegamenti esterni
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema |
На других языках
[en] Marvelous Angelique
Marvelous Angelique
(French: Merveilleuse Angélique) is a 1965 historical romantic adventure film directed by Bernard Borderie.[2] It is the second film in the Angélique series, based upon the novels by Anne and Serge Golon, and a sequel to Angélique, Marquise des Anges. It was made as a co-production between France, Italy and West Germany.[3]
- [it] Angelica alla corte del re
[ru] Анжелика в гневе
«Анжелика в гневе» (оригинальное название — «Великолепная Анжелика») (фр. Merveilleuse Angélique) — французский историко-авантюрный романтический фильм, экранизация второй книги «Путь в Версаль» из серии романов об Анжелике, написанных Анн и Сержем Голон.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии