fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Animali metropolitani è l'ultimo film diretto da Steno.

Animali metropolitani
Una scena del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1988
Durata95 min
Generecommedia
RegiaSteno
SoggettoSteno, Enrico Vanzina
SceneggiaturaSteno, Enrico Vanzina, Marco Cavaliere
ProduttorePio Angeletti, Adriano De Micheli
Casa di produzioneInternational Dean Film
Distribuzione in italianoMedusa Distribuzione
FotografiaGiorgio Di Battista
MontaggioRaimondo Crociani
MusicheUmberto Smaila
ScenografiaLuciano Sagoni
CostumiGraziella Pera
Interpreti e personaggi
  • Maurizio Ferrini: Loris Zamberlini
  • Ninetto Davoli: Spartaco Scorcelletti
  • Donald Pleasence: professor Livingstone
  • Senta Berger: dottoressa Abbott
  • Galeazzo Benti: professor Cohen
  • Maurizio Micheli: ragionier Coniglio
  • Leo Gullotta: don Michele Amitrano
  • Enzo Braschi: professor Ruggero Leone
  • Albano Bufalini: Italo Guidotti
  • Renato Cecchetto: Oscar Innocenzi
  • Fabrizio Bracconeri: Renatino, il macellaio
  • Pino Ammendola: regista
  • Antonello Fassari: cliente del Security Love Park
  • Bobby Rhodes: cameriere della marchesa
  • Mario Pedone: King Kong
  • Roberta Lerici: Marisa Innocenzi
  • Karina Huff: Cliente del "Security Love Park"
  • Antonino Iuorio: Pasqualino 'O Animale
  • Enio Drovandi: Aurelio Cocci
  • Sophia Lombardo: Stefania Cocci
  • Nando Paone: Italo Scortichelli "Er Pantera"
  • Max Turilli: guardia del "Security Love Park"
  • Mara Venier: Esmeralda, la marchesa sadomaso
  • Jimmy il Fenomeno: venditore di preservativi
Doppiatori italiani
  • Stefano Carraro: dott. Livingstone
  • Dario De Grassi: cameriere della marchesa
  • Gianni Vagliani: dr.Orang
  • Mario Milita: "Nerone" il ristoratore

Trama


In un prossimo futuro, nel 3300, la stirpe degli esseri umani è stata rimpiazzata da una nuova specie di scimmie dotate di una notevole intelligenza e un loro gruppo di ricerca trova un vecchio filmato del 1987 in cui dei ricercatori umani (due uomini e una donna) spiegano le possibili cause che abbiano portato all'attuale mutazione.

Durante la visione del filmato, si notano i ricercatori che per apprendere da vicino le cause che stanno portando l'umanità verso un malsano modo di vivere, filmano e documentano vari episodi reali che trattano di efferatezza, maleducazione, opportunismo e inciviltà nella città di Roma degli anni 80 del XX secolo.

Alla fine del loro reportage, gli stessi ricercatori saranno, per certi versi, "contagiati" dalle maniere inurbane degli abitanti dopo essere scampati alle peripezie, in fuga verso il loro viaggio di ritorno.


Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии