Arianna (Love in the Afternoon) è un film statunitense del 1957 diretto da Billy Wilder e interpretato da Audrey Hepburn, Gary Cooper e Maurice Chevalier.
![]() |
Questa voce sugli argomenti film sentimentali e film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
Arianna | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Love in the Afternoon |
Lingua originale | inglese, francese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1957 |
Durata | 130 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,85 : 1 |
Genere | commedia, sentimentale |
Regia | Billy Wilder |
Soggetto | dal romanzo Ariane, jeune fille russe di Claude Anet |
Sceneggiatura | Billy Wilder e I. A. L. Diamond |
Produttore | Billy Wilder |
Casa di produzione | Allied Artists Pictures |
Fotografia | William C. Mellor (con il nome William Mellor) |
Montaggio | Léonide Azar e, non accreditato, Chester W. Schaeffer |
Musiche | F.D. Marchetti, Richard Wagner, Franz Waxman |
Scenografia | Alexandre Trauner |
Costumi | Jay A. Morley Jr. (non accreditato)
Hubert de Givenchy: guardaroba per Miss Hepburn (non accreditato) |
Trucco | John G. Holden |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Parigi: Arianna è la figlia dell'investigatore privato Claude Chavasse. Seguendo il lavoro del padre, scopre che un suo cliente, marito tradito, intende uccidere il famoso miliardario e noto dongiovanni Frank Flannagan, amante di sua moglie. Cercando di aiutare Flannagan, Arianna finisce col cedere anche lei al fascino dell'uomo.
Il tema musicale portante dell'opera, il valzer lento Fascination, utilizzato per la prima volta nel film del 1932 La casa della 56ª strada, con Kay Francis, è in realtà una canzone italiana del 1904 di Fermo Dante Marchetti (1876-1940), quasi del tutto dimenticata, forse perché accusata di "portare male", il cui titolo era Malombra. La produzione del film Arianna ne comprò i diritti e le cambiò titolo.
Nel 1961 Arianna venne ridistribuito, con il titolo Fascination, in una versione ridotta di 125 minuti[1].
Altri progetti
![]() |