fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Arrivederci ragazzi (Au revoir les enfants) è un film del 1987 diretto da Louis Malle.

Arrivederci ragazzi
Jean e Julien in una scena del film
Titolo originaleAu revoir les enfants
Lingua originalefrancese, tedesco
Paese di produzioneFrancia, Germania Ovest, Italia
Anno1987
Durata105 min
Generedrammatico
RegiaLouis Malle
SoggettoLouis Malle
SceneggiaturaLouis Malle
Distribuzione in italianoIstituto Luce
FotografiaRenato Berta
MontaggioEmmanuelle Castro
ScenografiaWilly Holt
Interpreti e personaggi
  • Gaspard Manesse: Julien Quentin
  • Raphaël Fejtö: Jean Bonnet/Jean Kippelstein
  • Francine Racette: Mme Quentin
  • Stanislas Carré de Malberg: François Quentin
  • Philippe Morier-Genoud: Père Jean
  • François Berléand: Père Michel
  • François Négret: Joseph
  • Peter Fitz: Muller
  • Pascal Rivet: Boulanger
  • Benoît Henriet: Ciron
  • Richard Leboeuf: Sagard
  • Xavier Legrand: Babinot
  • Arnaud Henriet: Negus
  • Jean-Sébastien Chauvin: Michel Laviron
  • Luc Etienne: Moreau
  • Irène Jacob: Mlle Davenne

La pellicola è stata premiata con il Leone d'oro alla 44ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.


Trama


Il film è ambientato in Francia nel Collegio dei Carmelitani Scalzi di Fontainebleau nel gennaio del 1944. Un ragazzo di nome Julien Quentin viene mandato, con il fratello maggiore François, in un collegio di religiosi, durante la Seconda guerra mondiale. Arrivato in quel collegio trova buona parte dei suoi compagni insopportabili ed egoisti e avverte fortemente la nostalgia della madre.

La sua vita cambia radicalmente quando un coetaneo, Jean Bonnet, viene inserito nella classe. Julien inizialmente percepisce il ragazzo come un rivale, visto che ottiene buoni risultati a scuola e sa suonare bene il pianoforte. Ma con il tempo nota che è un ragazzo riservato e misterioso: non riceve mai posta, parla poco, non si mescola mai con i compagni. Frugando nel suo armadietto Julien scopre il suo segreto: Jean Bonnet è in realtà Jean Kippelstein, un ragazzo ebreo che ha trovato rifugio sotto falso nome nel collegio, per sfuggire alle persecuzioni razziali. L'ostilità di Julien si trasforma così in curiosità, poi in amicizia.

Mentre scorrono i giorni del 1944, la vita nel collegio procede in tutta tranquillità, finché Joseph, un ragazzo povero e zoppo che lavora come inserviente dai preti, viene licenziato. Infatti è stato scoperto a compiere furti di oggetti presenti nel collegio (in particolare cibo) per poi barattarli con oggetti personali degli scolari. Il ragazzo, senza un posto dove vivere e consumato dalla rabbia, si fa spia presso l'esercito tedesco, rivelando la presenza di ebrei nel collegio.

Malgrado i mille sotterfugi inventati dai preti, e i disperati tentativi di salvarli, Jean e altri due ebrei, insieme al direttore del collegio, vengono portati via per intraprendere un viaggio che si concluderà solo con la morte. Julien lo guarda allontanarsi e nonostante il sacerdote li saluti dicendo «Arrivederci ragazzi, a presto!», capisce che non lo rivedrà mai più.

Alla conclusione del film, il narratore - lo stesso protagonista adulto - informa che sia i suoi compagni ebrei che il sacerdote moriranno successivamente in un campo di sterminio nazista: i ragazzi ad Auschwitz, mentre il prete a Gusen I (Mauthausen).


Produzione



Sviluppo


Dopo diversi anni di riflessione su questo progetto cinematografico, il regista ha scritto la prima bozza per una sceneggiatura in 14 giorni. Il film è basato su una storia vera accaduta durante la sua infanzia nel 1944, quando, all'età di undici, entrò nel convitto Petit-Collège ad Avon vicino Fontainebleau.

Tuttavia, Malle ha ribadito più volte che il film non ricalca fedelmente ciò che accadde. È una storia fatta di ricordi a cui si aggiungono elementi e aneddoti recuperati altrove o puramente immaginari. Il progetto era originariamente intitolato My little madeleine (riferimento alla Madeleine de Proust), re intitolato in seguito in Le nouveau e infine Au revoir les enfants.


Riprese


La riprese si sono svolte dal 26 gennaio al 27 marzo 1987 nel comune di Provins, nella regione Île-de-France.[1]


Distribuzione


Il film venne mostrato per la prima volta alla Mostra del cinema di Venezia il 31 agosto 1987. Venne distribuito nelle sale cinematografiche francesi a partire dal 7 ottobre 1987, mentre nelle sale italiane a partire dal 17 dicembre dello stesso anno.


Curiosità



Riconoscimenti



Note


  1. (FR) Au revoir les enfants : des mots qu'on n'oublie pas, su France Culture. URL consultato il 14 febbraio 2019.
  2. (FR) Biografia | Jacques de Jésus, su jacquesdejesus.com. URL consultato il 14 febbraio 2019.
  3. Il libro. Antinazismo, la resistenza di padre Jacques, su avvenire.it, 23 luglio 2015. URL consultato il 14 febbraio 2019.
  4. (EN) Richard Bernstein, Malle Confronts Haunting Memory, in The New York Times, 7 febbraio 1988. URL consultato il 14 febbraio 2019.

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni.


Controllo di autoritàGND (DE) 4297853-1
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Auf Wiedersehen, Kinder

Auf Wiedersehen, Kinder (Originaltitel Au revoir, les enfants) ist ein französischer Spielfilm aus dem Jahr 1987 unter Regie von Louis Malle, der auch das Original-Drehbuch, basierend auf Erlebnissen in seiner Zeit als Schüler eines katholischen Internats während des Zweiten Weltkriegs, schrieb. Der Film erzählt die Geschichte der Schüler Julien und Jean, die nach anfänglichem Zögern eine umso intensivere Freundschaft schließen, die aber von Jeans lebensgefährlichem Geheimnis überschattet wird.

[en] Au revoir les enfants

Au revoir les enfants (French pronunciation: ​[o ʁə.vwaʁ le zɑ̃.fɑ̃], meaning "Goodbye, Children") is an autobiographical 1987 film written, produced and directed by Louis Malle.[1] It is based on the actions of Père Jacques, a French priest and headmaster who attempted to shelter Jewish children during the Holocaust. The film won the Golden Lion at the Venice Film Festival.

[es] Au revoir les enfants

Au revoir les enfants (en España, Adiós, muchachos; en Hispanoamérica, Adiós a los niños) es una película francesa de 1987 escrita, producida y dirigida por Louis Malle.[1] Basada en las experiencias de vida del cineasta, que fue alumno de un internado católico situado en las cercanías de Fontainebleau, el filme refleja la vida de un internado carmelita en Francia durante la Segunda Guerra Mundial, donde un grupo de preadolescentes empieza a conocer la realidad en todos sus aspectos, en los positivos destacando el valor de la amistad o la fidelidad a los suyos, y en los negativos, conociendo la traición.
- [it] Arrivederci ragazzi (film)

[ru] До свидания, дети

«До свидания, дети» (фр. Au revoir les enfants) — автобиографическая драма Луи Маля, снятая в 1987 году. Рассказывает о детях, живших во французском католическом интернате во время Второй мировой войны.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии