Ashanti è un film diretto nel 1979 da Richard Fleischer.
![]() |
Questa voce sull'argomento film d'avventura è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Ashanti | |
---|---|
Titolo originale | Ashanti |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1979 |
Durata | 118 minuti |
Rapporto | 2.39:1 |
Genere | avventura |
Regia | Richard Fleischer |
Soggetto | Alberto Vázquez-Figueroa (dal romanzo Ebano) |
Sceneggiatura | Stephen Geller |
Produttore | Georges-Alain Vuille (produttore), John C. Vuille (produttore associato) |
Produttore esecutivo | Luciano Sacripanti |
Casa di produzione | Beverly Films, Columbia Pictures, Warner Bros |
Distribuzione in italiano | Columbia Picutres, Warner Bros, CEIAD |
Fotografia | Aldo Tonti |
Montaggio | Ernest Walter |
Effetti speciali | Aldo Gasparri |
Musiche | Mike Melvoin |
Scenografia | Aurelio Crugnola, Mario Chiari, Kuli Sander |
Trucco | Tony Lloyd, Mario Van Riel |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
La bella moglie di un funzionario delle Nazioni Unite, di etnia Ashanti, viene rapita in Africa da un gruppo di schiavisti che intendono venderla a un ricco principe arabo. Il marito si mette alla sua ricerca attraverso tutto il continente e, con l'aiuto di vari personaggi incontrati lungo il suo percorso, riesce, anche se a caro prezzo, a ritrovarla.
![]() |