fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Asso è un film italiano del 1981 diretto da Castellano e Pipolo.

Asso
Asso gioca contro il Marsigliese
Titolo originaleAsso
Paese di produzioneItalia
Anno1981
Durata90 min
Rapporto1,66:1
Generecommedia
RegiaCastellano e Pipolo
SoggettoCastellano e Pipolo
SceneggiaturaCastellano e Pipolo
ProduttoreMario e Vittorio Cecchi Gori
Casa di produzioneIntercapital
Distribuzione in italianoCineriz
FotografiaDanilo Desideri
MontaggioAntonio Siciliano
MusicheMariano Detto
ScenografiaEnrico Tovaglieri
Interpreti e personaggi
  • Adriano Celentano: Asso; Varesino; Dio
  • Edwige Fenech: Silvia Bernardi
  • Renato Salvatori: Bretella
  • Sylva Koscina: Enrichetta
  • Pippo Santonastaso: Luigi Morgan
  • John Stacy: segretario di Morgan
  • Francisco Copello: il marsigliese
  • Gianni Magni: Sicario
  • Gerry Bruno: padrone del ristorante
  • Memo Dittongo: amico che fa discorso funebre
  • Raffaele Di Sipio: coreografo
  • Dino Cassio: commissario Rinaldi
  • Elisabetta Viviani: Carolina la cameriera
  • Sandro Ghiani: poliziotto sardo
  • Gianni Musy: speaker all'ippodromo
Doppiatori italiani
  • Daniela Nobili: Silvia
  • Gino La Monica: Varesino; Dio
  • Luigi Montini: Bretella
  • Bruno Persa: segretario di Morgan

Trama


Asso è un incallito giocatore che si è guadagnato il soprannome per la sua bravura con le carte. Lo stesso giorno in cui si sposa viene a sapere che in città è arrivato il Marsigliese, un noto giocatore d'azzardo. La moglie Silvia si convince a lasciarlo andare ma soltanto a patto che quella sia l'ultima volta di Asso al tavolo di gioco. Asso va quindi al Bar di Bretella per incontrare il Marsigliese e giocare quella che viene subito definita "la partita del secolo". Asso stravince, riducendo sul lastrico l'avversario.

Di ritorno a casa però Asso incontra Sicario, un killer a pagamento che lo uccide; da questo momento Asso diventa un fantasma. Tornato a casa, racconta alla moglie della sua improvvisa morte e del fatto di essere visibile solo a lei grazie al suo amore. Silvia, inizialmente incredula, accetta la realtà del fatto solo quando viene chiamata a riconoscere la salma del marito all'obitorio. Il fantasma affianca quindi la sua vedova, cercando di trovarle un marito; la scelta ricade sul facoltoso banchiere Luigi Morgan, ancora innamorato della defunta moglie Enrichetta, il cui spirito darà dei consigli ad Asso sul come farli convolare a nozze, dando vita ad alcune divertenti situazioni. Bretella, approfittando della morte di Asso, tenta con ogni mezzo di conquistare Silvia, ma lei non cede.

Asso incontra lo spirito di Sicario, che lo ha ucciso (a sua volta fatto fuori da Bretella dopo essersi rifiutato di uccidere Morgan e averlo avvertito che l'indomani sarebbe andato alla polizia per autodenunciarsi dell'assassinio di Asso), il quale gli rivela che a commissionare l'omicidio è stato proprio il barista. Asso può così vendicarsi del delinquente, che nel frattempo sta cercando di impedire la celebrazione del matrimonio tra Silvia e Morgan, rapendo quest'ultimo. Dopo un rocambolesco inseguimento, Asso riesce a salvare il banchiere e a far arrestare Bretella. Morgan, però, decide di non sposare più Silvia, tenendo fede ad un voto fatto durante l'inseguimento: se si fosse salvato dal rapimento sarebbe rimasto per sempre lo sposo della sua amata Enrichetta.

Silvia finisce per innamorarsi di un giocatore di poker, il Varesino, bravo almeno quanto Asso e con la sua stessa faccia, e il fantasma svanisce, non prima di contraddirsi nel ricordare alla moglie che un tipo simile sarebbe stato capace di abbandonarla per giocare una partita a carte.

Asso arriva infine in paradiso, e si mette a giocare a poker con Dio in persona. Perde, ma Dio gli promette una rivincita tra qualche millennio.


Luoghi delle riprese



Incassi


Il film risultò 5º campione d'incassi nella stagione cinematografica italiana 1980-81.[1]


Note


  1. Stagione 1980-81: i 100 film di maggior incasso, su hitparadeitalia.it. URL consultato il 27 dicembre 2016.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Asso (Film)

Asso (Alternativtitel: Asso – Ein himmlischer Spieler; auch: Asso – Das As sticht immer) ist eine italienische Komödie aus dem Jahr 1981 mit Adriano Celentano.

[en] Asso (film)

Asso (Ace) is an Italian comedy film, directed by Franco Castellano and Giuseppe Moccia and released in 1981. The film stars Adriano Celentano, Edwige Fenech, Renato Salvatori, Sylva Koscina, Pippo Santonastaso, Gianni Magni and Elisabetta Viviani. It was filmed in Italy.

[es] Asso (película)

Asso (o El As) es una película italiana de 1981 dirigida por Franco Castellano y Giuseppe Moccia y protagonizada por Adriano Celentano y Edwige Fenech.
- [it] Asso (film)

[ru] Туз (фильм)

«Туз» (в прокате также называется «Ас») — итальянский комедийный кинофильм c Адриано Челентано в главной роли.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии