fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Attacco al potere - Olympus Has Fallen (Olympus Has Fallen) è un film del 2013 diretto da Antoine Fuqua con protagonista Gerard Butler.

Attacco al potere - Olympus Has Fallen
Logo italiano del film
Titolo originaleOlympus Has Fallen
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2013
Durata120 min
Rapporto2,35:1
Genereazione, thriller
RegiaAntoine Fuqua
SceneggiaturaKatrin Benedikt, Creighton Rothenberger
ProduttoreGerard Butler, Antoine Fuqua, Ed Cathell III, Mark Gill, Alan Siegel
Produttore esecutivoBoaz Davidson, Danny Dimbort, Avi Lerner, Heidi Jo Markel, Trevor Short, John Thompson
Casa di produzioneMillennium Films, Nu Image, G-BASE
Distribuzione in italianoNotorious Pictures
FotografiaConrad W. Hall
MontaggioJohn Refoua
Effetti specialiJack Lynch, Evan Jacobs
MusicheTrevor Morris
ScenografiaDerek R. Hill, Karen Steward, Cathy T. Marshall
CostumiDoug Hall
TruccoChris Bingham
Interpreti e personaggi
  • Gerard Butler: Mike Banning
  • Aaron Eckhart: Presidente Benjamin Asher
  • Morgan Freeman: Allan Trumbull
  • Angela Bassett: Lynne Jacobs
  • Dylan McDermott: Agente speciale Dave Forbes
  • Rick Yune: Kang Yeonsak
  • Radha Mitchell: Leah Banning
  • Cole Hauser: Agente Roma
  • Melissa Leo: Segretario della Difesa Ruth McMillan
  • Robert Forster: Generale Edward Clegg
  • Finley Jacobsen: Connor Asher
  • Ashley Judd: Margaret Asher
  • Sean O'Bryan: Ray Monroe
  • Tory Kittles: Agente Jones
  • Arden Cho: terrorista nordcoreana
Doppiatori italiani
  • Luca Ward: Mike Banning
  • Francesco Prando: Presidente Benjamin Asher
  • Vittorio Di Prima: Allan Trumbull
  • Alessandra Cassioli: Lynne Jacobs
  • Fabrizio Pucci: Agente speciale Dave Forbes
  • Francesco Meoni: Kang Yeonsak
  • Claudia Razzi: Margaret Asher
  • Chiara Colizzi: Leah Banning
  • Antonella Giannini: Segretario della Difesa Ruth McMillan
  • Enrico Di Troia: Agente Roma
  • Franco Zucca: Generale Edward Clegg
  • Riccardo Suarez: Connor Asher

Trama


Alla Vigilia di Natale, in un incidente d'auto, la first lady degli USA perde la vita insieme a quattro uomini della sicurezza. Durante l'incidente Mike Banning, uno degli agenti facenti parte della scorta, molto vicino alla famiglia presidenziale, presta soccorso unicamente al presidente, salvandogli la vita e non alla first lady.

Per questo motivo il presidente, traumatizzato dall'evento, fa trasferire Mike ad altro incarico, al fine di non rivivere costantemente il ricordo del tragico evento trovandosi sempre a contatto con la sua vecchia guardia del corpo. Diciotto mesi dopo, l'ex agente si ritrova a lavorare dietro una scrivania del Ministero del Tesoro, senza però mai abituarsi al nuovo e semplice stile di vita. Un giorno, in occasione della visita del primo ministro della Corea del Sud alla Casa Bianca, proprio durante il summit nello Studio Ovale, una cannoniera volante AC-130 in volo sul palazzo presidenziale inizia a crivellare di colpi l'edificio, neutralizzando tutte le guardie presidenziali sul tetto; poco dopo, nascosti all'interno di veicoli civili, innumerevoli terroristi irrompono nella Casa Bianca, attaccando e massacrando i superstiti della scorta del presidente Asher, il quale, portato nel bunker presidenziale situato nei sotterranei dell'edificio, viene sequestrato dai terroristi infiltrati nella delegazione sudcoreana, capitanati da Kang Yeonsak, famigerato terrorista nordcoreano, che nello stesso frangente uccide il premier della Corea del Sud.

Kang, spinto dalla volontà di porre fine alla situazione conflittuale tra le due Coree con la vittoria del suo paese, contatta il facente funzioni del presidente, il presidente della Camera dei rappresentanti Allan Trumbull, annunciando che se gli Stati Uniti non ritireranno le loro truppe dalla zona demilitarizzata coreana giustizierà ogni ostaggio in suo possesso; inoltre, mette sotto tortura uno dei membri dello staff presidenziale chiedendogli un misterioso codice Cerbero, che ottiene in poco tempo. Nel frattempo Mike, arrivato in tempo per vedere massacrare gli ultimi agenti di sicurezza, riesce ad entrare nella struttura e a mettersi in contatto con lo stato maggiore americano, che gli rivela gli scopi dell'attacco, e che lo mette al corrente che i codici che il terrorista vuole estorcere fanno parte di un protocollo di sicurezza situato nel bunker presidenziale, in grado di distruggere testate nucleari lanciate per errore; il terrorista, una volta ottenuti i tre codici, ognuno in possesso di una persona diversa (tra cui il presidente), sarebbe in grado di neutralizzare ogni arma nucleare statunitense e di rendere il Paese vulnerabile ad un attacco missilistico. Per evitare ciò, Mike deve anche trovare il figlio del presidente, presente nella Casa Bianca al momento dell'attacco, in modo che Kang non possa usarlo come ricatto per ottenere il codice Cerbero di Asher. L'agente riesce a trovarlo ed a metterlo in salvo dopo aver eliminato numerosi attentatori.

Kang, venuto a conoscenza dell'identità di Mike Banning, ordina a Forbes, un agente traditore della scorta del presidente, di avvicinarlo e ucciderlo; ma Mike, fiutando il doppio gioco dell'ex collega, riesce a neutralizzarlo, e prima che lui muoia, in una sorta di catarsi, lo convince a dire al terrorista di essere riuscito ad eliminarlo. Nel frattempo Kang estorce il secondo codice al segretario della Difesa Ruth McMillan e ottiene, oltre al ritiro dell'esercito, un elicottero con il quale lasciare la zona, all'interno del quale fa entrare i suoi uomini incappucciati che si fanno esplodere facendo credere che il presidente e i terroristi siano morti in modo da poter lasciare la zona indisturbato. Intuendo il piano di Kang, Banning si reca al bunker, dove il terrorista nordcoreano con un decodificatore riesce ad ottenere il terzo codice Cerbero. A questo punto, inoltre, rivela che il suo piano non consisteva nel neutralizzare la rappresaglia nucleare americana, anzi lo scopo è far detonare i missili all'interno dei silos, in modo da distruggere definitivamente gli Stati Uniti. L'agente americano, giunto repentinamente, ingaggia con il terrorista uno scontro brutale, in cui Kang rimane ucciso, e riesce fortunosamente a disattivare Cerbero, salvando così il presidente e nello stesso tempo il Paese. Tempo dopo, si vede che Mike viene reintegrato nella scorta del presidente in occasione del suo discorso alla nazione, durante il quale afferma che, nonostante i danni che i terroristi nordcoreani hanno arrecato agli Stati Uniti, la nazione rimarrà forte e determinata ad affrontare ogni minaccia.


Personaggi



Produzione



Budget


Il budget del film si aggira intorno ai 70 milioni di dollari.


Riprese


Le riprese della pellicola vengono effettuate a partire dal 9 luglio al 15 settembre 2012 e si svolgono nello stato della Louisiana (Stati Uniti d'America), nella città di Shreveport.


Promozione


Il primo trailer del film viene pubblicato il 22 gennaio 2013,[1] mentre il 4 marzo 2013 viene diffuso online il trailer italiano.[2]


Distribuzione


La pellicola è stata distribuita nelle sale statunitensi a partire dal 22 marzo 2013. In Italia doveva uscire inizialmente il 4 aprile, l'uscita è stata poi posticipata al 18 aprile.[3]


Sequel


Lo stesso argomento in dettaglio: Attacco al potere 2.

Il sequel del film, intitolato Attacco al potere 2 e ambientato a Londra durante i funerali del primo ministro britannico, è stato distribuito nelle sale cinematografiche italiane dal 3 marzo 2016.[4]


Casi legali


Nel luglio 2021 Gerard Butler ha citato in giudizio le case di produzione del film, Nu Image, Millennium Films e Padre Nuestro Productions, per il mancato pagamento di circa 11 milioni di dollari di profitto della pellicola, sottostimati secondo l'accusa, che nell'azione legale denuncia "frode, violazione del contratto, violazione del patto implicito di buona fede e correttezza, interferenza intenzionale nei rapporti contrattuali e contabili" chiedendo un processo con giuria.[5]


Note


  1. (EN) Trailer, su hd-trailers.net. URL consultato il 24-01-2013.
  2. Gerard Butler nel trailer italiano di Attacco al Potere – Olympus Has Fallen, su blog.screenweek.it, ScreenWeek Blog.
  3. Attacco al Potere - Olympus Has Fallen in Italia dal 18 aprile parte alla grande negli USA, su voto10.it.
  4. Olympus Has Fallen avrà un sequel: London Has fallen – BadTaste.it.
  5. Patrizia Monaco, ATTACCO AL POTERE: GERARD BUTLER FA CAUSA AI PRODUTTORI DEL FILM PER MANCATI PROFITTI, su Movieplayer.it, 31 luglio 2021. URL consultato il 31 luglio 2021.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Olympus Has Fallen – Die Welt in Gefahr

Olympus Has Fallen – Die Welt in Gefahr ist ein US-amerikanischer Actionthriller von Antoine Fuqua aus dem Jahr 2013. Der Film mit Gerard Butler, Aaron Eckhart und Morgan Freeman in den Hauptrollen wurde von Millennium Films produziert und feierte am 22. März 2013 in den Vereinigten Staaten Premiere. In Deutschland kam er am 13. Juni 2013 in die Kinos.[3]

[en] Olympus Has Fallen

Olympus Has Fallen is a 2013 American action thriller film directed and co-produced by Antoine Fuqua from a screenplay written by Creighton Rothenberger and Katrin Benedikt, and is the first installment in the Has Fallen film series. The film stars Gerard Butler (who also co-produced), Aaron Eckhart, and Morgan Freeman with Angela Bassett, Robert Forster, Cole Hauser, Ashley Judd, Melissa Leo, Dylan McDermott, Radha Mitchell, and Rick Yune in supporting roles. The plot depicts a North Korean-led guerrilla assault on the White House, and focuses on disgraced Secret Service agent Mike Banning's efforts to rescue U.S. President Benjamin Asher.

[es] Olympus Has Fallen

Olympus Has Fallen (Ataque a la Casa Blanca en Hispanoamérica, Olimpo Bajo Fuego en Colombia y México, Operación: Casa Blanca en Centroamérica y Chile, y Objetivo: La Casa Blanca en España) es una película de acción dirigida por Antoine Fuqua y protagonizada por Gerard Butler, Aaron Eckhart y Morgan Freeman. Fue estrenada el 22 de marzo de 2013 en Estados Unidos por FilmDistrict. La película narra el asalto a la Casa Blanca por un comando de Corea del Norte, y se centra en el agente del Servicio Secreto Mike Banning en un esfuerzo por detener a los terroristas.[1]
- [it] Attacco al potere - Olympus Has Fallen

[ru] Падение Олимпа

«Падение Олимпа» (англ. Olympus Has Fallen) — остросюжетный боевик режиссёра Антуана Фукуа[4] по сценарию Кэтрин Бенедикт и Крэйтона Ротенбергера. В главных ролях — Джерард Батлер и Аарон Экхарт, в образе ключевого антагониста — Рик Юн. В центре сюжета захват иностранными террористами президентской резиденции[уточнить], при содействии подкупленного американского агента. Попавшие внутрь боевики намерены активировать секретную военную программу, которая способна погубить всю страну. По стечению обстоятельств судьба государства попадает в руки бывшего охранника президента США Бэннинга.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии