Atterraggio d'emergenza (Crash Landing) è un film d'azione statunitense del 2005 diretto da Jim Wynorski.
Atterraggio d'emergenza | |
---|---|
Titolo originale | Crash Landing |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 2005 |
Durata | 88 minuti |
Rapporto | 1,33:1 |
Genere | azione |
Regia | Jay Andrews |
Soggetto | Jim Wynorski |
Sceneggiatura | Paul A. Birkett, William Langlois, Jim Wynorski |
Produttore | Paul Hertzberg (produttore), Kimberly A. Ray (produttore e produttore di linea), Neil Elman, Vicki L. Sawyer (co-produttori) |
Produttore esecutivo | Talaat Captan, Lisa Hansen |
Casa di produzione | Cinetel Films, Avrio Filmworks |
Distribuzione in italiano | Echo Bridge Home Entertainment, Eagle Pictures |
Fotografia | Andrea Rossotto |
Montaggio | Randy Carter |
Effetti speciali | Torrence Hall, Mike Tristano |
Musiche | Neal Acree |
Scenografia | Steve Ralph |
Costumi | Jaime Hiney |
Trucco | Rochelle Kneisely-Fisher, Judi Lewin, Nicholle Lyall |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Il maggiore John Masters, pilota d'aerei, viene incaricato di scortare la figlia di un magnate nel suo viaggio in aereo verso l'Australia. L'aereo viene dirottato da un gruppo di terroristi che prenderanno il comando costringendo Masters a darsi all'azione per evitare uno schianto sicuro. Dopo aver neutralizzato i terroristi, Masters riesce a pilotare l'aereo (rimasto quasi a secco di carburante) fino a farlo atterrare sulla pista di un piccolo atollo.
Il film fu prodotto da Avrio Filmworks[1] e diretto da Jim Wynorski a settembre 2004.[2] Antonio Sabàto Jr. interpreta il maggiore John Masters; Michael Paré interpreta il capitano Williams.
Il film fu distribuito negli Stati Uniti nel 2006 da Echo Bridge Home Entertainment per l'home video e da Cinetel Films a livello mondiale.[1]
Alcune delle uscite internazionali sono state:[3]
Le tagline sono:[4]
![]() |