Attila è un film storico del 1954 diretto da Pietro Francisci.
![]() |
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Attila | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Attila |
Paese di produzione | Italia, Francia |
Anno | 1954 |
Durata | 76 min |
Dati tecnici | Technicolor |
Genere | epico, drammatico |
Regia | Pietro Francisci |
Soggetto | Primo Zeglio, Ennio De Concini |
Sceneggiatura | Primo Zeglio, Ennio De Concini |
Produttore | Carlo Ponti, Dino De Laurentiis |
Distribuzione in italiano | Lux Film |
Fotografia | Riccardo Pallottini, Giuseppe Rotunno, Aldo Tonti, Luciano Trasatti |
Montaggio | Leo Catozzo, Helene Turner |
Musiche | Enzo Masetti, diretta da Franco Ferrara |
Scenografia | Flavio Mogherini |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori originali | |
|
Nel 450, mentre l'impero romano è in crisi, l'imperatore Valentiniano III invita Flavio Ezio a arginare pacificamente la presenza sempre più invadente degli Unni. Attila senza esitazione va avanti e attacca l'impero, benché avvertito dalla moglie Grune, che ha previsto cattivi presagi: infatti, arrivato sugli Appennini, Attila è bloccato da papa Leone I. È epica la risposta di Grune a riguardo: Vedi a non ascoltare le donne!.
«Non si può dire che il film lasci a desiderare quanto a ricchezza di mezzi e ad oleografica piacevolezza di quadri (notevole la fotografia di Aldo Tonti); lascia bensì a desiderare nel racconto, nella caratterizzazione dei personaggi, nel dialoghi, dove è troppa inconsiderazione o faciloneria. Anthony Quinn il protagonista, vigoreggia pur senza gigioneggiare, ma nemmeno la sua interpretazione, e tanto meno quella più molesta degli altri [...] sollevano gran fatto il tono del film.» |
(Leo Pestelli su La Stampa del 13 marzo 1955[1]) |
Altri progetti
![]() |