fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Bagliori nel buio (Fire in the Sky) è un film del 1993 diretto da Robert Lieberman, ispirato al caso di rapimento alieno del taglialegna dell'Arizona Travis Walton, che è avvenuto la sera del 5 novembre 1975.

Bagliori nel buio
una scena del film
Titolo originaleFire in the Sky
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1993
Durata109 min
Generebiografico, fantascienza, thriller, drammatico
RegiaRobert Lieberman
SceneggiaturaTracy Tormé
ProduttoreTodd Black
FotografiaBill Pope
MontaggioSteve Mirkovich, Stephen E. Rivkin
MusicheMark Isham
Interpreti e personaggi
  • D.B. Sweeney: Travis Walton
  • Robert Patrick: Mike Rogers
  • Craig Sheffer: Allan Dallis
  • Peter Berg: David Whitlock
  • Henry Thomas: Gregory Thomas Hayes
  • Bradley Gregg: Bobby Cogdill
  • Noble Willingham: Blake Davis
  • James Garner: Frank Wattes
  • Kathleen Wilhoite: Katie Rogers
Doppiatori italiani
  • Alberto Caneva: Travis Walton
  • Massimo Rossi: Mike Rogers
  • Riccardo Rossi: Allan Dallis
  • Pino Insegno: David Whitlock
  • Corrado Conforti: Gregory Thomas Hayes
  • Fabrizio Mazzotta: Bobby Cogdill
  • Marcello Mandò: Blake Davis
  • Massimo Foschi: Frank Wattes

Trama


Tornando verso la città, il gruppo di taglialegna (tra i quali Travis Walton), dopo una giornata di lavoro, intravedono delle luci nel bosco. Incuriosito, T.W. si avvicina alla sorgente luminosa per investigarne la natura, quando viene colpito e stordito da un raggio luminoso emanato dall'UFO. I suoi compagni scappano impauriti, quando tornano per recuperarlo, lui è scomparso; al che, disperati, raccontano alla polizia l'accaduto, testimoniando di aver avuto un incontro ravvicinato con gli UFO e rivelando la scomparsa di Walton. Un agente di polizia si convince che in realtà i taglialegna abbiano ucciso il loro compagno. Che però dopo pochi giorni riappare in stato confusionale, senza ricordare cosa gli è accaduto. Iniziando un faticoso processo di reinserimento nella vita di tutti i giorni, Walton incontra l'agente di polizia, che lo accusa implicitamente di aver orchestrato la sua sparizione per ottenere notorietà (infatti alcuni ragazzini gli avevano chiesto l'autografo), affermando che prima o poi lo avrebbe dimostrato. Poi Walton quasi all'improvviso comincia a ricordare il suo incontro con gli alieni e i test che ha subito.


Ispirazione


Il racconto di Walton ha molti tratti in comune con i racconti delle altre vittime di rapimento alieno: ricordi vaghi e dolorosi dell'accaduto (test sul rapito e le sonde), la tipologia di test subiti, le caratteristiche fisiche e biologiche degli occupanti dell'UFO.

I produttori del film sostengono[senza fonte] di aver cambiato la scena dentro la nave spaziale a causa dei lamenti di numerosi membri della compagnia produttrice che affermarono che la vicenda originale fosse noiosa e perciò insistettero sui cambiamenti.


Differenza tra il film e la storia vera


L'esperienza riportata dal vero Travis Walton nell'UFO è molto diversa da come venne narrata nel film. In realtà sostenne di essersi svegliato direttamente su un tavolino con dei piccoli esseri mostruosi (chiamati comunemente Grigi, anche se con alcune varianti nella fisionomia) che lo fissavano e dopo averli minacciati con un oggetto disse che gli esseri scapparono lasciandolo in pace, a differenza del film dove viene trattenuto a forza dalle creature. Inoltre prima di essere nuovamente rilasciato sulla Terra rivelò di aver fatto un giro per la nave e di aver trovato altri esseri con sembianze perfettamente somiglianti a uomini e donne con i capelli biondi e gli occhi color oro. Quando viene rilasciato, 5 giorni dopo, Travis viene ritrovato dentro una cabina telefonica con gli stessi vestiti di quando era scomparso e non completamente nudo come nel film.


Curiosità


Nella scena del film in cui gli abitanti del paese si riuniscono in chiesa per affrontare la situazione insieme allo sceriffo, al minuto 55:30 appare in un cameo il vero Travis Walton.


Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema
Portale Fantascienza

На других языках


[en] Fire in the Sky

Fire in the Sky is a 1993 American biopic science fiction mystery film directed by Robert Lieberman and adapted by Tracy Tormé. It is based on Travis Walton's book The Walton Experience,[4] which describes an extraterrestrial abduction. The film stars D. B. Sweeney as Walton, and Robert Patrick as his best friend and future brother-in-law, Mike Rogers. James Garner, Craig Sheffer, Scott MacDonald, Henry Thomas and Peter Berg also star.

[es] Fuego en el cielo

Fuego en el cielo es una película estadounidense de ciencia ficción de 1993 dirigida por Robert Lieberman y protagonizada por D. B. Sweeney, Robert Patrick, Craig Sheffer, Peter Berg, Henry Thomas y James Garner en los papeles principales. Está basada en el libro Fire in the sky, the Walton experience de Travis Walton.
- [it] Bagliori nel buio

[ru] Огонь в небе

«Огонь в небе» (англ. Fire in the Sky) — американский научно-фантастический фильм 1993 года, снятый режиссёром Робертом Либерманом[en] на основе случая с Трэвисом Уолтоном, произошедшим в 1975 году. Сценарий Трэйси Торме был написан по книге самого же Уолтона «Опыт Уолтона»[1][2][3]. Главные роли в фильме исполнили Д. Б Суини, Роберт Пэтрик, Крэйг Шэффер, Питер Берг и Джеймс Гарнер[4]. Оригинальную музыку к фильму написал Марк Айшем, а оператором выступил Билл Поп. Вышел на экраны в США 12 марта 1993 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии