Ballata tragica è un film del 1955 diretto da Luigi Capuano.
![]() |
Questa voce sull'argomento film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Ballata tragica | |
---|---|
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1955 |
Durata | 89 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | drammatico, sentimentale, poliziesco, musicale |
Regia | Luigi Capuano |
Soggetto | Luigi Capuano |
Sceneggiatura | Ezio D'Errico, Luigi Capuano |
Produttore esecutivo | Domenico Forges-Davanzati |
Casa di produzione | I.C.S. |
Distribuzione in italiano | Minerva Film |
Fotografia | Mario Albertelli |
Musiche | Mario Nascimbene |
Scenografia | Alfredo Montori |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori originali | |
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento film drammatici è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
La pellicola è ascrivibile al filone dei melodrammi sentimentali, comunemente soprannominato strappalacrime, molto in voga tra il pubblico italiano negli anni del secondo dopoguerra (1945-1955), in seguito indicato dalla critica con il termine neorealismo d'appendice.
![]() |
Questa sezione sull'argomento film drammatici è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Incasso accertato sino a tutto il 31 marzo 1959: 102.572.806 lire dell'epoca.[1]
![]() |