Beatrice Cenci è un film del 1956 diretto da Riccardo Freda.
![]() |
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Beatrice Cenci | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia, Francia |
Anno | 1956 |
Durata | 93 min |
Rapporto | 2,35:1 |
Genere | drammatico, storico |
Regia | Riccardo Freda |
Soggetto | Riccardo Freda, Attilio Riccio |
Sceneggiatura | Filippo Sanjust, Jacques Rémy |
Casa di produzione | Electra Compagnia Cinematografica |
Distribuzione in italiano | CEI INCOM |
Fotografia | Gábor Pogány |
Montaggio | Riccardo Freda, Giuliana Taucer |
Musiche | Franco Mannino |
Scenografia | Arrigo Equini |
Costumi | Filippo Sanjust |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori originali | |
|
Nel 1598 nell'inchiesta sulla morte di Francesco Cenci, patrizio violento e dissoluto, è coinvolto il figlio Giacomo, amante della matrigna Lucrezia. Per difenderlo Lucrezia accusa Olimpio Calvetti, intendente di Francesco, che aveva aiutato Beatrice Cenci. Messa sotto tortura anche Beatrice accusa Olimpio, ma viene condannata a morte e decapitata a Castel Sant'Angelo. Alla fine il giudice fa rinchiudere anche Giacomo e Lucrezia.
![]() |
Questa sezione sull'argomento film drammatici è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento film drammatici è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |