Beau Geste è un film del 1966 diretto da Douglas Heyes.
Beau Geste | |
---|---|
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1966 |
Durata | 103 min |
Rapporto | 2,35 : 1 |
Genere | drammatico, guerra, avventura |
Regia | Douglas Heyes |
Soggetto | Percival Christopher Wren |
Sceneggiatura | Douglas Heyes |
Produttore | Walter Seltzer |
Casa di produzione | Universal Pictures |
Fotografia | Bud Thackery |
Montaggio | Russell F. Schoengarth |
Effetti speciali | Albert Whitlock (matte supervisor) |
Musiche | Hans J. Salter |
Scenografia | Henry Bumstead, Alexander Golitzen (art director) John McCarthy Jr., James Redd (set decorator) |
Costumi | Rosemary Odell |
Interpreti e personaggi | |
|
È un film drammatico di guerra statunitense con Guy Stockwell, Doug McClure, Leslie Nielsen e Telly Savalas. È basato sul romanzo del 1925 Un dramma nel Sahara (Beau Geste) di Percival Christopher Wren (a cui sono ispirati anche i film omonimi del 1926 e del 1939).
![]() |
Questa sezione sull'argomento film drammatici è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Il film, diretto e sceneggiato da Douglas Heyes con il soggetto di Percival Christopher Wren,[1] fu prodotto da Walter Seltzer per la Universal Pictures[2] e girato a Yuma in Arizona.[3]
Il film fu distribuito negli Stati Uniti dal 7 settembre 1966[4] al cinema dalla Universal Pictures.[2]
Altre distribuzioni:[4]
Secondo MYmovies "il film non vale quello di Wellman, ma ha una sua grinta spettacolare. Stockwell non ha il carisma di Cooper ma è capace di creare tensione". L'interpretazione di Savalas risulterebbe dilagante.[5] Secondo Leonard Maltin il film è "non è all'altezza dell'originale" ma risulterebbe comunque "fedele" nel tentativo di ricreare la storia. Maltin segnala inoltre la scena iniziale che risulterebbe "epica".[6]
![]() |