fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata è un film del 1971 diretto da Luigi Zampa ed interpretato da Claudia Cardinale e Alberto Sordi.

Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata
Claudia Cardinale e Alberto Sordi in una scena del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1971
Durata107 min
Rapporto1,85:1
Generecommedia, drammatico, sentimentale
RegiaLuigi Zampa
SoggettoRodolfo Sonego
SceneggiaturaRodolfo Sonego, Luigi Zampa (collaborazione al trattamento[1])
ProduttoreGianni Hecht Lucari
FotografiaAldo Tonti
MontaggioMario Morra
MusichePiero Piccioni
ScenografiaFlavio Mogherini
CostumiBruna Parmesan
TruccoPier Antonio Mecacci
Interpreti e personaggi
  • Alberto Sordi: Amedeo Foglietti
  • Claudia Cardinale: Carmela
  • Riccardo Garrone: Giuseppe Bartone
  • Corrado Olmi: don Anselmo
  • Angelo Infanti: protettore
  • Tano Cimarosa: emigrato italiano da Gela

Trama


Inizio anni Settanta. Il romano Amedeo Foglietti[2], emigrato in Australia da ormai 20 anni, è alla ricerca di una compagna per la vita dopo tanti anni trascorsi in solitudine. Il sacerdote missionario Don Anselmo, referente ed appoggio per la comunità degli emigranti italiani, gli mostra una fotografia di una tale Carmela, ragazza calabrese trapiantata a Roma. Amedeo, convinto di non piacerle, come altre cui ha scritto in precedenza, va a consigliarsi da Giuseppe, un amico ed ex compagno di lavoro, che gli suggerisce di scambiare con lui la freccia che lo identifica in una foto loro di gruppo.

Dopo una corrispondenza piena di bugie da entrambe le parti - lui si finge un benestante capostazione e lei un'operaia in una fabbrica, quando invece si prostituisce - Carmela parte finalmente per l'Australia, dopo una rocambolesca fuga dal suo protettore verso l'aeroporto. Giunta a Brisbane i due si incontrano. La determinatezza e il carattere fiero della bella giovane spaventano il timido pretendente che, non avendo il coraggio di rivelarle la verità, si spaccia per Giuseppe, progettando di farsi conoscere nel lungo percorso verso casa. Il viaggio si rivela movimentato: la vecchia auto si guasta definitivamente, Amedeo viene preso due volte dalle convulsioni, conseguenza di una passata puntura di scorpione, Carmela perde il treno e, ritrovandosi senza soldi, è costretta a offrirsi a un uomo del luogo per pagarsi il tragitto.

Nonostante tutto, per Carmela è un'opportunità senza pari per conoscere Amedeo e il nuovo mondo, negli splendori e nelle miserie, non ultimo l'incontro d'addio con Bampo, un amico di lui divenuto catatonico per le malattie e la solitudine nel suo lavoro nella giungla. I due giungono quasi a destinazione senza alcun progresso. Carmela incontra Giuseppe - credendolo ancora Amedeo - per ricevere da costui una serie di amare verità, la vera identità del pretendente e le bieche intenzioni dell'altro, farla prostituire per pagare le spese della sua poco fruttuosa miniera.

Carmela in preda alla rabbia, accoltella Amedeo. Poco dopo ritroviamo i due, nuovamente in treno. Lui le offre la possibilità di rientrare in Italia, a sue spese ma lei rifiuta, rivelandogli i propri trascorsi e suscitando uno scandalo. Giunti a Bun Bun Ga, villaggio di quindici abitanti in mezzo al deserto, Carmela scende dal convoglio controvoglia. Mentre il treno riparte, tuttavia, da uno scompartimento s'intravede Amedeo entrare in casa recando Carmela in braccio come una sposa.


Produzione


Il film è stato girato a Roma e in Australia a Brisbane, Broken Hill, Innisfail, Cairns, Sydney e nell'isola di Dunk Island nel Mar dei Coralli[3].

L'auto guidata da Sordi insieme alla Cardinale per gran parte del film è una Morris Minor Serie II Convertibile del 1954[4].


Critica


Giovanni Grazzini nel Corriere della Sera del 23 dicembre 1971 scrive: "il film di Zampa non è soltanto divertente. Girato quasi tutto in Australia, fra autentici emigrati italiani, evoca un mondo che la nostalgia per la patria lontana, l'irrealtà dei paesaggi, la singolarità dei costumi, tingono di assurdo e dove tutto è possibile: anche la comica storia di Carmela ed Amedeo, dietro la quale si disegnano dolore e solitudine. La maschera afflitta ed esilarante di Alberto Sordi, che fonde con molta ironia gli elementi tradizionali del suo personaggio e strizza l'occhio alla cara memoria di Stan Laurel, ha un'espressività eccezionale. E azzeccata è la scelta di Claudia Cardinale, sempre a suo agio nei ruoli che comportano toni bruschi e torvi, dove la bellezza si sposa alla fierezza".


Premi



Note


  1. Com'è indicato testualmente nei titoli d'apertura del film
  2. Sulla targa domiciliare figura tuttavia un cognome differente.
  3. Massimo Svanoni, Location verificate di Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata | Forum, su il Davinotti. URL consultato il 16 agosto 2022.
  4. Morris Minor Series II Convertible in "Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata", su IMCDb.org. URL consultato il 16 agosto 2022.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] A Girl in Australia

A Girl in Australia (Italian: Bello onesto emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata [Handsome honest emigrant in Australia would marry chaste fellow-countrywoman]) is a 1971 Italian comedy film directed by Luigi Zampa, with stars Alberto Sordi and Claudia Cardinale.[1][2]
- [it] Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata

[ru] Красивый честный эмигрант в Австралии хотел бы жениться на не состоявшей в браке соотечественнице

Красивый честный эмигрант в Австралии хотел бы жениться на не состоявшей в браке соотечественнице (итал. Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata) — итальянская кинокомедия[1] 1971 года режиссера Луиджи Дзампа.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии