fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Ben-Hur è un film del 2016 diretto da Timur Bekmambetov.

Ben-Hur
Jack Huston in una scena del film
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2016
Durata125 min
Rapporto2,35:1
Genereepico, drammatico
RegiaTimur Bekmambetov
SoggettoLew Wallace (romanzo)
SceneggiaturaKeith R. Clarke, John Ridley
ProduttoreSean Daniel, Duncan Henderson, Joni Levin
Produttore esecutivoMark Burnett, Roma Downey, Jason F. Brown, Keith R. Clarke, John Ridley, Enzo Sisti
Casa di produzioneMetro-Goldwyn-Mayer, Paramount Pictures, Sean Daniel Company, Lightworkers Media
Distribuzione in italianoUniversal Pictures
FotografiaOliver Wood
MontaggioDody Dorn, Richard Francis-Bruce
Effetti specialiAndy Williams, Jim Rygiel
MusicheMarco Beltrami
ScenografiaNaomi Shohan, Félix Larivière-Charron, Alessandra Querzola
CostumiVarvara Avdyushko
TruccoLuigi Rocchetti
Interpreti e personaggi
  • Jack Huston: Giuda Ben-Hur
  • Toby Kebbell: Messala Severus
  • Morgan Freeman: sceicco Ilderim
  • Nazanin Boniadi: Esther
  • Rodrigo Santoro: Gesù Cristo
  • Pilou Asbæk: Ponzio Pilato
  • Sofia Black D'Elia: Tirzah
  • Ayelet Zurer: Naomi
  • Haluk Bilginer: Simonide
  • David Walmsley: Marco Decimo
  • Marwan Kenzari: Druso
  • Moisés Arias: Dismas
  • James Cosmo: Quinto Arrio
  • Dato Bakhtadze: Hortator
  • Yasen Atour: Giacobbe
  • Francesco Scianna: Kadeem
  • Denise Tantucci: Abigail
Doppiatori italiani
  • Raffaele Carpentieri: Giuda Ben-Hur
  • David Chevalier: Messala Severus
  • Angelo Nicotra: sceicco Ilderim
  • Domitilla D'Amico: Esther
  • Gianfranco Miranda: Gesù Cristo
  • Gabriele Sabatini: Ponzio Pilato
  • Veronica Puccio: Tirzah
  • Chiara Colizzi: Naomi
  • Gerolamo Alchieri: Simonide
  • Fabrizio Vidale: Marco Decimo
  • Simone Crisari: Druso
  • Niccolò Guidi: Disma
  • Paolo Marchese: Quinto Arrio
  • Roberto Fidecaro: Hortator
  • Alessandro Ballico: Giacobbe
  • Sara Imbriani: Abigail

La pellicola è il quinto adattamento cinematografico del romanzo del 1880 Ben-Hur (Ben Hur: A Tale of the Christ), scritto da Lew Wallace, la cui trasposizione più celebre è il film del 1959, diretto da William Wyler con protagonista Charlton Heston.


Trama


Impero di Tiberio: il nobile Giuda Ben-Hur, ebreo di Gerusalemme, vive felicemente con il fratello adottivo Messala Severus, un romano trovato orfano da bambino. I due amano cavalcare, ma un giorno Messala si stufa della vita che compie e preferisce distinguersi nelle guerre espansionistiche di Roma, diventando centurione.

Tre anni dopo Giuda è sposato con Esther e, quando Messala torna a Gerusalemme, la città è sempre più governata da Roma e le differenze sociali e religiose si sentono bene: le guarnigioni romane sono minacciate dagli attacchi degli anarchici Zeloti e il governatore Ponzio Pilato chiede a Messala di intervenire. Lui chiede a Giuda di parlare al popolo di Gerusalemme, ma un primo incontro con Gesù gli fa capire che rispondere alla violenza con la violenza è inutile. Il giorno dell'arrivo di Pilato, lo zelota Dismas tenta di uccidere il governatore scagliandogli contro una freccia, dalla terrazza della casa di Giuda, il quale si dichiara colpevevole al posto di Dismas, che fugge. Messala è costretto ad arrestare il fratello, per non incorrere nell'accusa di tradimento. Giuda è fatto schiavo nelle galee di guerra di Roma e la sua famiglia condannata alla crocifissione.

Passati cinque anni di schiavitù sotto il giogo dei Romani, Giuda si salva grazie alla disfatta di Roma in mare contro i ribelli Greci. Arrivato sulle coste asiatiche su un pezzo di nave, viene soccorso dallo sceicco Ilderim, un mercante che scommette sulle corse, e Ben-Hur, conoscendo bene i cavalli, gli chiede di non riconsegnarlo a Roma e cura un suo cavallo. Ilderim lo libera e lo porta con sé per permettere a Giuda di vendicarsi, trovando e uccidendo Messala. A Gerusalemme Giuda ritrova Esther e vuole conoscere la vera sorte di sua madre e sua sorella. Nel frattempo attira Messala e cerca di ucciderlo, ma deve scappare a causa dell'arrivo di rinforzi. Per l'aggressione a Messala vengono giustiziati 20 giudei a caso per le strade della città. Esther capisce che Giuda è andato dal fratello, pur avendogli detto di stare lontano perché è intoccabile, e lo lascia per aver provocato la morte di 20 innocenti. Ilderim propone a Giuda di gareggiare alle corse con le quadrighe, per poter battere Messala. Grazie alla debolezza di Messala, Ilderim corrompe Pilato per iscrivere Giuda. Nel frattempo, un romano di nome Druso, che è stato sottufficiale di Messala, va da Giuda e gli dice di aver salvato la sua famiglia dalla crocifissione; l'uomo scopre così che la madre e la figlia sono vive e che sono rinchiuse nel lazzaretto fuori Gerusalemme, perché lebbrose. La gara si compie e alla fine rimangono a gareggiare solo i due nemici Giuda e Messala, che perde nel tentativo di disarcionare Ben-Hur.

Mentre Gesù, accusato dai Farisei di sedizione e bestemmie, condannato e crocifisso, muore, Ben-Hur comprende tutto il messaggio di Perdono, che prima non aveva ascoltato, e lo comprende vedendo il miracolo della guarigione dal morbo della sua famiglia e dalla conversione di Messala, che gli chiede perdono.


Produzione


Il budget del film è stato di 100 milioni di dollari.[1]

Le scene sono state girate nei Sassi di Matera e negli studi di Cinecittà a Roma.[2]


Promozione


Il primo trailer viene diffuso il 16 marzo 2016[3], seguito subito dopo dalla versione italiana[4].


Distribuzione


Il film è stato distribuito nelle sale cinematografiche statunitensi a partire dal 19 agosto 2016,[5] mentre in Italia dal 29 settembre seguente.[6]


Accoglienza



Incassi


Costato 100 milioni di dollari più le spese di marketing, il film ha riportato una perdita per la Metro-Goldwyn-Mayer di circa 100 milioni e per la Paramount Pictures circa 13.[7]


Critica


Sull'aggregatore Rotten Tomatoes il film riceve il 25% delle recensioni professionali positive con un voto medio di 4,56 su 10 basato su 190 critiche,[8] mentre su Metacritic ottiene un punteggio di 38 su 100 basato su 34 critiche.[9]


Note


  1. (EN) Ben-Hur (2016), su boxofficemojo.com, Box Office Mojo. URL consultato il 27 settembre 2016.
  2. «Ben Hur», arriva il remake del capolavoro da 11 premi Oscar, su video.corriere.it, 15 settembre 2016. URL consultato il 21 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2016).
  3. Mirko D'Alessio, Ben-Hur: ecco il trailer del nuovo film con Jack Huston!, su badtaste.it, 16 marzo 2016. URL consultato il 16 marzo 2016.
  4. Universal Pictures, BEN-HUR - Trailer italiano ufficiale, su YouTube, 16 marzo 2016. URL consultato il 16 marzo 2016.
  5. Mirko D'Alessio, Ben-Hur: ecco il primo trailer anche in italiano!, su badtaste.it, 16 marzo 2016. URL consultato il 16 marzo 2016.
  6. Universal Pictures International Italy, BEN-HUR dal 29 settembre al cinema - Spot italiano, su YouTube, 28 luglio 2016. URL consultato il 28 luglio 2016.
  7. I più grandi flop del 2016, su bestmovie.it, Best Movie, 4 gennaio 2017. URL consultato il 4 gennaio 2017.
  8. (EN) Ben-Hur, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC. URL consultato l'11 gennaio 2021.
  9. (EN) Ben-Hur, su Metacritic, Red Ventures. URL consultato l'11 gennaio 2021.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 4231147425858545040005 · LCCN (EN) no2016115318
Portale Antica Roma
Portale Cinema
Portale Cristianesimo

На других языках


[de] Ben Hur (2016)

Ben Hur ist eine im Jahr 2016 veröffentlichte Literaturverfilmung nach der Romanvorlage Ben Hur von Lew Wallace. Es ist die sechste Verfilmung des Romans sowie die vierte für das Kino. Der Film kam am 19. August 2016 in die US-amerikanischen Kinos und erschien am 1. September 2016 in Deutschland und Österreich.

[en] Ben-Hur (2016 film)

Ben-Hur is a 2016 epic historical drama film directed by Timur Bekmambetov and written by Keith Clarke and John Ridley. It is the fifth film adaptation of the 1880 novel Ben-Hur: A Tale of the Christ by Lew Wallace following the 1907 silent short film, the 1925 silent film, the Academy Award-winning 1959 film and the 2003 animated film; it is the third version produced by Metro-Goldwyn-Mayer. It has been termed a "re-adaptation", "reimagining", and "new interpretation" of the novel, and follows Judah Ben-Hur, a young prince who is falsely accused by his step-brother, an officer of the Roman army, and is sent to slavery, only to escape and seek vengeance.[4][5] The film stars Jack Huston as the titular character, alongside Toby Kebbell, Rodrigo Santoro, Nazanin Boniadi, Ayelet Zurer, and Morgan Freeman. Principal photography began on February 2, 2015, in Matera, Italy and lasted about five months, finishing in June 2015.

[es] Ben-Hur (película de 2016)

Ben-Hur es una película épica e histórica estadounidense dirigida por Timur Bekmambetov y escrita por Keith R. Clarke y John Ridley, basada en la novela Ben-Hur, escrita por Lewis Wallace y publicada en 1880. Se habían realizado anteriores versiones cinematográficas del relato en 1907, 1925 y 1959, las dos últimas con gran éxito de público. El filme está protagonizado por Jack Huston, Morgan Freeman, Toby Kebbell, Nazanin Boniadi y Rodrigo Santoro. La fotografía principal comenzó el 2 de febrero de 2015, en Roma (Italia). La película se estrenó el 12 de agosto de 2016, y fue, a diferencia de las versiones anteriores, un fracaso de taquilla.
- [it] Ben-Hur (film 2016)

[ru] Бен-Гур (фильм, 2016)

«Бен-Гур» (англ. Ben-Hur) — пеплум режиссёра Тимура Бекмамбетова по роману Лью Уоллеса «Бен-Гур: история Христа», ремейк одноимённого фильма 1959 года[4]. В главных ролях — Джек Хьюстон и Тоби Кеббелл. Премьера в США состоялась 19 августа 2016 года, в России — 8 сентября 2016 года[5].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии