fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Bestialità è un film del 1976, diretto da Peter Skerl.

Bestialità
Una scena del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1976
Genereerotico
RegiaPeter Skerl
SceneggiaturaLuigi Montefiori
MontaggioVirgilio Mattei
MusicheCoriolano Gori
ScenografiaMassimo Lentini
Interpreti e personaggi
  • Philippe March: Paul
  • Juliette Meyniel: Yvette
  • Leonora Fani: Jeanine
  • Enrico Maria Salerno: Ugo
  • Ilona Staller: Eva
  • Paul Müller: padre di Jeanine
  • Franca Stoppi: madre di Jeanine

Trama


In un'isola del Mediterraneo, la piccola Jeanine assiste, involontariamente, al perverso rapporto sessuale che la madre intrattiene con il cane di famiglia. Il padre, scoperto il fatto, incendia la casa per vendetta. Ma l'animale rimane ancora in vita e la ragazza, traumatizzata, continua a convivere con la bestia, a distanza di anni.

Nel frattempo, una coppia in crisi si trasferisce sul luogo del misfatto.


Produzione


È l'unico film realizzato da Peter Skerl. Nella versione italiana, la direzione della pellicola è accreditata a Virgilio Mattei, curatore, in realtà, del montaggio. In alcune piattaforme, George Eastman (alias Luigi Montefiori) viene erroneamente ricordato come co-regista di Bestialità.

Il lungometraggio doveva far parte di una trilogia, mai completata a causa di problemi finanziari.

Enrico Maria Salerno, interpretando un pescatore muto, in tutto il film non parla mai.


Distribuzione


Distribuito nelle sale italiane il 16 novembre del 1976, il film venne vietato ai minori di 18 anni, a causa del contenuto fortemente esplicito.

Un giudice di Roma condannò Franca Stoppi per atti immorali, nonostante le scene di zoofilia fossero, chiaramente, di finzione.

Per molti anni l'opera di Skerl non venne edita in formato home video. Nel 2019 è uscita una versione DVD curata da Nocturno.


Accoglienza


Paolo Mereghetti, nel suo dizionario omonimo, reputa la pellicola un «pessimo erotico troppo ambizioso».[1]


Note


  1. Paolo Mereghetti, Il Mereghetti, Milano, Baldini e Castoldi, 2014, p.475

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии