Dylan e Cole Sprouse: Julian "Frankenstein" McGrath
Jon Stewart: Kevin Gerrity
Joey Lauren Adams: Layla Maloney
Allen Covert: Phil D'Amato
Leslie Mann: Corinne Maloney
Josh Mostel: Arthur Brooks
Rob Schneider: Chiro il Fattorino
Joseph Bologna: Lenny Koufax
Kristy Swanson: Vanessa
Steve Buscemi: senzatetto
George Hall: tassista
Peter Dante: Tommy Grayton
Jonathan Loughran: Mike
Doppiatori italiani
Riccardo Rossi: Sonny Koufax
Erica Necci: Julian "Frankenstein" McGrath
Massimo De Ambrosis: Kevin Gerrity
Silvia Tognoloni: Layla Maloney
Simone Mori: Phil D'Amato
Giovanna Martinuzzi: Corinne Maloney
Giorgio Lopez: Arthur Brooks
Marco Mete: Chiro il Fattorino
Dario Penne: Lenny Koufax
Rossella Acerbo: Vanessa
Manlio De Angelis: senzatetto
Trama
Sonny Koufax è un adulto immaturo, laureato in legge ma senza lavoro stabile e con dei problemi con la sua fidanzata Vanessa, desiderosa di realizzarsi nella vita. Sonny divide un appartamento a Manhattan con un suo amico del college, Kevin, che contrariamente al protagonista è affermato sia nel lavoro che nella vita: è infatti un avvocato prossimo alle nozze con la sua ragazza Corinne.
Un giorno, mentre Kevin sta andando in Cina per questione di affari, Sonny riceve un'inaspettata visita da un bambino di 5 anni, Julian, insieme ad una lettera destinata a Kevin nella quale c'è scritto che quel bambino è il figlio dello stesso, lasciatogli dalla madre venuta a mancare pochi giorni prima. Sonny tenta allora di contattare i servizi sociali, ma poiché questi sono chiusi per il Columbus Day decide di tenerlo fino al giorno seguente cercando di fare amicizia con il bambino.
Il giorno dopo Sonny, spacciandosi per Kevin, cioè il padre naturale, decide di adottare il bambino finché gli assistenti sociali non gli troveranno una nuova famiglia. Più tardi, Sonny e Julian vanno a casa di Vanessa, che però si scopre avere tradito il fidanzato con Sid, un signore di età avanzata che a detta della ragazza è un uomo pieno di esperienza e con dei piani futuri. Sonny, disgustato, se ne va e rompe il rapporto con Vanessa. Sonny e Julian legano molto, tanto che Sonny permette a Julian di fare quello che vuole: il bambino ha piena libertà nel vestirsi, nel comportarsi e persino nel scegliere il proprio nome, tanto da chiamarsi liberamente "Frankenstein".
Sonny incontra poi Layla, la sorella di Corinne, con la quale comincia a frequentarsi. Nel frattempo Julian comincia la scuola e Sonny cerca di far capire al bambino cos'è giusto e cos'è sbagliato, cominciando insieme a lui un percorso di crescita personale: Julian impara infatti le regole basilari della società, mentre Sonny impara a prendersi cura di se stesso attraverso gli insegnamenti impartiti a Julian. Tuttavia, proprio quando tutto sembrava andare per il meglio, suona alla porta l'assistente sociale che costringe Julian a lasciare Sonny dopo avere scoperto la vera identità dell'uomo. Sonny però non si arrende e decide di andare in tribunale insieme a due suoi amici avvocati, raggiunti in seguito a sorpresa anche da Layla e Kevin. Le testimonianze chiamate da Sonny non ottengono però il risultato sperato e il giudice decide di non affidare la custodia di Julian a Sonny ma al padre naturale Kevin, che nel frattempo riconosce il legame di sangue. L'epilogo si svolge esattamente un anno, 3 mesi e 6 giorni dopo, al compleanno di Sonny, che ora è un avvocato, sposato con Layla e padre di un bimbo, mentre Kevin, Corinne e Julian sono ormai diventati una famiglia.
Produzione
Per tutta la durata del film, essendo gemelli monozigoti, gli allora bambini Dylan e Cole Sprouse si sono alternati nell'interpretazione di Julian McGrath.
Accoglienza
È stato fino ad ora il più grande successo di Adam Sandler, avendo raccolto nei soli Stati Uniti d'America oltre 160 milioni di dollari.[1]
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии