Bill il taciturno è un film del 1967 diretto da Massimo Pupillo.
![]() |
Questa voce sull'argomento film western è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Bill il taciturno | |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1967 |
Durata | 95 minuti |
Rapporto | 1.66:1 |
Genere | western |
Regia | Max Hunter |
Soggetto | Leonide Preaston |
Sceneggiatura | Leonide Preaston, Paul Farjon |
Produttore | Alberto Puccini |
Casa di produzione | Europea Distribuzione, Les Films Jacques Leitienne (non accreditata) |
Distribuzione in italiano | European |
Fotografia | Mario Parapetti |
Montaggio | Lina Caterini, Marcello Malvestito |
Musiche | Berto Pisano |
Scenografia | Nedo Azzini, Nicola Tamburo |
Trucco | Amedeo Alessi, Marisa Marconi |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
La banda di Thompson assalta una carovana; Bill, testimone involontario, riesce a scappare salvando la vita a Linda. I due si rifugiano nel paese vicino, cioè dove si trovavano i banditi. Bill dovrà darsi poco da fare per sgominarli.
Il film fu girato nel Lazio: interni negli studi di Cinecittà, esterni a Tor Caldara e al Canalone della Tolfa.[senza fonte]
Conosciuto anche come Il suo nome era Bill il taciturno ma lo chiamavano il Becchino, fu distribuito come seguito di Django in:
![]() |