fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Billy Elliot è un film del 2000 scritto da Lee Hall e diretto da Stephen Daldry, ispirato alla vera storia del ballerino Philip Mosley.[1]

Disambiguazione – Se stai cercando il musical, vedi Billy Elliot the Musical.
Billy Elliot
Una scena del film
Titolo originaleBilly Elliot
Lingua originaleInglese
Paese di produzioneRegno Unito, Francia
Anno2000
Durata110 min
Generedrammatico, commedia, musicale
RegiaStephen Daldry
SceneggiaturaLee Hall
ProduttoreGreg Brenman, Jon Finn
Produttore esecutivoCharles Brand, Tessa Ross, David M. Thompson, Natascha Wharton
Casa di produzioneStudioCanal, Working Title Films, BBC Films, Arts Council of England, A Tiger Aspect Pictures Production, WT²
Distribuzione in italianoUIP
FotografiaBrian Tufano
MontaggioJohn Wilson
Effetti specialiStuart Murdoch
MusicheStephen Warbeck
ScenografiaMaria Djurkovic, Adam O'Neill, Tatiana Macdonald
CostumiStewart Meachem
TruccoIvana Primorac, Nikita Rae
Interpreti e personaggi
  • Jamie Bell: Billy Elliot
  • Julie Walters: Mrs. Wilkinson
  • Gary Lewis: Jackie Elliot
  • Jamie Draven: Tony Elliot
  • Stuart Wells: Michael
  • Jean Heywood: Nonna di Billy
  • Mike Elliot: George Watson
  • Nicola Blackwell: Debbie Wilkinson
  • Colin MacLachlan: Mr. Wilkinson
  • Patrick Malahide: Direttore Royal Ballet School
  • Barbara Leigh-Hunt: Vicedirettrice Royal Ballet School
  • Adam Cooper: Billy adulto
Doppiatori italiani
  • Fabrizio De Flaviis: Billy Elliot
  • Vittoria Febbi: Mrs. Wilkinson
  • Nanni Baldini: Tony Elliot
  • Massimo Venturiello: Jackie Elliot
  • Francesca Palopoli: Nonna di Billy
  • Massimo Corvo: George Watson
  • Eva Padoan: Debbie Wilkinson
  • Carlo Reali: Direttore Royal Ballet School

Jamie Bell interpreta William "Billy" Elliot, un ragazzino di 11 anni, il cui sogno è diventare un ballerino classico. Gary Lewis è il padre di Billy, un minatore del carbone; Tony è il fratello maggiore di Billy, e Julie Walters la sua insegnante di danza. L'ambientazione del film è quella dello sciopero dei minatori inglesi del 1984 a causa della chiusura delle miniere perseguita da provvedimenti presi dal primo ministro Margaret Thatcher.

Nel 2004 la rivista Total Film ha definito Billy Elliot il 39º miglior film inglese di tutti i tempi.[2] Dalla sceneggiatura del film è stato desunto da Melvin Burgess l'omonimo romanzo, uscito anche in Gran Bretagna nel 2001 e in Italia nel 2002. La produzione teatrale musical di Stephen Daldry tratta dal film, musicata da Elton John su testi di Lee Hall, ha debuttato al Victoria Palace, a Londra, nel maggio 2005, ed è stata descritta da The Telegraph come il miglior musical inglese.


Trama


Regno Unito, 1984. Billy Elliot è un ragazzo di 11 anni che vive con il padre Jackie, il fratello maggiore Tony (entrambi minatori) e la nonna materna nella città di Easington. Sua madre Jenny è morta due anni fa. Il padre di Billy costringe il figlio frequentare le lezioni di boxe, ma Billy non è affatto portato per quello sport, perché preferisce la danza classica. Billy si unisce alla classe di danza dove l'insegnante, la signora Sandra Wilkinson, la quale scopre molto presto che il ragazzo possiede un raro talento e lo incoraggia a provare a l'audizione per la prestigiosa Royal Ballet School di Londra. Inizialmente Jackie e Tony non approvano questa insana passione di Billy, ma poi cambiano idea quando scoprono che il talento del ragazzo potrebbe aiutarli a trovare i soldi necessari. Billy si ritroverà a dover scegliere tra le responsabilità verso la sua famiglia e l'irresistibile desiderio di seguire la sua passione.


Produzione


La messa in scena che lo spettatore intravede nella scena finale non è una qualsiasi rappresentazione del Lago dei cigni, bensì la coreografia di Matthew Bourne (molto discussa, ma anche di grande successo), messa in scena per la prima volta a Londra nel 1995. In quella versione l'intero corpo da ballo femminile fu sostituito da ballerini, introducendo deliberatamente il tema dell'omosessualità maschile. Il ballerino che nel film interpreta Billy Elliot all'età di 25 anni è Adam Cooper.[3]


Colonna sonora


La colonna sonora venne pubblicata l'11 marzo 2002, e include numerosi brani famosi di genere rock e punk.

  1. Cosmic DancerT. Rex
  2. Boys Play Football
  3. Get It On (Bang a Gong) – T. Rex
  4. Mother's Letter
  5. I BelieveStephen Gately
  6. Town Called MaliceThe Jam
  7. Sun Will Come Out
  8. I Love to Boogie – T. Rex
  9. Burning UpEagle-Eye Cherry
  10. Royal Ballet School
  11. London CallingThe Clash
  12. Children of the Revolution – T. Rex
  13. Audition Panel
  14. Shout to the Top!The Style Council
  15. Walls Come Tumbling Down – The Style Council
  16. Ride a White Swan – T. Rex

Distribuzione


Il film fu presentato al Festival di Cannes il 19 maggio 2000 nella selezione Quinzaine des Réalisateurs. La première britannica si tenne il 29 settembre 2000.[4]

La pellicola è stata presentata anche nelle seguente occasioni:


Date di uscita


Di seguito sono elencate, in ordine cronologico, le date di uscita del film ed il titolo quando diverso dall'originale.[4]

  • Regno Unito: 29 settembre 2000
  • Stati Uniti d'America: 13 ottobre 2000
  • Australia: 2 novembre 2000
  • Germania: Billy Elliot - I Will Dance, 30 novembre 2000
  • Svizzera: 30 novembre 2000
  • Francia: Dancer, 20 dicembre 2000
  • Svezia: 22 dicembre 2000
  • Norvegia: 26 dicembre 2000
  • Paesi Bassi: 25 gennaio 2001
  • Spagna: Billy Elliot (Quiero bailar), 26 gennaio 2001
  • Giappone: Little Dancer, 27 gennaio 2001
  • Belgio: 31 gennaio 2001
  • Repubblica Ceca: 1º febbraio 2001
  • Danimarca: 9 febbraio 2001
  • Finlandia: 9 febbraio 2001
  • Grecia: Gennimenos horeftis, 9 febbraio 2001
  • Polonia: 9 febbraio 2001
  • Israele: 15 febbraio 2001
  • Nuova Zelanda, 15 febbraio 2001
  • Islanda: 16 febbraio 2001
  • Portogallo: 16 febbraio 2001
  • Corea del Sud, 17 febbraio 2001
  • Ungheria: 22 febbraio 2001
  • Italia: 23 febbraio 2001
  • Messico: 2 marzo 2001
  • Argentina: 8 marzo 2001
  • Hong Kong: 8 marzo 2001
  • Slovenia: 8 marzo 2001
  • Filippine: 14 marzo 2001
  • Brasile: 16 marzo 2001
  • Perù: 22 marzo 2001
  • Singapore: 22 marzo 2001
  • Turchia: 30 marzo 2001
  • Taiwan: 28 aprile 2001
  • Malaysia: 3 maggio 2001
  • Lituania: 13 luglio 2001
  • Russia: Билли Эллиот 25 ottobre 2001 (in DVD)
  • Kuwait: 12 febbraio 2002

Accoglienza



Incassi


A fronte di un budget di 5 milioni di dollari,[5] il film ebbe un ottimo riscontro al botteghino incassando, in tutto il mondo, oltre 109,280,263 dollari. Negli Stati Uniti il film ha incassato 25 milioni di dollari, mentre nel solo Regno Unito ne sono stati incassati quasi 22 milioni.[6] Fu il 33º film più visto nel mondo nel 2000.[6]


Riconoscimenti



Note


  1. Billy Elliot | Philip Mosley | Storia Vera film, in Giornalettismo, 7 marzo 2016. URL consultato il 26 maggio 2018.
  2. Stephen Daldry su MYmovies, su mymovies.it, MYmovies. URL consultato il 13 gennaio 2012.
  3. (EN) Adam Cooper: 'Being a sex symbol is all an act, isn't it? Part of the job', su independent.co.uk. URL consultato il 9 giugno 2013.
  4. (EN) Release dates for Billy Elliot, su imdb.com, IMDb. URL consultato il 13 gennaio 2012.
  5. Box office/incassi per Billy Elliot, su imdb.com, IMDb. URL consultato il 13 gennaio 2012.
  6. (EN) Billy Elliot - Box Office Mojo, su boxofficemojo.com, Box Office Mojo. URL consultato il 13 gennaio 2012.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 316753159 · LCCN (EN) n2003038776 · GND (DE) 4830667-8 · BNF (FR) cb150941975 (data) · J9U (EN, HE) 987007590962305171
Portale Cinema
Portale Danza

На других языках


[de] Billy Elliot – I Will Dance

Billy Elliot – I Will Dance ist der Debütfilm des britischen Regisseurs Stephen Daldry. Der Film basiert auf einem Originaldrehbuch von Lee Hall.

[en] Billy Elliot

Billy Elliot is a 2000 British coming-of-age comedy-drama film directed by Stephen Daldry and written by Lee Hall. Set in County Durham in North East England during the 1984–1985 miners' strike, the film is about a working-class boy who discovers a passion for ballet. His father objects, based on negative stereotypes of male ballet dancers. The film stars Jamie Bell as 11-year-old Billy, Gary Lewis as his father, Jamie Draven as Billy's older brother, and Julie Walters as his ballet teacher.

[es] Billy Elliot

Billy Elliot es una película dramática británica del año 2000 dirigida por Stephen Daldry y escrita por Lee Hall, adaptada de la obra teatral de este último. Ambientada en el condado de Durham, Inglaterra, durante la huelga de mineros de 1984-1985, versa sobre un niño de clase obrera que descubre su pasión por la danza —especialmente el ballet— pese a las objeciones de su padre y el estereotipo asociado a ser un bailarín de dicha disciplina. El filme está protagonizado por Jamie Bell como el personaje epónimo, Gary Lewis como su padre, Julie Walters como su instructora de ballet y Jamie Draven como su hermano mayor.
- [it] Billy Elliot

[ru] Билли Эллиот

«Би́лли Э́ллиот» (англ. Billy Elliot) — британский кинофильм, поставленный по сценарию Ли Холла режиссёром Стивеном Долдри.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии