fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Blancanieves è un film muto del 2012 diretto da Pablo Berger, tratto dalla celebre novella dei fratelli Grimm. Raccontato in chiave gotico-drammatica, è ambientato nell'Andalusia degli anni venti.

Blancanieves
Una scena del film
Lingua originaleintertitoli in spagnolo
Paese di produzioneSpagna, Francia
Anno2012
Durata104 min
Dati tecniciB/N
film muto
Generedrammatico
RegiaPablo Berger
SoggettoFratelli Grimm
SceneggiaturaPablo Berger
ProduttorePablo Berger, Ibón Cormenzana, Jérôme Vidal
Casa di produzioneArcadia Motion Pictures
Distribuzione in italianoMovies Inspired
FotografiaKiko de la Rica
MontaggioFernando Franco
MusicheAlfonso Vilallonga
ScenografiaAlain Bainée
CostumiPaco Delgado, Sonia Capilla
Interpreti e personaggi
  • Macarena García: Carmen / Blancanieves
  • Maribel Verdú: Encarna, la matrigna
  • Ángela Molina: Doña Concha, la nonna
  • Daniel Giménez Cacho: Antonio Villalta, il padre
  • Inma Cuesta: Carmen de Triana, la madre
  • Sofía Oria: Carmen da bambina
  • Pere Ponce: Genaro
  • Ramón Barea: Don Martín
  • Oriol Vila: Joven Arrogante
  • Josep Maria Pou: Don Carlos
  • Emilio Gavira: Jesusín
  • Sergio Dorado: Rafita
  • Itziar Castro: Tocino de Cielo
  • Carmen Segarra: Cocinera

Trama


Andalusia, anni venti: Carmen, figlia di un ex torero paralitico e di una cantante morta dandola alla luce, viene allevata dalla nonna danzatrice di flamenco. Alla sua morte va ad abitare dalla perfida matrigna Encarna, seconda moglie del padre, che la sottopone a una vita di angherie. Il padre segretamente indirizza la ragazza verso il mondo della corrida, ma viene ucciso dalla moglie, che fa anche portar via Carmen, affinché venga a sua volta uccisa.

La ragazza, abbandonata dal suo carnefice - convinto che sia affogata - nel letto di un fiume, viene salvata da una compagnia di nani girovaghi, che la curano e la iniziano al mondo delle arene. La ragazza, con il nome di Blancanieves, diventa una famosa torera, e un giorno visita nuovamente Siviglia, dove trionfa nell'arena che aveva visto l'incidente del padre. Ma anche la perfida matrigna si è recato all'arena, dove la attende e tenta - riuscendovi - di farle mangiare una mela avvelenata. La ragazza muore, ma i nani smascherano Encarna, contro la quale scatenano un toro.


Curiosità


Al decimo minuto, durante la fase finale della corrida in cui Antonio Villalta rimane paralizzato, è inserito un singolo fotogramma riproducente un teschio, così come anche nella scena in cui viene mostrata la mela avvelenata.


Produzione


Il regista ha dichiarato: «Ho visto Rapacità di Erich von Stroheim con un'orchestra sinfonica dal vivo e mi ha creato sensazioni uniche. Ho voluto ricrearle per il pubblico e per questo sono tornato alle grandi produzioni anni '20».[1]

La produzione del film è stata tutt'altro che facile, causa i rigidi meccanismi di produzione spagnoli, e il regista ha dovuto avvalersi di finanziamenti della compagnia francese Noodles Production.


Distribuzione


Distribuito nei cinema spagnoli da Wanda Vision, viene accompagnato in alcuni teatri con l'accompagnamento di orchestra e cantante dal vivo.[2]. L'anteprima mondiale è avvenuta a Toronto al Toronto International Film Festival. In Italia il film è giunto direttamente nel mercato direct-to-video nel 2015.


Riconoscimenti


Il 1º ottobre 2012 nel 60º Festival internazionale del cinema di San Sebastián viene assegnato al film il premio Speciale della Giuria, e la Conchiglia d'argento alla migliore attrice a Macarena García.[3] Ha rappresentato la Spagna nell'85ª edizione della cerimonia degli Oscar per il miglior film straniero,[4] ma non è rientrato nella cinquina finale.

Ha ottenuto 18 nomination per l'edizione 2013 del Premio Goya, il principale riconoscimento cinematografico spagnolo, vincendo 10 premi, fra i quali miglior attrice e miglior attrice rivelazione.


Note


  1. La Spagna punta all’Oscar con la “Blancanieves” muta, su lastampa.it, 11 ottobre 2012. URL consultato l'8 marzo 2015.
  2. L'uomo che amava appassionatamente il cinema (muto), su cineuropa.org, 24 settembre 2012. URL consultato l'8 marzo 2015.
  3. Official Selection Awards, su sansebastianfestival.com. URL consultato l'8 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  4. Oscar 2013 – Arriva online il trailer di Blancanieves, uno dei contendenti per il miglior film straniero, su blog.screenweek.it, 10 dicembre 2012. URL consultato l'8 marzo 2015.

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Blancanieves

Blancanieves, Langtitel Blancanieves – Ein Märchen von Schwarz und Weiß, ist ein spanisch-französischer Spielfilm von Pablo Berger aus dem Jahr 2012. Der als Stummfilm in Schwarzweiß gedrehte Film beruht lose auf dem Märchen Schneewittchen der Brüder Grimm.

[en] Blancanieves

Blancanieves (known as Blancaneu in Catalan) is a 2012 Spanish black-and-white silent drama film written and directed by Pablo Berger. Based on the 1812 fairy tale Snow White by the Brothers Grimm, the story is set in a romantic vision of 1920s Andalusia.[4] However, the film approaches storytelling through the integration of Spanish culture from characters' names to traditions they follow.[5] Additionally, the film alludes to other fairy tales including Cinderella and Little Red Riding Hood. While it retells stories originally told through tales based in fantasy, it derails from the traditional storytelling method that ends with a happily ever after. Instead, the film is rather dark and ends in tragedy. Berger calls it a "love letter to European silent cinema."[6]

[es] Blancanieves (película de 2012)

Blancanieves es una película española de 2012 dirigida por Pablo Berger, inspirada en el cuento de hadas homónimo de los Hermanos Grimm. Imita los modos de narrar del cine mudo, con fotografía en blanco y negro y la música como elemento conductor.[1]
- [it] Blancanieves

[ru] Белоснежка (фильм, 2012)

«Белоснежка» (исп. Blancanieves) — чёрно-белый художественный фильм испанского режиссёра Пабло Бергера, снятый в стилистике немого кино, вышедший в 2012 году. Основан на сказке братьев Гримм «Белоснежка». Действие происходит в романтически реконструирнованной Андалусии 1910-х годов — время становления немого кино. В главных ролях — Марибель Верду и Макарена Гарсия (исп. Macarena García). В российский прокат фильм вышел 14 февраля 2013 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии