fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Bling Ring (The Bling Ring) è un film del 2013 diretto da Sofia Coppola.

Bling Ring
I protagonisti
Titolo originaleThe Bling Ring
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America, Regno Unito, Giappone, Francia, Germania
Anno2013
Durata90 min
Generedrammatico, poliziesco, biografico
RegiaSofia Coppola
SoggettoSofia Coppola
SceneggiaturaSofia Coppola
ProduttoreSofia Coppola, Roman Coppola, Youree Henley
Produttore esecutivoEmilio Diez Barroso, Darlene Caamano Loquet, Paul Rassam, Fred Roos, Michael Zakin, Francis Ford Coppola (non accreditato)
Casa di produzioneAmerican Zoetrope, NALA Films, Pathé Distribution, Studio Canal, Tobis, Tohokushinsha Film
Distribuzione in italianoLucky Red Distribuzione
FotografiaHarris Savides, Christopher Blauvelt
MontaggioSarah Flack
MusicheDaniel Lopatin, Brian Reitzell
ScenografiaAnne Ross
CostumiStacey Battat
Interpreti e personaggi
  • Katie Chang: Rebecca Ahn
  • Israel Broussard: Marc Hall
  • Emma Watson: Nicki Moore
  • Leslie Mann: madre di Nicki
  • Taissa Farmiga: Sam Moore
  • Erin Daniels: Shannon
  • Halston Sage: Amanda
  • Nina Siemaszko: detective
  • Gavin Rossdale: Ricky
  • Stacy Edwards: Debbie Hall
  • Claire Julien: Chloe Tainer
  • Georgia Rock: Emily Moore
  • Carlos Miranda: Rob
  • G. Mac Brown: Henry
  • Marc Coppola: signor Hall
  • Janet Song: signora Ahn
  • Annie Fitzgerald: Kate
  • Doug DeBeech: Adam
  • Patricia Lentz: giudice Henley
  • Maika Monroe: ragazza sulla spiaggia
  • Paris Hilton: se stessa
  • Kirsten Dunst: se stessa
  • Lindsay Lohan: se stessa
  • Audrina Patridge: se stessa
  • Rachel Bilson: se stessa
  • Miranda Kerr: se stessa
  • Orlando Bloom: se stesso
  • Brett Goodkin: se stesso (agente di polizia)
Doppiatori italiani
  • Rossa Caputo: Rebecca Ahn
  • Federico Viola: Marc Hall
  • Letizia Ciampa: Nicki Moore
  • Francesca Fiorentini: madre di Nicki
  • Virginia Brunetti: Sam Moore
  • Barbara De Bortoli: Shannon
  • Christian Iansante: Ricky
  • Giorgia Brasini: Chloe Tainer
  • Roisin Nicosia: Emile Moore
  • Claudia Catani: Kate
  • Antonella Giannini: giudice Henley
Logo ufficiale del film

Il film, prodotto e scritto dalla stessa regista, narra la reale vicenda di una banda di giovani ladruncoli operanti nella zona di Los Angeles che, tra il 2008 e il 2009, compì numerosi furti soprattutto in case di personaggi dello spettacolo. I media diedero alla banda il nome di Bling Ring, letteralmente "banda dello sfarzo" (ma anche "anello sfarzoso").


Trama


Il giovane Marc Hall arriva come nuovo studente nella Indian Hills High School di Calabasas, California. Diventa il migliore amico di una ragazza ossessionata dalla fama, Rebecca Ahn. I due iniziano a compiere furti quando, durante una festa a casa di Rebecca, trovano veicoli aperti in strada e vi rubano soldi e carte di credito. Quando Marc racconta che un suo ricco conoscente è fuori città, Rebecca gli propone di entrare nella sua villa; qui la ragazza ruba una borsa dicendo che il suo idolo, Lindsay Lohan, ne ha una uguale; inoltre ruba anche denaro contante e le chiavi di una Porsche. Con i soldi rubati i due cominciano a comprarsi vestiti e accessori che prima potevano solo ammirare nelle vetrine dei grandi magazzini.

Ai due piace frequentare locali notturni assieme all'amica Nicki, a sua sorella adottiva Sam e a Chloe; questi locali sono frequentati da numerosi divi, tra cui Kirsten Dunst e Paris Hilton. Cercando in Rete il nome dell'ereditiera, Marc e Rebecca si accorgono che lei sarà fuori città e decidono di andare a casa sua. Avendo trovato le chiavi sotto lo zerbino, la coppia entra senza problemi nella villa, rubando alcuni gioielli. A una festa Rebecca mostra i gioielli agli amici, suscitando grande invidia. Dopo una richiesta di Nicki, Rebecca e Marc la portano assieme a Chloe e Sam nella villa di Paris Hilton; il gruppo, affascinato dallo stile di vita sfarzoso, decide di rubare borse, scarpe, vestiti, soldi e gioielli.

Continuando a controllare in Rete se le celebrità siano o no in casa, il gruppo si reca in numerose ville, tra cui quelle di Audrina Patridge, Megan Fox, Orlando Bloom e la ragazza di quest'ultimo, Miranda Kerr. In ogni villa i ragazzi rubano oggetti simili, mentre Marc ruba orologi Rolex che rivende successivamente al ragazzo di Chloe. Le telecamere a circuito chiuso riescono però a catturare le immagini del furto all'interno dell'abitazione di Audrina Patridge, e il filmato viene diffuso in Rete e in seguito riproposto anche dai notiziari. Rebecca, imperterrita, organizza un altro furto a casa di Rachel Bilson; inoltre il gruppo pubblica molte foto dei furti sulle reti sociali (social network), vantandosi dei gioielli rubati. L'ultima villa derubata dai ragazzi è quella di Lindsay Lohan. Qualche tempo dopo Rebecca è costretta a trasferirsi a Las Vegas a casa del padre, apparentemente a causa dei cattivi rapporti che ha con la madre e il patrigno.

I giornali intanto diffondono sempre più notizie sui furti della banda denominata The Bling Ring. Tramite diversi video di sorveglianza la polizia riesce a identificare il gruppo, tranne Sam, che non è identificata e evita l'arresto. Marc collabora con la polizia, indicando l'amica come il capo del gruppo; Nicki invece, a sua discolpa, afferma di essere rimasta invischiata con le persone sbagliate. Il gruppo sconta diversi mesi di carcere e è costretto a risarcire le celebrità. Quando esce di prigione, Nicki è ospite di un salotto televisivo dove racconta della propria vita dietro le sbarre; alla fine si gira verso il pubblico e, in cerca di notorietà, promuove il proprio sito, divenuto ormai popolare, che parla della sua vita.


Personaggi e interpreti



Produzione



Sceneggiatura


La regista e sceneggiatrice è Sofia Coppola, vincitrice del Leone d'oro a Venezia per Somewhere (2010). La regista ha voluto rappresentare il fascino dei giovani per il mondo delle celebrità e l'aspetto della forte assenza dei genitori.[1]


Distribuzione


Il film ha aperto la sezione Un Certain Regard del Festival di Cannes 2013; l'8 marzo 2013 è stato diffuso in rete il primo teaser trailer del film;[2] il 27 giugno 2013 è stato diffuso il promo italiano.[3]

Negli Stati Uniti la pellicola è uscita nelle sale cinematografiche il 14 giugno 2013, mentre in Italia è arrivata il 26 settembre successivo, distribuita da Lucky Red.


Note


  1. Bling Ring - Incontro con Sofia Coppola - Intervista, Francesco Lomuscio, Everyeye.it
  2. Emma Watson ladra e ribelle nel primo teaser di The Bling Ring di Sofia Coppola, ScreenWeek Blog.
  3. Sofia Coppola torna con Bling Ring: Il trailer italiano in anteprima, Wired.it.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] The Bling Ring

The Bling Ring ist ein US-amerikanisches satirisches Drama aus dem Jahr 2013. Sofia Coppola schrieb das Drehbuch und produzierte den Film. Die Verfilmung der wahren Geschichte von fünf Upper-Class-Jugendlichen, die von Oktober 2008 bis August 2009 in Villen von Hollywood-Prominenten einbrachen, zeigt in den Hauptrollen neben Emma Watson und Taissa Farmiga einige Newcomer.

[en] The Bling Ring

The Bling Ring is a 2013 crime film written and directed by Sofia Coppola[5] featuring an ensemble cast led by Katie Chang, Israel Broussard, Emma Watson, Taissa Farmiga, and Claire Julien. It is based on the 2010 Vanity Fair article "The Suspects Wore Louboutins" by Nancy Jo Sales, which dealt with a real-life gang known as the Bling Ring. The story follows a group of fame-obsessed teenagers who use the internet to track celebrities' whereabouts in order to burgle their homes.
- [it] Bling Ring

[ru] Элитное общество

«Элитное общество» (англ. The Bling Ring) — драматический фильм 2013 года режиссёра, сценариста и продюсера Софии Копполы. Премьера состоялась в рамках секции «Особый взгляд» 66-го Каннского кинофестиваля[3].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии